Redazione RHC : 7 Gennaio 2024 16:01
Un terremoto di magnitudo 7.6 che ha colpito il Giappone il giorno di Capodanno ha portato alla chiusura temporanea degli impianti di produzione di chip ed elettronica nella prefettura di Ishikawa. Tra le aziende colpite ci sono Toshiba, GlobalWafers, Murata e altre.
Secondo le fonti, almeno 62 persone sono morte a causa del terremoto, e il numero delle vittime continua a salire. Il disastro ha causato uno tsunami, trascinando automobili e case in mare e interrompendo la corrente elettrica a dozzine di famiglie. L’Agenzia meteorologica giapponese sta ancora registrando centinaia di scosse di assestamento innescate dal terremoto principale.
Il produttore taiwanese di wafer di silicio GlobalWafers ha affermato che delle cinque fabbriche in Giappone, due erano situate direttamente nelle zone del terremoto, ma non sono state danneggiate e hanno già ripreso l’attività.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Toshiba ha annunciato la sospensione delle operazioni in un importante sito di produzione di semiconduttori di proprietà della sua controllata Kaga Toshiba Electronics per ispezionare eventuali danni all’infrastruttura. La decisione di riavviare la produzione verrà presa una volta completata la valutazione delle linee di produzione.
Anche il più grande produttore mondiale di condensatori ceramici multistrato, Murata Manufacturing, sta attualmente valutando i danni alle sue strutture vicino all’epicentro del terremoto.
La società di analisi Trendforce ha osservato che, nonostante il fatto che la maggior parte delle fabbriche di semiconduttori siano situate in aree con livelli di intensità sismica 4-5, i danni alle infrastrutture sono stati insignificanti e la sospensione temporanea della produzione di semiconduttori non influenzerà molto il mercato globale, dal momento che gli esperti già registrato un certo calo della domanda a causa della bassa stagione.
Inoltre, una certa riserva strategica di prodotti finiti ci consentirà di attendere la fine della crisi senza perdite e di aumentare solo i volumi di produzione nel prossimo futuro.
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006