Redazione RHC : 26 Marzo 2023 11:29
L’Azienda Tramvie e Autobus del Comune (ATAC), questa mattina rimane nuovamente vittima di un attacco informatico.
Ricordiamo che il 22 marzo scorso, NoName057(16) ha colpito il sito dell’ATAC, causando problematiche alle biglietterie.
Al momento mentre scriviamo, il sito risulta offline anche dall’italia, pertanto non è attivo il geolocking.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Gli hacktivisti filorussi riportano sul loro canale Telegram quanto segue:
sito web dell'azienda di trasporto pubblico di Roma Atac SpA è stato nuovamente chiuso😉
❌ https://check-host.net/check-report/f4e1d42k4cc
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
ATAC Azienda per la mobilità di Roma Capitale S.p.A. (dove ATAC è acronimo di Azienda Tramvie e Autobus del Comune) è un’azienda pubblica italiana di trasporto interamente controllata da Roma Capitale, che gestisce in concessione gran parte del trasporto pubblico locale e i servizi integrativi di Roma, estendendosi in parte anche ad alcuni comuni della città metropolitana e, fino al 1 luglio 2022, anche nella provincia di Viterbo.
ATAC è tra i maggiori fornitori di servizio di trasporti d’Italia e d’Europa; in regime di in house providing gestisce l’80% della rete autobus urbana oltre che la rete filoviaria, metropolitana e tranviaria. Si occupa anche della conduzione dei parcheggi pubblici e quelli di parcheggi di interscambio. Per conto della Regione Lazio esercisce, in qualità di impresa ferroviaria e gestore dell’infrastruttura, la ferrovia isolata Roma-Giardinetti. In via residuale l’azienda dispone di un servizio di noleggio con conducente di autobus, prevalentemente gran turismo, e tram storici.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...