Redazione RHC : 16 Giugno 2021 18:16
I due leader hanno tenuto circa quattro ore di colloqui, coprendo una serie di argomenti tra cui il controllo delle armi nucleari e le accuse statunitensi sugli attacchi informatici russi.
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato oggi che il suo paese e gli Stati Uniti hanno concordato di avviare “consultazioni” sulla sicurezza informatica dopo il vertice con il presidente Joe Biden.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Per quanto riguarda la sicurezza informatica, abbiamo concordato che avremmo avviato consultazioni su tale questione, e credo che sia una cosa straordinariamente importante. E ovviamente entrambe le parti dovrà assumersi determinati obblighi”, ha detto Putin ai giornalisti dopo l’incontro con Biden a Ginevra.
Putin non ha fornito dettagli sui dettagli del colloquio con Biden e la Casa Bianca non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento. Biden avrebbe dovuto tenere la sua conferenza stampa dopo il briefing di Putin.
La sicurezza informatica è stata una delle principali questioni in discussione tra le due superpotenze sulla scia della massiccia violazione di SolarWinds che gli Stati Uniti e i suoi alleati hanno attribuito alla Russia, come una serie di attacchi ransomware su industrie critiche statunitensi.
Putin ha affermato che Washington e altri paesi occidentali sono responsabili della maggior parte degli attacchi informatici alla Russia. Ha affermato che il Cremlino aveva inviato 45 richieste sugli attacchi digitali a “organismi rilevanti” agli Stati Uniti lo scorso anno, rispetto alle dieci richieste dall’America. Non ha specificato da dove provenissero quelle cifre o quali incidenti fossero coinvolti.
“Quindi, in termini di volume e frequenza, dobbiamo affrontare questi problemi in un processo consultivo. Riteniamo che il cyberspazio sia straordinariamente importante per gli Stati Uniti e, nella stessa misura, per la Russia”, ha affermato Putin.
Ha continuato facendo riferimento all’attacco alla Colonial Pipeline – che è stato attribuito a una cybergang russa – dicendo che il suo paese incontra incidenti simili “ogni anno” e che “uno dei sistemi sanitari in una parte molto importante della Russia è stato attaccato”.
Secondo Putin. “Ciò di cui abbiamo bisogno sono consultazioni di esperti. Abbiamo concordato in linea di principio e la Russia è preparata per questo”.
La scorsa settimana, la Russia e gli Stati Uniti si sono uniti a più di 20 altri paesi sull’accordo che gli stati non dovrebbero dare rifugio ai criminali informatici o essere coinvolti nell’hacking delle infrastrutture critiche di un’altra nazione in tempo di pace.
Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...