Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100
Gabrielli: privato e pubblico insieme per aumentare la resilienza del paese negli attacchi cyber.

Gabrielli: privato e pubblico insieme per aumentare la resilienza del paese negli attacchi cyber.

Redazione RHC : 15 Aprile 2021 06:30

“È arrivato il tempo di creare un’agenzia che tratti in maniera olistica il tema della sicurezza cibernetica. Dobbiamo affrancarci da una modalità emergenziale”, queste le parole di Franco Gabrielli, autorità delegata ai servizi di informazione e sicurezza.

L’Italia “deve sviluppare nel Paese le capacità di resilienza, cioè di reggere e resistere di fronte a minacce e attacchi di varia natura. Un’esigenza oggi primaria”.

Aggiunge inoltre un pensiero profondo su quello che accade ai vertici dello stato, ovvero “non sempre colgo, a tutti i livelli, un’effettiva capacità di essere resilienti” sottolinea. Sulla cyber “dal 2017 il comparto intelligence ha svolto una funzione importante, anche se a mio avviso di supplenza. La definizione del perimetro di sicurezza cibernetica, i Dpcm di attuazione, i centri di valutazione, di certo è stato fatto molto”.

Infatti ora è necessario creare una struttura “fuori dal comparto intelligence, perché quest’ultima si occupa di un aspetto ma non della complessità della resilienza. Dobbiamo affrontare il tema in modo più strutturale”

Gabrielli sulla cyber rivendica il bisogno “di un salto di qualità tra pubblico e privato fondato su trasparenza e correttezza di rapporti”.

Si prevede ora “l’introduzione di un periodo di sperimentazione. Dobbiamo stare in ascolto delle esigenze dei soggetti destinatari. Altrimenti facciamo editti, grida manzoniane. E ci confermiamo il Paese delle leggi perfette rivelatesi inapplicabili”.

Di fatto è quello sostenuto da sempre da Red Hot Cyber.

La sicurezza informatica è una materia tecnica specialistica dove per calare in attuazione leggi e visioni olistiche, occorrono profonde conoscenze nella materia per poter passare all’attuazione e rendere il paese resiliente agli attacchi cyber.

Lo stato deve per forza fare “quadrato” con gli enti “privati” e le “accademie”, per poter istituire un consorzio capace di rendere più resiliente il paese e passare alla fase ItaliaOnCyber 2.0 oramai aspettata da anni da tutti noi.

In sintesi occorre fare quello che venne fatto nel 1960 negli Stati Uniti D’America quando il DARPA mise assieme aziende private, accademie e militari per costruire la rete più resiliente del mondo, ovvero Internet.

https://amp24-ilsole24ore-com.cdn.ampproject.org/c/s/amp24.ilsole24ore.com/pagina/ADRTIUWB

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...