
Raffaela Crisci : 5 Agosto 2024 14:58
Una presunta fuga di dati senza precedenti ha travolto l’FBI: un massiccio data breach che ha esposto online i dati personali di oltre 22.000 agenti, mettendo a rischio la sicurezza nazionale.
Un utente di Breached Forum ha pubblicato un database contenente nomi, ruoli e altre informazioni sensibili degli agenti, scatenando l’allarme nella comunità dell’intelligence.
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il post, pubblicato dall’utente “rpk” il 3 agosto 2024 alle 03:23 AM, presenta un file contenente i dettagli di numerosi agenti dell’FBI. Il file, di 1.9MB, include presumibilmente nomi, ruoli e altre informazioni personali degli agenti.

Secondo il post, il database è descritto come un file di testo (.txt) con un totale di 22.175 righe. Il post include anche alcune informazioni generali sull’FBI, enfatizzando il ruolo dell’agenzia come principale braccio investigativo del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e membro a pieno titolo della comunità dell’intelligence statunitense.
Un aspetto rilevante di questa pubblicazione è la totale assenza di esempi di dati (sample) che dimostrino la veridicità delle informazioni contenute nel database. Inoltre, non è stato previsto alcun meccanismo di escrow, un intermediario fidato che possa garantire l’autenticità e la sicurezza della transazione dei dati. Queste assenze sollevano dubbi sulla credibilità del database e sull’intenzione dell’utente “rpk”.
La divulgazione di informazioni personali degli agenti dell’FBI rappresenta un rischio significativo. Gli agenti potrebbero diventare bersagli di attacchi fisici o digitali, e le loro famiglie potrebbero essere minacciate. Inoltre, la fuga di dati potrebbe compromettere operazioni investigative in corso.
Non è chiaro come l’FBI abbia risposto al data breach, è probabile che l’agenzia stia conducendo un’indagine interna per determinare come si sia verificata la fuga di dati e per prevenire ulteriori incidenti.
Questa fuga di dati sottolinea l’importanza critica della cyber security e della protezione delle informazioni sensibili. Mentre l’FBI lavora per mitigare i danni e prevenire future violazioni, questo incidente serve come promemoria della necessità di rafforzare continuamente le misure di sicurezza a tutti i livelli delle agenzie governative.
Raffaela Crisci
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...