Redazione RHC : 14 Ottobre 2024 15:49
Gli scienziati del laboratorio SEEMOO hanno sviluppato un’applicazione chiamata CellGuard, unica nel suo genere, che aiuta a rilevare attività sospette delle reti cellulari e identificare gli attacchi mirati all’iPhone.
L’obiettivo principale di CellGuard è identificare stazioni base false che possono essere utilizzate dagli aggressori per tracciare la posizione, intercettare il traffico e altri attacchi ai dispositivi mobili.
Una Fake BTS (RBS) è una torre cellulare malevola che induce un dispositivo a connettersi ad esso.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tali stazioni sono particolarmente vulnerabili nelle reti 2G, dove non esiste alcun controllo della connessione, come nel caso delle reti Wi-Fi aperte. Per proteggerti, gli esperti consigliano di disattivare il 2G sul tuo iPhone in modalità di blocco
CellGuard analizza i pacchetti inviati tra la stazione base e il dispositivo utilizzando diversi parametri chiave. Questi includono il controllo della torre rispetto al database Apple Location Services (ALS), l’analisi della distanza tra l’utente e la torre e l’analisi della frequenza, della larghezza di banda e della potenza del segnale. Questi indicatori permettono di individuare eventuali anomalie e individuare torri sospette.
Tuttavia, gli sviluppatori sottolineano che molti avvisi potrebbero essere falsi allarmi dovuti a legittime anomalie della rete. Ad esempio, le nuove stazioni radio base potrebbero non apparire immediatamente nel database di Apple e, in condizioni di traffico elevato, alcune torri riducono deliberatamente la capacità. Anche la potenza del segnale può variare a seconda delle condizioni.
Nonostante la possibilità di falsi positivi, CellGuard rimane uno strumento affidabile per identificare potenziali minacce. L’applicazione è attualmente in fase di beta testing e i suoi sviluppatori invitano tutti a provare la nuova tecnologia installandola sul proprio iPhone, anche in modalità bloccata.
CellGuard rappresenta un passo importante verso la protezione degli utenti da potenziali minacce provenienti da stazioni radio base non autorizzate, sebbene la probabilità di tali attacchi rimanga bassa. Gli utenti possono adottare semplici misure come l’attivazione della modalità aereo per ridurre al minimo i rischi.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...