Redazione RHC : 8 Marzo 2023 10:28
Al Congresso sta scoppiando un dibattito sull’opportunità di rinnovare o abrogare una legge che secondo i funzionari è vitale per combattere il terrorismo, la criminalità informatica e lo spionaggio straniero dirompente, ma che altri denunciano come una violazione delle libertà civili degli americani.
Si tratta del Foreign Intelligence Surveillance Act del 1978, un emendamento degli Stati Uniti D’America che prevede specifiche procedure per la sorveglianza fisica ed elettronica e la raccolta dei dati sulle persone straniere.
La sezione più contestata è la 702 (rinnovata più volte, l’ultima volta nel 2018 da Trump) che prevede e concede l’immunità alle società di telecomunicazioni per la cooperazione attiva con le autorità.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Stiamo parlando di tutto l’ecosistema di servizi e social internet che noi utilizziamo.
La NSA raccoglie milioni di chat, video, messaggi istantanei e-mail ai sensi della 702 da società come Facebook, AT&T e Google, Microsoft, Apple, per citarne alcune. La legge consente inoltre all’FBI di effettuare ricerche nel database dell’NSA senza mandato, costituendo ciò che i critici come il senatore democratico Ron Wyden definiscono una backdoor al quarto emendamento
Venne reso pubblico nello scandalo del DataGate nel 2013 un software chiamato PRISM, dall’informatore della NSA Edward Snowden. Le fughe di documenti altamente riservati di Snowden, pubblicate per la prima volta sul Washington Post, suggerivano che la NSA, di gran lunga la più grande agenzia di intelligence statunitense, stesse monitorando le e-mail e le telefonate di migliaia, forse milioni, di americani.
Analisi successive hanno rivelato che il programma era davvero rivolto a stranieri su suolo straniero, ma che alcuni americani sono stati travolti dal gigantesco risucchio di dati. Ciò si è verificato principalmente come conseguenza inevitabile della tecnologia Internet, anche se a volte è stato il risultato di un superamento burocratico, non tanto da parte della NSA, ma piuttosto da parte dell’FBI.
Le rivelazioni sugli abusi dell’FBI hanno messo molti repubblicani contro il programma, in linea con la loro generale ostilità nei confronti dell’FBI per le sue indagini – che considerano politicamente motivate – dell’ex presidente Donald Trump.
A meno che il Congresso non voti per estendere la Sezione 702 entro la fine di quest’anno, scade.
L’amministrazione Biden sta spingendo molto per il suo rinnovo. Questa settimana, il procuratore generale Merrick Garland e il direttore della National Intelligence, Avril Haines, hanno inviato una lettera al Congresso sollecitando la riautorizzazione come “una massima priorità legislativa” e offrendo briefing riservati a chiunque ne dubiti.
Haines testimonierà anche, in udienze pubbliche, davanti alle Commissioni Intelligence della Camera e del Senato la prossima settimana.
PRISM ha le sue radici nel 2007, quando all’ammiraglio Mike McConnell, allora direttore della NSA, fu mostrata una mappa che rivelava che, a un certo punto, l’80% delle comunicazioni digitali del mondo passava attraverso i server statunitensi.
Le implicazioni per la raccolta di informazioni erano profonde.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006