
Silvia Felici : 16 Novembre 2024 22:22
La macchina Enigma, creata in diverse versioni dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius a partire dal 1918, trae ispirazione dall’antico disco cifrante di Leon Battista Alberti. La sua storia, intrecciata con quella della macchina di Turing, ha segnato una delle svolte più cruciali nella crittografia e nell’intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale, ponendo le basi della moderna informatica.
Simbolo di ingegnosità e di segretezza, Enigma è diventata un’icona di mistero e complessità. Nata per proteggere le comunicazioni militari tedesche, divenne uno strumento essenziale durante il conflitto, non solo per la sua raffinatezza tecnica, ma anche per il gioco psicologico che creò tra le forze in campo. La sua presunta inviolabilità fu una delle sfide intellettuali più grandi del XX secolo, affrontata dai più brillanti crittoanalisti, tra cui Alan Turing. La decodifica dei messaggi di Enigma cambiò radicalmente il corso della guerra, dimostrando che la tecnologia può essere sia un’arma potente che una chiave per la pace.
Concepita originariamente negli anni ’20 come dispositivo commerciale, la macchina Enigma fu adottata dall’esercito tedesco, diventando una risorsa strategica per cifrare i messaggi militari. Grazie a un sistema complesso di rotori e plugboard, era capace di generare oltre 150 trilioni di combinazioni, rendendo i suoi messaggi indecifrabili senza la chiave corretta.
| Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.  Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Già prima della guerra, un gruppo di matematici polacchi, guidato da Marian Rejewski, compì un’impresa straordinaria decifrando i primi codici di Enigma. Le loro scoperte furono condivise con gli Alleati, aprendo la strada a una serie di vittorie chiave nell’intelligence che sarebbero state decisive per l’esito del conflitto.
A Bletchley Park, un team di crittoanalisti, tra cui Alan Turing, affrontò l’apparente impossibilità di decifrare Enigma. Grazie alla loro straordinaria intuizione e all’invenzione della macchina Bombe, ideata dallo stesso Turing, riuscirono a scardinare i segreti della macchina tedesca, contribuendo a ridurre gli anni del conflitto e a salvare milioni di vite.
Convinti dell’inviolabilità di Enigma, i tedeschi non cambiarono le loro procedure di sicurezza, un errore fatale che facilitò il lavoro degli Alleati nella decifrazione dei messaggi.
Oggi, le macchine Enigma sono conservate come preziosi oggetti storici in musei di tutto il mondo. Rappresentano non solo un trionfo della crittografia, ma anche il potere dell’ingegno umano di superare sfide apparentemente impossibili.
Nel 1936, Alan Turing concepì la macchina di Turing, un modello teorico di calcolo capace di leggere e scrivere simboli su un nastro infinito. Questo concetto pionieristico, puramente teorico, gettò le fondamenta dell’informatica moderna, dimostrando come anche i problemi più complessi potessero essere risolti tramite operazioni sequenziali.
Turing è noto anche per aver proposto il “Test di Turing“, un metodo per determinare se una macchina può essere considerata “intelligente”. Ancora oggi, il test ispira discussioni filosofiche e scientifiche sul significato dell’intelligenza artificiale e della coscienza.
Enigma e la macchina di Turing, nate in contesti e con obiettivi diversi, rappresentano due pietre miliari della storia tecnologica. Queste invenzioni hanno rivoluzionato la crittografia e il calcolo, continuando a ispirare sfide e conquiste nel campo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.
 Silvia Felici
Silvia Felici
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...