Redazione RHC : 7 Gennaio 2024 16:01
Un terremoto di magnitudo 7.6 che ha colpito il Giappone il giorno di Capodanno ha portato alla chiusura temporanea degli impianti di produzione di chip ed elettronica nella prefettura di Ishikawa. Tra le aziende colpite ci sono Toshiba, GlobalWafers, Murata e altre.
Secondo le fonti, almeno 62 persone sono morte a causa del terremoto, e il numero delle vittime continua a salire. Il disastro ha causato uno tsunami, trascinando automobili e case in mare e interrompendo la corrente elettrica a dozzine di famiglie. L’Agenzia meteorologica giapponese sta ancora registrando centinaia di scosse di assestamento innescate dal terremoto principale.
Il produttore taiwanese di wafer di silicio GlobalWafers ha affermato che delle cinque fabbriche in Giappone, due erano situate direttamente nelle zone del terremoto, ma non sono state danneggiate e hanno già ripreso l’attività.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Toshiba ha annunciato la sospensione delle operazioni in un importante sito di produzione di semiconduttori di proprietà della sua controllata Kaga Toshiba Electronics per ispezionare eventuali danni all’infrastruttura. La decisione di riavviare la produzione verrà presa una volta completata la valutazione delle linee di produzione.
Anche il più grande produttore mondiale di condensatori ceramici multistrato, Murata Manufacturing, sta attualmente valutando i danni alle sue strutture vicino all’epicentro del terremoto.
La società di analisi Trendforce ha osservato che, nonostante il fatto che la maggior parte delle fabbriche di semiconduttori siano situate in aree con livelli di intensità sismica 4-5, i danni alle infrastrutture sono stati insignificanti e la sospensione temporanea della produzione di semiconduttori non influenzerà molto il mercato globale, dal momento che gli esperti già registrato un certo calo della domanda a causa della bassa stagione.
Inoltre, una certa riserva strategica di prodotti finiti ci consentirà di attendere la fine della crisi senza perdite e di aumentare solo i volumi di produzione nel prossimo futuro.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006