Redazione RHC : 5 Febbraio 2025 07:08
L’analogia con il Great Cannon creato dal Governo Cinese sorge spontanea quando si parla di repressione di sistemi attraverso gli attacchi DDoS. Ma sembra che l’influenza tecnologica sia oggi una grave minaccia e questa porta (come abbiamo visto) a moltissime perdite finanziarie che non possono essere sottovalutate.
La società cinese di intelligenza artificiale DeepSeek sta affrontando un’ondata di Attacchi DDoS-attacchi che hanno seriamente compromesso il funzionamento dei suoi servizi. Gli attacchi all’infrastruttura sono iniziati poco dopo il rilascio del modello DeepSeek-R1, che è diventato un degno concorrente degli sviluppi di OpenAI e ha offerto una soluzione più accessibile nel campo dell’intelligenza artificiale generativa.
Secondo i dati dei ricercatori di NSFOCUS, il 25, 26 e 27 gennaio sono stati registrati attacchi all’API DeepSeek, in cui gli aggressori hanno utilizzato varie tecniche di attacco. La durata media degli attacchi è stata di 35 minuti e gli attacchi stessi hanno causato interruzioni nei servizi. DeepSeek-R1 offre agli utenti ampie capacità di generazione di dialoghi e di completamento automatico, rendendo la piattaforma interessante per gli sviluppatori.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, il 20 e il 25 gennaio sono stati registrati attacchi al sistema di chat DeepSeek, della durata superiore a un’ora. Contemporaneamente, l’azienda ha presentato il suo nuovo modello, caratterizzato da un processo di apprendimento per rinforzo migliorato e da un’elevata precisione nelle attività matematiche e di programmazione.
La situazione è peggiorata il 28 gennaio, quando il team di DeepSeek ha annunciato un massiccio attacco informatico che ha costretto l’azienda a cambiare gli indirizzi IP per proteggere la propria infrastruttura. Tuttavia, i criminali si sono adattati rapidamente e hanno lanciato una nuova ondata di attacchi, tra cui gli attacchi di CLDAP reflaction. I domini principali di DeepSeek sono stati nuovamente colpiti e la piattaforma API è rimasta paralizzata.
Gli esperti sottolineano l’elevato livello di organizzazione e precisione delle azioni degli aggressori. Il cambio di indirizzo IP non ha impedito gli attacchi, poiché i criminali hanno reagito immediatamente e hanno adattato le loro tattiche. NSFOCUS sottolinea che l’attacco è di natura internazionale: le fonti delle minacce sono localizzate negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Australia. L’uso di server distribuiti rende difficile l’identificazione degli autori, cosa tipica degli attacchi organizzati professionalmente.
L’attacco evidenzia l’importanza di DeepSeek nel mercato globale dell’intelligenza artificiale e dimostra la complessità della concorrenza nel settore tecnologico. Oltre a sviluppare nuovi modelli, le aziende si concentrano sempre di più sulla sicurezza informatica per contrastare gli attacchi mirati. Nelle condizioni moderne l’infrastruttura sta diventando parte integrante del successo delle aziende tecnologiche.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006