Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320x100 Itcentric
Federazione Russa: 8 Anni di Carcere per un attacco DDoS! La nuova Legge Shock in Arrivo

Federazione Russa: 8 Anni di Carcere per un attacco DDoS! La nuova Legge Shock in Arrivo

Redazione RHC : 9 Giugno 2025 12:10

Secondo quanto riportato dai media, il governo russo ha preparato degli emendamenti al Codice penale, introducendo la responsabilità per gli attacchi DDoS: la pena massima potrebbe includere una multa fino a 2 milioni di rubli (circa 22.000 euro) e fino a otto anni di reclusione.

Come riportato da Kommersant, la criminalizzazione degli attacchi DDoS fa parte del secondo pacchetto di misure per combattere la criminalità informatica, sviluppato dal Ministero dello Sviluppo Digitale insieme agli operatori di mercato e che riguarda una decina di leggi federali. Il nuovo pacchetto include diverse decine di nuove misure, nonché integrazioni ai Codici Penale, di Procedura Penale e Amministrativo.

Come precedentemente segnalato da un rappresentante dell’ufficio del vice primo ministro Dmitry Grigorenko, il documento è attualmente in fase di approvazione interdipartimentale e potrebbe essere modificato tenendo conto delle proposte dei dipartimenti e dell’industria. In una delle proposte, gli autori del documento propongono di introdurre l’articolo 272.2 “Impatto dannoso su un sistema informatico, una rete di informazione e telecomunicazioni, un sistema informatico o una rete di telecomunicazioni” nel Codice penale che dovrebbe definire la punizione per gli attacchi DDoS.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La pena massima prevista dall’articolo è una multa fino a 2 milioni di rubli, la reclusione fino a otto anni e l’interdizione da determinate posizioni fino a tre anni. Tuttavia, la bozza prevede un’eccezione per gli individui che hanno attaccato risorse “il cui accesso è vietato o limitato dalla legge”. Essi non sono ritenuti responsabili per tali azioni. Il documento definisce un atto punibile come “influenza mirata” sui sistemi informatici, che “è associata al blocco o alla distruzione di informazioni informatiche, causando danni significativi o comportando altre gravi conseguenze”.

Avvocati ed esperti di sicurezza informatica hanno dichiarato a Kommersant che la definizione di “impatto mirato” è un chiarimento importante nella bozza. “Dobbiamo definire esattamente cosa costituisce un attacco. Qualsiasi utente può creare involontariamente un carico: è una questione di intenti e tecnologia”, commenta Yaroslav Šicle, responsabile della divisione di risoluzione delle controversie IT presso lo studio legale Rustam Kurmaev & Partners.

Per le forze dell’ordine è importante identificare i segnali oggettivi di una violazione (uso di botnet, richieste anomale, azioni ripetute da un indirizzo IP, ecc.), definire chiaramente il concetto di intento (coordinamento delle azioni, uso di software speciali, partecipazione a gruppi di criminali informatici) e stabilire una soglia di danno (durata del guasto, perdite economiche, conseguenze per i sistemi critici), ha spiegato alla pubblicazione Anton Pulyaev, Managing Partner di ADVOLAW.

“Senza questo, c’è il rischio che azioni casuali o in buona fede vengano classificate come reato”, ha aggiunto l’avvocato. Parlando con i giornalisti, il vicedirettore del Comitato centrale dell’NTI, Timofey Voronin, ha osservato che un forte aumento del numero di ordini su marketplace e negozi online può essere confuso anche con un attacco DDoS e che le possibili conseguenze di tale eccitazione sono simili alle conseguenze di un attacco.

L’introduzione di pene severe da parte del governo russo per gli attacchi DDoS rappresenta un cambio di rotta significativo nel panorama normativo della sicurezza informatica russa. Questo intervento normativo potrebbe avere una conseguenza tutt’altro che secondaria: agire come deterrente anche verso gli hacktivisti filorussi, che, sin dall’inizio del conflitto in Ucraina, hanno condotto campagne di attacchi DDoS contro istituzioni e infrastrutture digitali dei paesi considerati “ostili” o non schierati apertamente con Mosca.

Occorrerà ora comprendere come si posizionerà la Federazione Russa, a tutela degli attacchi commessi verso l’esterno della superficie nazionale. Gruppi come Killnet, NoName057(16) e Mysterious Team, spesso presentati come patrioti digitali non ufficialmente collegati al Cremlino, hanno colpito ripetutamente enti pubblici e privati in Europa e Nord America. L’introduzione di un impianto penale chiaro e potenzialmente repressivo potrebbe dunque inviare un messaggio anche a questi attori “di casa”: il cyberspazio non è più una zona grigia dove ogni azione è tollerata in nome del patriottismo. Una regolamentazione più rigida segnala che la Russia potrebbe voler tenere sotto controllo le attività parallele di questi gruppi, specialmente quando rischiano di avere ripercussioni diplomatiche o di ritorcersi contro l’interesse nazionale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Immagine del sito
Vault7 in salsa cinese: svelato il sistema segreto di sorveglianza mondiale della Cina
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...