Redazione RHC : 18 Agosto 2021 22:57
Il vaso di Pandora è stato scoperto dai ricercatori dell’Università del Maryland e dell’Università del Colorado a Boulder, presentando un nuovo vettore di attacco DDoS.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La tecnica DDoS appena scoperta consente guadagni di 1000x o più attraverso l’abuso del protocollo TCP e per la sua implementazione vengono utilizzate le middlebox: firewall, traduttori di indirizzi di rete (NAT), bilanciatori di carico e sistemi di ispezione dei pacchetti profondi (DPI).
La nuova forma di DDoS reflected si basa su TCP e risulta molto più distruttiva dei tradizionali attacchi UDP (SNMP, DNS, NetBIOS, CoAP e NTP), che hanno un guadagno da 2 a 10, ma raramente fino a 100.
Storicamente, gli operatori di botnet hanno utilizzato tecniche di spoofing IP per amplificare gli attacchi DDoS generando payload da un server UDP intermedio che implementa un semplice processo di richiesta e risposta in due fasi.
Le connessioni TCP sono sempre iniziate con un handshake a tre vie e fino ad ora nessuno è riuscito a implementare lo spoofing IP perché gli hacker non sono riusciti a completare l’handshake.
Ma è stato trovato un modo. Ciò è dovuto alle middlebox, progettate per controllare il traffico di rete.
Si scopre che invece di provare a riprodurre l’handshake a tre vie su una connessione TCP, è possibile inviare una combinazione di sequenze di pacchetti non standard a una blacbox intermedia per emulare il completamento dello shake TCP, consentendo alla connessione di essere elaborata.
In circostanze normali non si verificherà alcuna anomalia, tuttavia se si tenta di accedere a un sito Web vietato inviando una sequenza errata di pacchetti TCP alla casella mediana (firewall, casella DPI, ecc.), la casella centrale è obbligata a rispondere con un ” pagina di blocco” HTML che invierà alle vittime che potrebbero non essere sulle loro reti interne, grazie allo spoofing IP. In questo caso, la risposta contiene un volume molto più grande dei pacchetti originali, il che crea un gigantesco effetto di amplificazione.
Come hanno scoperto gli scienziati, l’effetto migliore del rafforzamento del DDoS TCP è creato dalle risorse bloccate dai sistemi di censura nazionali. Di tutti i possibili nodi, hanno identificato 5 domini che saranno un “trigger” affidabile per questi attacchi (poiché ricevono risposte dalla maggior parte di Internet): youporn.com, roxypalace.com, plus.google.com , bittorrent.com, ecc…
Tuttavia, i guadagni variano a seconda del tipo di dispositivo middlebox, fornitore, configurazioni e configurazione di rete. Scansionando l’intera rete su IPv4, i ricercatori sono stati in grado di trovare 200 milioni di indirizzi IP che possono essere abusati per attacchi TCP DDoS.
La cosa più interessante è che tali dispositivi sono spesso utilizzati nei sistemi di censura di Internet dei governi, principalmente in Cina, Arabia Saudita, Russia e Regno Unito.
Molti di questi sistemi operano con enormi carichi di traffico che inviano lo stesso pacchetto TCP malformato più volte attraverso le stesse caselle intermedie, consentendo in modo efficace attacchi DDoS infiniti. Come notato nello studio, questo è tipico in Russia e Cina.
E ora le deludenti conclusioni:
Sembra che il buon vecchio DDoS riacquisirà presto il posto perduto nell’industria degli hacker e potrebbe diventare una minaccia molto più seria del ransomware.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...