Pietro Melillo : 7 Luglio 2024 13:34
6 luglio 2024: Un noto utente del forum BreachForums, IntelBroker, ha recentemente annunciato la vendita di una collezione di documenti relativi alle criptovalute, rubati dalla piattaforma EPE di Europol. La violazione dei dati, che si è verificata a maggio 2024, ha comportato il furto di file e documenti critici.
La piattaforma EPE (Europol Platform for Experts) è un sistema sicuro utilizzato da Europol per la condivisione di informazioni sensibili tra le forze dell’ordine europee. La violazione ha permesso agli hacker di ottenere accesso a informazioni di grande valore, potenzialmente mettendo a rischio diverse operazioni investigative in corso.
Secondo quanto riportato, IntelBroker ha caricato una piccola quantità di questi documenti sul forum come prova del successo della violazione. In un post pubblicato il 6 luglio 2024 alle 21:59, l’utente ha scritto:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“Oggi ho trapelato una piccola quantità di documenti relativi alle criptovalute dalla piattaforma EPE di Europol. Grazie per aver letto e buon divertimento!“
Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo dovrebbe essere considerato come una ‘fonte di intelligence’.
La divulgazione di tali documenti potrebbe avere gravi conseguenze per la sicurezza delle operazioni di Europol. Le informazioni rubate potrebbero includere dettagli su indagini in corso, metodologie operative e dati sensibili di diverse forze dell’ordine europee. Questo non solo comprometterebbe le indagini, ma potrebbe anche mettere in pericolo la vita degli agenti coinvolti.
La vendita di documenti criptati rubati rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza delle informazioni a livello europeo. Le forze dell’ordine devono affrontare la sfida crescente della sicurezza cibernetica, adottando misure più rigorose per proteggere i propri sistemi e le informazioni sensibili.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...