Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Esce il Nintendo Switch Oled, ma senza 4K.

Redazione RHC : 9 Luglio 2021 05:10

Il Nintendo Switch equipaggiato con OLED di cui se ne parla da tempo è finalmente reale!

Ma non è proprio l’aggiornamento che ci aspettavamo. Per mesi, i rapporti hanno affermato che uno “Switch Pro” avrebbe anche fornito una sorta di capacità di upscaling 4K e prestazioni più veloci. Ma questo nuovo modello, che sarà venduto a 350 dollari quando verrà rilasciato l’8 ottobre, non va così lontano. Invece, è più di un piccolo passo avanti che corregge alcuni dei difetti di progettazione originali di Switch, ma non cambia drasticamente il sistema.

Se segui Nintendo da un po’ di tempo, non dovrebbe sorprenderti. Lascia che Sony e Microsoft si contendano il dominio del 4K: Nintendo può dimostrare che c’è e che c’è ancora molto da fare sui giochi a 1080p e inferiori.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Rimanere sullo stesso hardware significa anche che gli sviluppatori non devono preoccuparsi di dividere la base utenti di Switch, un problema che ha afflitto i sistemi Nintendo negli ultimi decenni.

La carenza globale di chip potrebbe aver sventato i piani di Nintendo di inserire hardware migliore nella nuova Switch. Il sistema attualmente utilizza una versione personalizzata del system-on-a-chip Tegra X1 di NVIDIA, che è stato aggiornato silenziosamente nel 2019 per aumentare la durata della batteria della console.

Secondo vari rapporti, Nintendo stava esplorando l’upscaling 4K docked utilizzando la tecnologia DLSS di NVIDIA, che utilizza l’elaborazione AI per aumentare le trame a bassa risoluzione fino a qualcosa che sembra molto più nitido. Ma quella tecnologia avrebbe richiesto un chip Tegra aggiornato che trasferisse parte dell’hardware dalle recenti GPU RTX di NVIDIA.

Non è un compito impossibile, ma potrebbe aver richiesto più lavoro di quello che NVIDIA è stata in grado di realizzare durante il 2020 (almeno, mantenendo il costo finale ragionevole).

I produttori di TV e telefoni che vendono schermi OLED, da LG a Apple a Google , riconoscono la possibilità del burn-in, noto anche come “persistenza dell’immagine” o “ritenzione dell’immagine”. Tutti lo caratterizzano come qualcosa che può accadere in circostanze “estreme” o “rare”.

Ciò non significa che i sogni di uno Switch compatibile con 4K siano morti; è solo qualcosa che dovremo aspettare per vederlo.

Nintendo avrebbe anche bisogno di aggiungere più RAM allo Switch in modo che potesse gestire meglio le trame a 1080p richieste per l’upscaling DLSS. Non è facile da fare con i miseri 4 GB di RAM del sistema, quindi una futura console avrebbe bisogno di 6 GB o 8 GB.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...