Redazione RHC : 28 Maggio 2021 16:12
Google ha ufficialmente rilasciato il suo sistema operativo Fuchsia all’inizio di questa settimana, iniziando a distribuirlo su alcuni device di Nest Hub. Ma due giorni fa, un gruppo di sviluppatori indipendenti ha pubblicato un modo semplice per provare Fuchsia sul proprio computer.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Fin dall’inizio, Fuchsia OS è stato sviluppato in modo aperto, il che significa che è possibile scaricare il codice, caricarlo sul computer, eseguirlo su un dispositivo compatibile come Google Pixelbook o in un emulatore.
Sebbene questo sia un compito realizzabile, crea un’enorme barriera di ingresso a coloro che vogliano avere un assaggio di cosa sia il sistema operativo Fuchsia.
Per aiutare gli sviluppatori, Dahlia OS ha creato un progetto chiamato chiamato “Portable Fuchsia Emulator” o “FImage”, che implementa il minimo indispensabile per far funzionare Fuchsia OS in un emulatore, inclusa una versione precostituita di Fuchsia stesso.
Prima di eccitarti troppo, sappi che ci sono ancora alcune limitazioni di cui devi essere a conoscenza. Il problema più grande per la maggior parte è che devi usare Linux (preferibilmente Ubuntu) sul tuo computer per usare l’emulatore. Oltre a ciò, per ottenere buone prestazioni nella versione emulata di Fuchsia, ti consigliamo di utilizzare un computer decente: 8 GB + di RAM, processore Intel Core, una scheda grafica dedicata, ecc.
Se il tuo computer è conforme alle specifiche,devi scaricare l’ultima versione di FImage, decomprimerla ed eseguire alcuni comandi sul terminale. Con ciò, avrai installato e funzionante un OS Fuchsia in pochi minuti, invece delle ore necessarie per scaricare e creare Fuchsia dal codice sorgente.
Tieni presente che ciò che avrai è solo ciò che è pubblicamente disponibile nel codice open source di Fuchsia OS. Proprio come il progetto Android Open Source non contiene molti dei miglioramenti visti sui telefoni Pixel di Google.
Con un po’ di fortuna, questo sforzo di terze parti dovrebbe essere solo qualcosa di temporaneo, poiché un giorno Google potrebbe fornire una suite di emulatori di facile utilizzo, simile all’emulatore Android Studio. Nel frattempo, gli sviluppatori del sistema operativo Dahlia ci informano che aggiorneranno periodicamente il progetto FImage alle build più recenti di Fuchsia, per consentire agli appassionati di seguire le modifiche.
Fonte
https://github.com/dahliaOS/fimage/releases
https://docs.dahliaos.io/os/fimage
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006