
Redazione RHC : 21 Giugno 2023 15:47
Il tabloid tedesco Bild, uno tra i quotidiani più venduti in Europa, ha annunciato un programma di riduzione dei costi da 100 milioni di euro che porterà a circa 200 licenziamenti e ha avvertito il personale che prevede ulteriori tagli editoriali a causa delle “opportunità dell’intelligenza artificiale”.
L’editore di Bild, Axel Springer SE, ha dichiarato in una e-mail allo staff pubblicata dal giornale rivale Frankfurter Allgemeine (FAZ) che “purtroppo si separerà dai colleghi che hanno compiti che nel mondo digitale sono svolti dall’intelligenza artificiale e/o da processi automatizzati ”.
La perdita di posti di lavoro a breve termine è intorno ai 200, è dovuta a una riorganizzazione dell’attività dei giornali regionali di Bild e non si ritiene sia correlata all’intelligenza artificiale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Springer non è il primo editore a guardare con interesse all’intelligenza artificiale. BuzzFeed quest’anno ha annunciato di voler utilizzare l’intelligenza artificiale per “migliorare” i contenuti e i quiz online, mentre anche il Daily Mirror e il Daily Express nel Regno Unito stanno esplorando l’uso dell’intelligenza artificiale.
“Per la prima volta, la macchina stessa sta creando il linguaggio”, ha affermato Ranga Yogeshwar, uno dei principali giornalisti scientifici indipendenti in Germania. Al Global Media Forum di DW a Bonn, Yogeshwar ha discusso di come l’IA generativa stia trasformando la creazione di contenuti. “La macchina ha violato la nostra cultura, la nostra civiltà”, ha detto.
Il Reuters Institute Digital News Report ha dichiarato il 2023 “l’anno della svolta per l’intelligenza artificiale e la sua applicazione al giornalismo”. Afferma che gli strumenti di trascrizione AI sono già di routine nelle redazioni, con molti che li utilizzano anche per selezionare le storie che consigliano agli utenti, creare sottotitoli e sintesi vocale.
Ma alcuni analisti dei media ritengono che l’intelligenza artificiale, assumendosi compiti banali, consentirà ai giornalisti di concentrarsi su rapporti investigativi e analisi approfondite. “Penso che inizieremo a vedere sempre più organizzazioni giornalistiche in grado di superare il loro peso”, ha affermato Nilesh Christopher, corrispondente dall’Asia meridionale per “Rest of World”, una pubblicazione online che copre l’impatto della tecnologia.
Chi avrà ragione?
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...