Redazione RHC : 9 Giugno 2025 12:10
Secondo quanto riportato dai media, il governo russo ha preparato degli emendamenti al Codice penale, introducendo la responsabilità per gli attacchi DDoS: la pena massima potrebbe includere una multa fino a 2 milioni di rubli (circa 22.000 euro) e fino a otto anni di reclusione.
Come riportato da Kommersant, la criminalizzazione degli attacchi DDoS fa parte del secondo pacchetto di misure per combattere la criminalità informatica, sviluppato dal Ministero dello Sviluppo Digitale insieme agli operatori di mercato e che riguarda una decina di leggi federali. Il nuovo pacchetto include diverse decine di nuove misure, nonché integrazioni ai Codici Penale, di Procedura Penale e Amministrativo.
Come precedentemente segnalato da un rappresentante dell’ufficio del vice primo ministro Dmitry Grigorenko, il documento è attualmente in fase di approvazione interdipartimentale e potrebbe essere modificato tenendo conto delle proposte dei dipartimenti e dell’industria. In una delle proposte, gli autori del documento propongono di introdurre l’articolo 272.2 “Impatto dannoso su un sistema informatico, una rete di informazione e telecomunicazioni, un sistema informatico o una rete di telecomunicazioni” nel Codice penale che dovrebbe definire la punizione per gli attacchi DDoS.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La pena massima prevista dall’articolo è una multa fino a 2 milioni di rubli, la reclusione fino a otto anni e l’interdizione da determinate posizioni fino a tre anni. Tuttavia, la bozza prevede un’eccezione per gli individui che hanno attaccato risorse “il cui accesso è vietato o limitato dalla legge”. Essi non sono ritenuti responsabili per tali azioni. Il documento definisce un atto punibile come “influenza mirata” sui sistemi informatici, che “è associata al blocco o alla distruzione di informazioni informatiche, causando danni significativi o comportando altre gravi conseguenze”.
Avvocati ed esperti di sicurezza informatica hanno dichiarato a Kommersant che la definizione di “impatto mirato” è un chiarimento importante nella bozza. “Dobbiamo definire esattamente cosa costituisce un attacco. Qualsiasi utente può creare involontariamente un carico: è una questione di intenti e tecnologia”, commenta Yaroslav Šicle, responsabile della divisione di risoluzione delle controversie IT presso lo studio legale Rustam Kurmaev & Partners.
Per le forze dell’ordine è importante identificare i segnali oggettivi di una violazione (uso di botnet, richieste anomale, azioni ripetute da un indirizzo IP, ecc.), definire chiaramente il concetto di intento (coordinamento delle azioni, uso di software speciali, partecipazione a gruppi di criminali informatici) e stabilire una soglia di danno (durata del guasto, perdite economiche, conseguenze per i sistemi critici), ha spiegato alla pubblicazione Anton Pulyaev, Managing Partner di ADVOLAW.
“Senza questo, c’è il rischio che azioni casuali o in buona fede vengano classificate come reato”, ha aggiunto l’avvocato. Parlando con i giornalisti, il vicedirettore del Comitato centrale dell’NTI, Timofey Voronin, ha osservato che un forte aumento del numero di ordini su marketplace e negozi online può essere confuso anche con un attacco DDoS e che le possibili conseguenze di tale eccitazione sono simili alle conseguenze di un attacco.
L’introduzione di pene severe da parte del governo russo per gli attacchi DDoS rappresenta un cambio di rotta significativo nel panorama normativo della sicurezza informatica russa. Questo intervento normativo potrebbe avere una conseguenza tutt’altro che secondaria: agire come deterrente anche verso gli hacktivisti filorussi, che, sin dall’inizio del conflitto in Ucraina, hanno condotto campagne di attacchi DDoS contro istituzioni e infrastrutture digitali dei paesi considerati “ostili” o non schierati apertamente con Mosca.
Occorrerà ora comprendere come si posizionerà la Federazione Russa, a tutela degli attacchi commessi verso l’esterno della superficie nazionale. Gruppi come Killnet, NoName057(16) e Mysterious Team, spesso presentati come patrioti digitali non ufficialmente collegati al Cremlino, hanno colpito ripetutamente enti pubblici e privati in Europa e Nord America. L’introduzione di un impianto penale chiaro e potenzialmente repressivo potrebbe dunque inviare un messaggio anche a questi attori “di casa”: il cyberspazio non è più una zona grigia dove ogni azione è tollerata in nome del patriottismo. Una regolamentazione più rigida segnala che la Russia potrebbe voler tenere sotto controllo le attività parallele di questi gruppi, specialmente quando rischiano di avere ripercussioni diplomatiche o di ritorcersi contro l’interesse nazionale.
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...
Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...
Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...