Redazione RHC : 15 Aprile 2021 06:30
“È arrivato il tempo di creare un’agenzia che tratti in maniera olistica il tema della sicurezza cibernetica. Dobbiamo affrancarci da una modalità emergenziale”, queste le parole di Franco Gabrielli, autorità delegata ai servizi di informazione e sicurezza.
L’Italia “deve sviluppare nel Paese le capacità di resilienza, cioè di reggere e resistere di fronte a minacce e attacchi di varia natura. Un’esigenza oggi primaria”.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Aggiunge inoltre un pensiero profondo su quello che accade ai vertici dello stato, ovvero “non sempre colgo, a tutti i livelli, un’effettiva capacità di essere resilienti” sottolinea. Sulla cyber “dal 2017 il comparto intelligence ha svolto una funzione importante, anche se a mio avviso di supplenza. La definizione del perimetro di sicurezza cibernetica, i Dpcm di attuazione, i centri di valutazione, di certo è stato fatto molto”.
Infatti ora è necessario creare una struttura “fuori dal comparto intelligence, perché quest’ultima si occupa di un aspetto ma non della complessità della resilienza. Dobbiamo affrontare il tema in modo più strutturale”
Gabrielli sulla cyber rivendica il bisogno “di un salto di qualità tra pubblico e privato fondato su trasparenza e correttezza di rapporti”.
Si prevede ora “l’introduzione di un periodo di sperimentazione. Dobbiamo stare in ascolto delle esigenze dei soggetti destinatari. Altrimenti facciamo editti, grida manzoniane. E ci confermiamo il Paese delle leggi perfette rivelatesi inapplicabili”.
Di fatto è quello sostenuto da sempre da Red Hot Cyber.
La sicurezza informatica è una materia tecnica specialistica dove per calare in attuazione leggi e visioni olistiche, occorrono profonde conoscenze nella materia per poter passare all’attuazione e rendere il paese resiliente agli attacchi cyber.
Lo stato deve per forza fare “quadrato” con gli enti “privati” e le “accademie”, per poter istituire un consorzio capace di rendere più resiliente il paese e passare alla fase ItaliaOnCyber 2.0 oramai aspettata da anni da tutti noi.
In sintesi occorre fare quello che venne fatto nel 1960 negli Stati Uniti D’America quando il DARPA mise assieme aziende private, accademie e militari per costruire la rete più resiliente del mondo, ovvero Internet.
https://amp24-ilsole24ore-com.cdn.ampproject.org/c/s/amp24.ilsole24ore.com/pagina/ADRTIUWB
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...