Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Federazione Russa: 8 Anni di Carcere per un attacco DDoS! La nuova Legge Shock in Arrivo

Redazione RHC : 9 Giugno 2025 12:10

Secondo quanto riportato dai media, il governo russo ha preparato degli emendamenti al Codice penale, introducendo la responsabilità per gli attacchi DDoS: la pena massima potrebbe includere una multa fino a 2 milioni di rubli (circa 22.000 euro) e fino a otto anni di reclusione.

Come riportato da Kommersant, la criminalizzazione degli attacchi DDoS fa parte del secondo pacchetto di misure per combattere la criminalità informatica, sviluppato dal Ministero dello Sviluppo Digitale insieme agli operatori di mercato e che riguarda una decina di leggi federali. Il nuovo pacchetto include diverse decine di nuove misure, nonché integrazioni ai Codici Penale, di Procedura Penale e Amministrativo.

Come precedentemente segnalato da un rappresentante dell’ufficio del vice primo ministro Dmitry Grigorenko, il documento è attualmente in fase di approvazione interdipartimentale e potrebbe essere modificato tenendo conto delle proposte dei dipartimenti e dell’industria. In una delle proposte, gli autori del documento propongono di introdurre l’articolo 272.2 “Impatto dannoso su un sistema informatico, una rete di informazione e telecomunicazioni, un sistema informatico o una rete di telecomunicazioni” nel Codice penale che dovrebbe definire la punizione per gli attacchi DDoS.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La pena massima prevista dall’articolo è una multa fino a 2 milioni di rubli, la reclusione fino a otto anni e l’interdizione da determinate posizioni fino a tre anni. Tuttavia, la bozza prevede un’eccezione per gli individui che hanno attaccato risorse “il cui accesso è vietato o limitato dalla legge”. Essi non sono ritenuti responsabili per tali azioni. Il documento definisce un atto punibile come “influenza mirata” sui sistemi informatici, che “è associata al blocco o alla distruzione di informazioni informatiche, causando danni significativi o comportando altre gravi conseguenze”.

Avvocati ed esperti di sicurezza informatica hanno dichiarato a Kommersant che la definizione di “impatto mirato” è un chiarimento importante nella bozza. “Dobbiamo definire esattamente cosa costituisce un attacco. Qualsiasi utente può creare involontariamente un carico: è una questione di intenti e tecnologia”, commenta Yaroslav Šicle, responsabile della divisione di risoluzione delle controversie IT presso lo studio legale Rustam Kurmaev & Partners.

Per le forze dell’ordine è importante identificare i segnali oggettivi di una violazione (uso di botnet, richieste anomale, azioni ripetute da un indirizzo IP, ecc.), definire chiaramente il concetto di intento (coordinamento delle azioni, uso di software speciali, partecipazione a gruppi di criminali informatici) e stabilire una soglia di danno (durata del guasto, perdite economiche, conseguenze per i sistemi critici), ha spiegato alla pubblicazione Anton Pulyaev, Managing Partner di ADVOLAW.

“Senza questo, c’è il rischio che azioni casuali o in buona fede vengano classificate come reato”, ha aggiunto l’avvocato. Parlando con i giornalisti, il vicedirettore del Comitato centrale dell’NTI, Timofey Voronin, ha osservato che un forte aumento del numero di ordini su marketplace e negozi online può essere confuso anche con un attacco DDoS e che le possibili conseguenze di tale eccitazione sono simili alle conseguenze di un attacco.

L’introduzione di pene severe da parte del governo russo per gli attacchi DDoS rappresenta un cambio di rotta significativo nel panorama normativo della sicurezza informatica russa. Questo intervento normativo potrebbe avere una conseguenza tutt’altro che secondaria: agire come deterrente anche verso gli hacktivisti filorussi, che, sin dall’inizio del conflitto in Ucraina, hanno condotto campagne di attacchi DDoS contro istituzioni e infrastrutture digitali dei paesi considerati “ostili” o non schierati apertamente con Mosca.

Occorrerà ora comprendere come si posizionerà la Federazione Russa, a tutela degli attacchi commessi verso l’esterno della superficie nazionale. Gruppi come Killnet, NoName057(16) e Mysterious Team, spesso presentati come patrioti digitali non ufficialmente collegati al Cremlino, hanno colpito ripetutamente enti pubblici e privati in Europa e Nord America. L’introduzione di un impianto penale chiaro e potenzialmente repressivo potrebbe dunque inviare un messaggio anche a questi attori “di casa”: il cyberspazio non è più una zona grigia dove ogni azione è tollerata in nome del patriottismo. Una regolamentazione più rigida segnala che la Russia potrebbe voler tenere sotto controllo le attività parallele di questi gruppi, specialmente quando rischiano di avere ripercussioni diplomatiche o di ritorcersi contro l’interesse nazionale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...