Redazione RHC : 14 Ottobre 2024 15:49
Gli scienziati del laboratorio SEEMOO hanno sviluppato un’applicazione chiamata CellGuard, unica nel suo genere, che aiuta a rilevare attività sospette delle reti cellulari e identificare gli attacchi mirati all’iPhone.
L’obiettivo principale di CellGuard è identificare stazioni base false che possono essere utilizzate dagli aggressori per tracciare la posizione, intercettare il traffico e altri attacchi ai dispositivi mobili.
Una Fake BTS (RBS) è una torre cellulare malevola che induce un dispositivo a connettersi ad esso.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Tali stazioni sono particolarmente vulnerabili nelle reti 2G, dove non esiste alcun controllo della connessione, come nel caso delle reti Wi-Fi aperte. Per proteggerti, gli esperti consigliano di disattivare il 2G sul tuo iPhone in modalità di blocco
CellGuard analizza i pacchetti inviati tra la stazione base e il dispositivo utilizzando diversi parametri chiave. Questi includono il controllo della torre rispetto al database Apple Location Services (ALS), l’analisi della distanza tra l’utente e la torre e l’analisi della frequenza, della larghezza di banda e della potenza del segnale. Questi indicatori permettono di individuare eventuali anomalie e individuare torri sospette.
Tuttavia, gli sviluppatori sottolineano che molti avvisi potrebbero essere falsi allarmi dovuti a legittime anomalie della rete. Ad esempio, le nuove stazioni radio base potrebbero non apparire immediatamente nel database di Apple e, in condizioni di traffico elevato, alcune torri riducono deliberatamente la capacità. Anche la potenza del segnale può variare a seconda delle condizioni.
Nonostante la possibilità di falsi positivi, CellGuard rimane uno strumento affidabile per identificare potenziali minacce. L’applicazione è attualmente in fase di beta testing e i suoi sviluppatori invitano tutti a provare la nuova tecnologia installandola sul proprio iPhone, anche in modalità bloccata.
CellGuard rappresenta un passo importante verso la protezione degli utenti da potenziali minacce provenienti da stazioni radio base non autorizzate, sebbene la probabilità di tali attacchi rimanga bassa. Gli utenti possono adottare semplici misure come l’attivazione della modalità aereo per ridurre al minimo i rischi.
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...