
Silvia Felici : 16 Novembre 2024 22:22
La macchina Enigma, creata in diverse versioni dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius a partire dal 1918, trae ispirazione dall’antico disco cifrante di Leon Battista Alberti. La sua storia, intrecciata con quella della macchina di Turing, ha segnato una delle svolte più cruciali nella crittografia e nell’intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale, ponendo le basi della moderna informatica.
Simbolo di ingegnosità e di segretezza, Enigma è diventata un’icona di mistero e complessità. Nata per proteggere le comunicazioni militari tedesche, divenne uno strumento essenziale durante il conflitto, non solo per la sua raffinatezza tecnica, ma anche per il gioco psicologico che creò tra le forze in campo. La sua presunta inviolabilità fu una delle sfide intellettuali più grandi del XX secolo, affrontata dai più brillanti crittoanalisti, tra cui Alan Turing. La decodifica dei messaggi di Enigma cambiò radicalmente il corso della guerra, dimostrando che la tecnologia può essere sia un’arma potente che una chiave per la pace.
Concepita originariamente negli anni ’20 come dispositivo commerciale, la macchina Enigma fu adottata dall’esercito tedesco, diventando una risorsa strategica per cifrare i messaggi militari. Grazie a un sistema complesso di rotori e plugboard, era capace di generare oltre 150 trilioni di combinazioni, rendendo i suoi messaggi indecifrabili senza la chiave corretta.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Già prima della guerra, un gruppo di matematici polacchi, guidato da Marian Rejewski, compì un’impresa straordinaria decifrando i primi codici di Enigma. Le loro scoperte furono condivise con gli Alleati, aprendo la strada a una serie di vittorie chiave nell’intelligence che sarebbero state decisive per l’esito del conflitto.
A Bletchley Park, un team di crittoanalisti, tra cui Alan Turing, affrontò l’apparente impossibilità di decifrare Enigma. Grazie alla loro straordinaria intuizione e all’invenzione della macchina Bombe, ideata dallo stesso Turing, riuscirono a scardinare i segreti della macchina tedesca, contribuendo a ridurre gli anni del conflitto e a salvare milioni di vite.
Convinti dell’inviolabilità di Enigma, i tedeschi non cambiarono le loro procedure di sicurezza, un errore fatale che facilitò il lavoro degli Alleati nella decifrazione dei messaggi.
Oggi, le macchine Enigma sono conservate come preziosi oggetti storici in musei di tutto il mondo. Rappresentano non solo un trionfo della crittografia, ma anche il potere dell’ingegno umano di superare sfide apparentemente impossibili.
Nel 1936, Alan Turing concepì la macchina di Turing, un modello teorico di calcolo capace di leggere e scrivere simboli su un nastro infinito. Questo concetto pionieristico, puramente teorico, gettò le fondamenta dell’informatica moderna, dimostrando come anche i problemi più complessi potessero essere risolti tramite operazioni sequenziali.
Turing è noto anche per aver proposto il “Test di Turing“, un metodo per determinare se una macchina può essere considerata “intelligente”. Ancora oggi, il test ispira discussioni filosofiche e scientifiche sul significato dell’intelligenza artificiale e della coscienza.
Enigma e la macchina di Turing, nate in contesti e con obiettivi diversi, rappresentano due pietre miliari della storia tecnologica. Queste invenzioni hanno rivoluzionato la crittografia e il calcolo, continuando a ispirare sfide e conquiste nel campo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.
Silvia Felici
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...