
Redazione RHC : 16 Giugno 2022 08:14
Autore: Matteo Rumanò
Data Pubblicazione: 13/06/2022
Sono circa un paio di mesi che ricevo segnalazioni da tutta Italia, in merito a clienti e utenti che non riescono più ad eseguire l’accesso al loro profilo di Instagram né tantomeno a recuperarne la password di accesso.
Ma cosa sta succedendo di preciso?
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La tecnica è molto semplice. Riceviamo in direct message all’interno di una chat privata da un nostro account follower (o seguito), dove ci viene richiesto aiuto per recuperare l’accesso al suo account mediante:
Il link è una pagina truffa (phishing) che porta alla sottrazione delle credenziali (e-mail e password) di accesso.
Dopo aver fatto click sul link, andiamo a consegnare all’organizzazione criminale l’accesso al nostro account Instargram.
A questo punto, i malintenzionati procedono ad eseguire:
In questo modo, i criminali informatici prendono pieno possesso dell’account e non danno scampo ai tentativi di recupero.
Successivamente a queste operazioni si aprono due ulteriori scenari:
Purtroppo, nessuno è immune a questi attacchi, ma possiamo complicare la vita all’organizzazione criminale con queste semplici accortezze:
Nell’ultimo caso Instagram invita a segnalare questi tentativi all’indirizzo e-mail [email protected]. Quà trovate la guida ufficiale: https://help.instagram.com/670309656726033
Le autorità sono a conoscenza del fatto e la Polizia Postale ha rilasciato anche un articolo che rimanda alle linee guida ufficiali: https://www.commissariatodips.it/notizie/articolo/furto-profili-social/index.html
Anche la Questura di Benevento ha emanato un allarme lo scorso 3 giugno https://questure.poliziadistato.it/it/Benevento/articolo/11326299e9da7f406223677785
Prestare sempre massima attenzione a messaggi, SMS o chat con link!
Per essere tranquilli, dopo la ricezione di un link, potete chiedere supporto a professionisti informatici forensi, autorità locali, Polizia Postale ma anche dell’assistenza clienti di Instagram circa la bontà del contenuto.
Se invece siete stati vittime, e le operazioni di ripristino non sono andate a buon fine, consigliamo di informare le autorità mediante presentazione di una denuncia formale ed eventualmente chiedere supporto ad esperti informatici forensi.
Redazione
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...