Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Frontier Domina i Supercomputer TOP500 e supera il muro degli exaFLOPS. Leonardo al sesto posto

Redazione RHC : 14 Novembre 2023 12:02

L’elenco dei supercomputer Top500 più produttivi è stato nuovamente aggiornato. Ricordiamo che ciò avviene una volta ogni sei mesi. Mentre sono in arrivo diversi supercomputer con prestazioni di circa 2 exaFLOPS o superiori, il leader indiscusso è ancora il sistema Frontier. Questo sistema è stato il primo a superare la soglia di 1 exaFLOPS e rimane l’unico nel suo genere, molto più avanti del suo concorrente più vicino.  

Questo concorrente, tra l’altro, è cambiato. Se sei mesi fa al secondo posto c’era il sistema Supercomputer Fugaku con una prestazione di 442 PFLOPS, ora c’è Aurora con una prestazione di 585 PFLOPS. 

Vale la pena dire che ora questa è solo una parte del sistema che è già stato messo in funzione. Di conseguenza, Aurora avrà prestazioni superiori a 2 exaFLOPS. Questo sistema è basato su processori Intel Xeon CPU Max 9470 e acceleratori Intel Data Center Max. Frontier, si basa su componenti AMD. 


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Al terzo posto c’è anche un nuovo arrivato: il sistema Eagle, di proprietà di Microsoft, con una prestazione di 561 PFLOPS. Ma il Supercomputer Fugaku è sceso al quarto posto. 

Per quanto riguarda ai supercomputer italiani, Leonardo con il suo BullSequana XH3000 è al sesto posto. Secondo i dati forniti da Atos, BullSequana XH3000 è un HPC in grado di offrire una capacità di calcolo sei volte superiore al suo predecessore grazie alla sua architettura ibrida che combina la potenza di calcolo di CPU, GPU con l’IA e il calcolo quantistico.

La sua architettura si appoggia a processori di AMD, NVIDIA, Intel e anche ai processori della francese SiPearl, progettati specificatamente per i supercomputer. 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma martedì 18 e mercoledì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...