Redazione RHC : 29 Aprile 2021 07:30
Autore: Davide Floris
Data Pubblicazione: 18/04/2021
l termine informatica è stato creato nel 1962 da Philippe Dreyfus, partendo dalle parole “informazione” e “automatico”.
Il mondo è scivolato dall’era industriale all’epoca digitale.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma Roma non è stata costruita in un giorno… l’informatica come la conosciamo oggi ha richiesto diversi anni e l’operato di vari matematici, fisici e teorici.
L’uomo ha fabbricato degli strumenti e poi delle macchine, ossia degli oggetti in grado di utilizzare forze terze, in grado di eseguire in modo autonomo delle operazioni, anche complesse e programmate, come nel caso della prima programmazione binaria, del 1801.
Ma la macchina meccanica non è in grado di modificare se stessa.
Al contrario, il computer, macchina delle informazioni, sa modificare il suo programma e diventa una macchina universale. Questa consente di dominare l’intelligenza universale.
Jèrôme Chailloux disse:
“Il web è l’invenzione più utile per l’umanità dai tempi della peggiore invenzione, ossia la bomba atomica”.
Possiamo ben dire che lo scopo finale dell’informatica è dare sfogo al pensiero del calcolo per renderlo eseguibile da una macchina sorprendentemente rapida ed esatta, ma sprovvista di ogni pensiero.
Calcolare è innanzitutto risolvere un problema preciso secondo istruzioni precise, infatti lo sviluppo dell’informatica è in realtà molto legato alla ricerca fondamentale in matematica e più esattamente alla logica e agli algoritmi apparsi nel IX secolo grazie al lavoro di Abu Jaffar Al Khwarizmi, anche detto Signor Algoritmo (di fatto, “algoritmo” è una semplice trasformazione del suo nome.)
L’informazione è una materia astratta ma misurabile.
Un messaggio, col suo valore reale o presunto, esatto o meno nel senso, contiene una quantità precisa di informazioni. L’atomo di una informazione è l’elemento binario, il bit come «si / no», «0 / 1» o «vero / falso».
Shannon ha definito la quantità di informazioni in modo matematico con la teoria della probabilità che Kolmogorov ha messo sotto forma di equazioni.
Ciò ha permesso una trasformazione della visione del mondo negli scambi numerici. Ogni oggetto (immagine, suono, testo, dati) ha un riflesso numerico che consente di trasmettere l’informazione, di memorizzarla, di riprodurla all’infinito, di manipolarla all’infinito in modo specifico, grazie ad ogni sorta di algoritmo.
L’informatica così come la conosciamo oggi è legata a diverse grandi scoperte ed evoluzioni nel corso del tempo che hanno portato l’uomo nell’era del digitale:
I pionieri dell’informatica:
La micro-informatica:
L’era del World Wide Web:
L’era dei dati condivisi:
“Il progressivo sviluppo dell’uomo dipende dalle invenzioni. Esse sono il risultato più importante delle facoltà creative della mente umana.”
– Nikola Tesla.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006