Redazione RHC : 29 Aprile 2021 07:30
Autore: Davide Floris
Data Pubblicazione: 18/04/2021
l termine informatica è stato creato nel 1962 da Philippe Dreyfus, partendo dalle parole “informazione” e “automatico”.
Il mondo è scivolato dall’era industriale all’epoca digitale.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma Roma non è stata costruita in un giorno… l’informatica come la conosciamo oggi ha richiesto diversi anni e l’operato di vari matematici, fisici e teorici.
L’uomo ha fabbricato degli strumenti e poi delle macchine, ossia degli oggetti in grado di utilizzare forze terze, in grado di eseguire in modo autonomo delle operazioni, anche complesse e programmate, come nel caso della prima programmazione binaria, del 1801.
Ma la macchina meccanica non è in grado di modificare se stessa.
Al contrario, il computer, macchina delle informazioni, sa modificare il suo programma e diventa una macchina universale. Questa consente di dominare l’intelligenza universale.
Jèrôme Chailloux disse:
“Il web è l’invenzione più utile per l’umanità dai tempi della peggiore invenzione, ossia la bomba atomica”.
Possiamo ben dire che lo scopo finale dell’informatica è dare sfogo al pensiero del calcolo per renderlo eseguibile da una macchina sorprendentemente rapida ed esatta, ma sprovvista di ogni pensiero.
Calcolare è innanzitutto risolvere un problema preciso secondo istruzioni precise, infatti lo sviluppo dell’informatica è in realtà molto legato alla ricerca fondamentale in matematica e più esattamente alla logica e agli algoritmi apparsi nel IX secolo grazie al lavoro di Abu Jaffar Al Khwarizmi, anche detto Signor Algoritmo (di fatto, “algoritmo” è una semplice trasformazione del suo nome.)
L’informazione è una materia astratta ma misurabile.
Un messaggio, col suo valore reale o presunto, esatto o meno nel senso, contiene una quantità precisa di informazioni. L’atomo di una informazione è l’elemento binario, il bit come «si / no», «0 / 1» o «vero / falso».
Shannon ha definito la quantità di informazioni in modo matematico con la teoria della probabilità che Kolmogorov ha messo sotto forma di equazioni.
Ciò ha permesso una trasformazione della visione del mondo negli scambi numerici. Ogni oggetto (immagine, suono, testo, dati) ha un riflesso numerico che consente di trasmettere l’informazione, di memorizzarla, di riprodurla all’infinito, di manipolarla all’infinito in modo specifico, grazie ad ogni sorta di algoritmo.
L’informatica così come la conosciamo oggi è legata a diverse grandi scoperte ed evoluzioni nel corso del tempo che hanno portato l’uomo nell’era del digitale:
I pionieri dell’informatica:
La micro-informatica:
L’era del World Wide Web:
L’era dei dati condivisi:
“Il progressivo sviluppo dell’uomo dipende dalle invenzioni. Esse sono il risultato più importante delle facoltà creative della mente umana.”
– Nikola Tesla.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...