Redazione RHC : 12 Aprile 2022 16:15
Il marchio di moda italiano Ermenegildo Zegna ha confermato un attacco ransomware nell’agosto 2021 che ha causato un diffuso errore del sistema IT.
L’azienda è stata fondata dal giovane imprenditore Ermenegildo Zegna, a Trivero, vicino alle Alpi Biellesi, e ad oggi gestisce oltre 480 negozi al dettaglio in tutto il mondo e mantiene una strategia aziendale orientata all’esportazione.
Nel 2021, i ricavi hanno superato 1,2 miliardi e il gruppo ha registrato una crescita dei ricavi del 27% anno su anno per lo stesso anno fiscale.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’attacco informatico è avvenuto a metà del 2021, causato dalla cyber gang RansomEXX, la quale ha colpito la maggior parte dei sistemi informatici dell’azienda.
RansomEXX ha rivendicato sul suo data leak site (DLS) 20,74 GB di dati rubati, per costringere la vittima a pagare il riscatto.
La dichiarazione è stata rilasciata in un modulo 424B3 depositato presso la Securities and Exchange Commission, che aggiorna il quadro di investimento per avvisare gli investitori dei pericoli di interruzione dell’attività e perdita di dati causati da sofisticati attacchi informatici.
Zegna sottolinea che non hanno comunicato con gli operatori del ransomware per negoziare un pagamento del riscatto e, di conseguenza, sono stati costretti a riprendersi partendo dai backup nei giorni e nelle settimane successivi all’attacco.
“Un malfunzionamento che si traduce in un’interruzione più ampia o prolungata della nostra attività potrebbe avere un effetto negativo materiale sulla nostra attività, sui risultati delle operazioni e sulla condizione finanziaria. Oltre a supportare le nostre operazioni, utilizziamo i nostri sistemi per raccogliere e archiviare dati riservati e sensibili, comprese le informazioni sulla nostra attività, sui nostri clienti e sui nostri dipendenti. Qualsiasi accesso non autorizzato ai nostri sistemi informatici può compromettere la privacy di tali dati ed esporci a reclami e danni reputazionali. In definitiva, qualsiasi violazione significativa dell’integrità della nostra sicurezza dei dati potrebbe avere un effetto negativo materiale sulla nostra attività, sui risultati delle operazioni e sulla condizione finanziaria”.
Per evidenziare espressamente i rischi di investimento, il rapporto ha continuato facendo un esempio di un attacco ransomware che ha colpito l’azienda nell’agosto del 2021. I dettagli hanno rivelato che l’attacco ha interrotto la maggior parte dei sistemi dell’azienda e ha provocato un’interruzione dell’IT su larga scala. Gli effetti immediati dell’interruzione rimangono sconosciuti al pubblico.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006