Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Ransomfeed 320x100 1
Gabrielli: privato e pubblico insieme per aumentare la resilienza del paese negli attacchi cyber.

Gabrielli: privato e pubblico insieme per aumentare la resilienza del paese negli attacchi cyber.

Redazione RHC : 15 Aprile 2021 06:30

“È arrivato il tempo di creare un’agenzia che tratti in maniera olistica il tema della sicurezza cibernetica. Dobbiamo affrancarci da una modalità emergenziale”, queste le parole di Franco Gabrielli, autorità delegata ai servizi di informazione e sicurezza.

L’Italia “deve sviluppare nel Paese le capacità di resilienza, cioè di reggere e resistere di fronte a minacce e attacchi di varia natura. Un’esigenza oggi primaria”.

Aggiunge inoltre un pensiero profondo su quello che accade ai vertici dello stato, ovvero “non sempre colgo, a tutti i livelli, un’effettiva capacità di essere resilienti” sottolinea. Sulla cyber “dal 2017 il comparto intelligence ha svolto una funzione importante, anche se a mio avviso di supplenza. La definizione del perimetro di sicurezza cibernetica, i Dpcm di attuazione, i centri di valutazione, di certo è stato fatto molto”.

Infatti ora è necessario creare una struttura “fuori dal comparto intelligence, perché quest’ultima si occupa di un aspetto ma non della complessità della resilienza. Dobbiamo affrontare il tema in modo più strutturale”

Gabrielli sulla cyber rivendica il bisogno “di un salto di qualità tra pubblico e privato fondato su trasparenza e correttezza di rapporti”.

Si prevede ora “l’introduzione di un periodo di sperimentazione. Dobbiamo stare in ascolto delle esigenze dei soggetti destinatari. Altrimenti facciamo editti, grida manzoniane. E ci confermiamo il Paese delle leggi perfette rivelatesi inapplicabili”.

Di fatto è quello sostenuto da sempre da Red Hot Cyber.

La sicurezza informatica è una materia tecnica specialistica dove per calare in attuazione leggi e visioni olistiche, occorrono profonde conoscenze nella materia per poter passare all’attuazione e rendere il paese resiliente agli attacchi cyber.

Lo stato deve per forza fare “quadrato” con gli enti “privati” e le “accademie”, per poter istituire un consorzio capace di rendere più resiliente il paese e passare alla fase ItaliaOnCyber 2.0 oramai aspettata da anni da tutti noi.

In sintesi occorre fare quello che venne fatto nel 1960 negli Stati Uniti D’America quando il DARPA mise assieme aziende private, accademie e militari per costruire la rete più resiliente del mondo, ovvero Internet.

https://amp24-ilsole24ore-com.cdn.ampproject.org/c/s/amp24.ilsole24ore.com/pagina/ADRTIUWB

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...