Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

FISA sezione 702: La backdoor al quarto emendamento degli Stati Uniti verrà riapprovata?

Redazione RHC : 8 Marzo 2023 10:28

Al Congresso sta scoppiando un dibattito sull’opportunità di rinnovare o abrogare una legge che secondo i funzionari è vitale per combattere il terrorismo, la criminalità informatica e lo spionaggio straniero dirompente, ma che altri denunciano come una violazione delle libertà civili degli americani.

Si tratta del Foreign Intelligence Surveillance Act del 1978, un emendamento degli Stati Uniti D’America che prevede specifiche procedure per la sorveglianza fisica ed elettronica e la raccolta dei dati sulle persone straniere.

La sezione più contestata è la 702 (rinnovata più volte, l’ultima volta nel 2018 da Trump) che prevede e concede l’immunità alle società di telecomunicazioni per la cooperazione attiva con le autorità.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Stiamo parlando di tutto l’ecosistema di servizi e social internet che noi utilizziamo.

La NSA raccoglie milioni di chat, video, messaggi istantanei e-mail ai sensi della 702 da società come Facebook, AT&T e Google, Microsoft, Apple, per citarne alcune. La legge consente inoltre all’FBI di effettuare ricerche nel database dell’NSA senza mandato, costituendo ciò che i critici come il senatore democratico Ron Wyden definiscono una backdoor al quarto emendamento

Venne reso pubblico nello scandalo del DataGate nel 2013 un software chiamato PRISM, dall’informatore della NSA Edward Snowden. Le fughe di documenti altamente riservati di Snowden, pubblicate per la prima volta sul Washington Post, suggerivano che la NSA, di gran lunga la più grande agenzia di intelligence statunitense, stesse monitorando le e-mail e le telefonate di migliaia, forse milioni, di americani.

Analisi successive hanno rivelato che il programma era davvero rivolto a stranieri su suolo straniero, ma che alcuni americani sono stati travolti dal gigantesco risucchio di dati. Ciò si è verificato principalmente come conseguenza inevitabile della tecnologia Internet, anche se a volte è stato il risultato di un superamento burocratico, non tanto da parte della NSA, ma piuttosto da parte dell’FBI.

Le rivelazioni sugli abusi dell’FBI hanno messo molti repubblicani contro il programma, in linea con la loro generale ostilità nei confronti dell’FBI per le sue indagini – che considerano politicamente motivate – dell’ex presidente Donald Trump.

A meno che il Congresso non voti per estendere la Sezione 702 entro la fine di quest’anno, scade.

L’amministrazione Biden sta spingendo molto per il suo rinnovo. Questa settimana, il procuratore generale Merrick Garland e il direttore della National Intelligence, Avril Haines, hanno inviato una lettera al Congresso sollecitando la riautorizzazione come “una massima priorità legislativa” e offrendo briefing riservati a chiunque ne dubiti. 

Haines testimonierà anche, in udienze pubbliche, davanti alle Commissioni Intelligence della Camera e del Senato la prossima settimana.

PRISM ha le sue radici nel 2007, quando all’ammiraglio Mike McConnell, allora direttore della NSA, fu mostrata una mappa che rivelava che, a un certo punto, l’80% delle comunicazioni digitali del mondo passava attraverso i server statunitensi. 

Le implicazioni per la raccolta di informazioni erano profonde. 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...