Redazione RHC : 21 Novembre 2023 09:19
Il proprietario di X, Elon Musk, ha causato diffuse polemiche dopo aver condiviso un post antisemita sulla piattaforma. Ciò ha portato grandi aziende tra cui Apple, Disney e IBM a sospendere la pubblicità sul sistema. Musk risponde minacciando azioni legali.
Lo scandalo è iniziato dopo che Musk ha risposto a un post che promuoveva una teoria del complotto secondo cui le comunità ebraiche avrebbero incitato all’odio contro i bianchi, definendola la “vera verità”.
Successivamente ha chiarito che il suo commento si riferiva solo a organizzazioni come l’Anti-Defamation League (ADL), ma la Casa Bianca aveva già condannato il sostegno di Musk al post “nei termini più forti possibili”.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Media Matters for America ha riferito che un certo numero di aziende di alto profilo hanno inserito annunci accanto a post contenenti elogi ai nazisti, negazione dell’Olocausto e citazioni di Hitler. Successivamente, ancora più inserzionisti si sono uniti al boicottaggio.
Il giorno prima, la Commissione europea aveva annunciato che avrebbe interrotto la pubblicità su X a causa della diffusione di disinformazione sulla piattaforma, in particolare riguardo alla guerra tra Israele e Hamas, ha riferito Politico.
Musk, come al solito, ha risposto con smentite e minacce. Ha detto che “i falsi gruppi di difesa che cercano di sopprimere la libertà di parola devono ricordare che il karma è una realtà”. Era anche d’accordo con il post secondo cui “gli inserzionisti controllano la narrazione nel Paese tanto quanto i media”.
Musk ha minacciato di citare in giudizio Media Matters for America, e l’organizzazione ha risposto dicendo che il miliardario è “un prepotente che minaccia azioni legali infondate per mettere a tacere notizie che ha addirittura confermato essere accurate”.
Tuttavia, Musk ha anche affermato che il rapporto dell’organizzazione “distorce l’effettiva esperienza degli utenti X” al fine di “minare la libertà di parola e fuorviare gli inserzionisti”.
Nonostante ciò, l’attività pubblicitaria di X è in caduta libera da quando Musk ha acquistato il social network. La decisione di Apple di sospendere la pubblicità potrebbe essere particolarmente dolorosa, dato che l’azienda è uno dei maggiori inserzionisti sulla piattaforma.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006