Redazione RHC : 7 Gennaio 2024 16:01
Un terremoto di magnitudo 7.6 che ha colpito il Giappone il giorno di Capodanno ha portato alla chiusura temporanea degli impianti di produzione di chip ed elettronica nella prefettura di Ishikawa. Tra le aziende colpite ci sono Toshiba, GlobalWafers, Murata e altre.
Secondo le fonti, almeno 62 persone sono morte a causa del terremoto, e il numero delle vittime continua a salire. Il disastro ha causato uno tsunami, trascinando automobili e case in mare e interrompendo la corrente elettrica a dozzine di famiglie. L’Agenzia meteorologica giapponese sta ancora registrando centinaia di scosse di assestamento innescate dal terremoto principale.
Il produttore taiwanese di wafer di silicio GlobalWafers ha affermato che delle cinque fabbriche in Giappone, due erano situate direttamente nelle zone del terremoto, ma non sono state danneggiate e hanno già ripreso l’attività.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Toshiba ha annunciato la sospensione delle operazioni in un importante sito di produzione di semiconduttori di proprietà della sua controllata Kaga Toshiba Electronics per ispezionare eventuali danni all’infrastruttura. La decisione di riavviare la produzione verrà presa una volta completata la valutazione delle linee di produzione.
Anche il più grande produttore mondiale di condensatori ceramici multistrato, Murata Manufacturing, sta attualmente valutando i danni alle sue strutture vicino all’epicentro del terremoto.
La società di analisi Trendforce ha osservato che, nonostante il fatto che la maggior parte delle fabbriche di semiconduttori siano situate in aree con livelli di intensità sismica 4-5, i danni alle infrastrutture sono stati insignificanti e la sospensione temporanea della produzione di semiconduttori non influenzerà molto il mercato globale, dal momento che gli esperti già registrato un certo calo della domanda a causa della bassa stagione.
Inoltre, una certa riserva strategica di prodotti finiti ci consentirà di attendere la fine della crisi senza perdite e di aumentare solo i volumi di produzione nel prossimo futuro.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...