Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Five Eyes Great Cannon e La Guerra Contro L’influenza Tecnologica di DeepSeek

Redazione RHC : 5 Febbraio 2025 07:08

L’analogia con il Great Cannon creato dal Governo Cinese sorge spontanea quando si parla di repressione di sistemi attraverso gli attacchi DDoS. Ma sembra che l’influenza tecnologica sia oggi una grave minaccia e questa porta (come abbiamo visto) a moltissime perdite finanziarie che non possono essere sottovalutate.

La società cinese di intelligenza artificiale DeepSeek sta affrontando un’ondata di Attacchi DDoS-attacchi che hanno seriamente compromesso il funzionamento dei suoi servizi. Gli attacchi all’infrastruttura sono iniziati poco dopo il rilascio del modello DeepSeek-R1, che è diventato un degno concorrente degli sviluppi di OpenAI e ha offerto una soluzione più accessibile nel campo dell’intelligenza artificiale generativa.

Secondo i dati dei ricercatori di NSFOCUS, il 25, 26 e 27 gennaio sono stati registrati attacchi all’API DeepSeek, in cui gli aggressori hanno utilizzato varie tecniche di attacco. La durata media degli attacchi è stata di 35 minuti e gli attacchi stessi hanno causato interruzioni nei servizi. DeepSeek-R1 offre agli utenti ampie capacità di generazione di dialoghi e di completamento automatico, rendendo la piattaforma interessante per gli sviluppatori.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Inoltre, il 20 e il 25 gennaio sono stati registrati attacchi al sistema di chat DeepSeek, della durata superiore a un’ora. Contemporaneamente, l’azienda ha presentato il suo nuovo modello, caratterizzato da un processo di apprendimento per rinforzo migliorato e da un’elevata precisione nelle attività matematiche e di programmazione.

La situazione è peggiorata il 28 gennaio, quando il team di DeepSeek ha annunciato un massiccio attacco informatico che ha costretto l’azienda a cambiare gli indirizzi IP per proteggere la propria infrastruttura. Tuttavia, i criminali si sono adattati rapidamente e hanno lanciato una nuova ondata di attacchi, tra cui gli attacchi di CLDAP reflaction. I domini principali di DeepSeek sono stati nuovamente colpiti e la piattaforma API è rimasta paralizzata.

Gli esperti sottolineano l’elevato livello di organizzazione e precisione delle azioni degli aggressori. Il cambio di indirizzo IP non ha impedito gli attacchi, poiché i criminali hanno reagito immediatamente e hanno adattato le loro tattiche. NSFOCUS sottolinea che l’attacco è di natura internazionale: le fonti delle minacce sono localizzate negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Australia. L’uso di server distribuiti rende difficile l’identificazione degli autori, cosa tipica degli attacchi organizzati professionalmente.

L’attacco evidenzia l’importanza di DeepSeek nel mercato globale dell’intelligenza artificiale e dimostra la complessità della concorrenza nel settore tecnologico. Oltre a sviluppare nuovi modelli, le aziende si concentrano sempre di più sulla sicurezza informatica per contrastare gli attacchi mirati. Nelle condizioni moderne l’infrastruttura sta diventando parte integrante del successo delle aziende tecnologiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...