Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Geopolitica a Geometria Variabile: Netanyahu e Hamas alla Sbarra della CPI

Geopolitica a Geometria Variabile: Netanyahu e Hamas alla Sbarra della CPI

Sandro Sana : 29 Maggio 2024 15:59

Negli ultimi giorni, la comunità internazionale è stata scossa dalla notizia che il procuratore della Corte Penale Internazionale (CPI) ha richiesto mandati di arresto per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e per i leader di Hamas.

Questa decisione, che mira a rispondere alle accuse di crimini di guerra e violazioni dei diritti umani, solleva importanti questioni riguardo alla coerenza e all’imparzialità delle risposte della comunità globale ai conflitti e alle violazioni del diritto internazionale.

Ma andiamo con ordine.

La Situazione Attuale


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Da anni, il conflitto israelo-palestinese rappresenta una delle questioni più complesse e divisive sul palcoscenico mondiale. Entrambe le parti sono state accusate di gravi violazioni dei diritti umani e di atti che possono essere considerati crimini di guerra.

Netanyahu, come leader di Israele, e i capi di Hamas, che governano la Striscia di Gaza, sono al centro di queste accuse. La richiesta di mandati di arresto da parte della CPI rappresenta un passo significativo verso la responsabilizzazione, ma solleva anche interrogativi sulla coerenza dell’applicazione delle sanzioni internazionali.

L’Embargo ai Prodotti Russi: Un Paragone

Quando la Russia ha invaso l’Ucraina nel 2022, la risposta della comunità internazionale è stata rapida e decisa. Numerosi paesi hanno imposto sanzioni economiche alla Russia, includendo l’embargo di prodotti russi e altre misure punitive volte a isolare economicamente e politicamente il paese.

  • Sanzioni Economiche: Le sanzioni economiche imposte alla Russia hanno riguardato principalmente il settore finanziario, con il congelamento dei beni di individui e entità russi all’estero e l’esclusione delle principali banche russe dal sistema SWIFT, il network globale di transazioni finanziarie. Queste misure hanno avuto un impatto immediato sulla capacità della Russia di condurre affari internazionali e di accedere ai mercati globali.
  • Embargo sui Prodotti: Oltre alle sanzioni finanziarie, molti paesi hanno imposto un embargo sui prodotti russi. Questo includeva il blocco delle esportazioni di petrolio e gas, che rappresentano una delle principali fonti di reddito per l’economia russa. Inoltre, sono stati vietati altri prodotti strategici come armi, tecnologia e beni di lusso, con l’obiettivo di colpire i settori chiave dell’economia russa e la sua capacità di sostenere lo sforzo bellico.
  • Sanzioni Personali: Numerosi oligarchi russi, funzionari governativi e altre figure di spicco sono stati soggetti a sanzioni personali, che includevano il divieto di viaggio e il congelamento dei beni. Queste misure hanno avuto lo scopo di esercitare pressione diretta sui leader russi e sui loro sostenitori principali.

Un Trattamento Equivalente?

La domanda che emerge è se la comunità internazionale adotterà un approccio simile nei confronti di Israele e di Hamas. Se l’obiettivo è quello di mantenere una coerenza e una giustizia uniforme, allora dovremmo aspettarci misure simili a quelle adottate contro la Russia. Questo potrebbe includere sanzioni economiche, embargo sui prodotti, e altre forme di pressione politica ed economica.

Israele

Israele è un alleato chiave di molti paesi occidentali, in particolare degli Stati Uniti. La geopolitica e le alleanze strategiche rendono complesso immaginare un embargo totale sui prodotti israeliani. Tuttavia, se la comunità internazionale è seria riguardo alla giustizia e alla responsabilità, dovrebbero essere considerati almeno alcuni tipi di sanzioni mirate.

Proposta di Embargo sui Prodotti Israeliani

Una proposta potrebbe includere un embargo selettivo sui prodotti israeliani, concentrandosi su settori specifici che potrebbero esercitare pressione senza danneggiare eccessivamente la popolazione civile o gli interessi globali. Ad esempio:

  • Tecnologia e Innovazione: Limitare l’importazione di tecnologie avanzate israeliane, come i software di cybersicurezza e le startup tecnologiche, che rappresentano una parte significativa dell’economia israeliana. Questa misura potrebbe spingere il governo israeliano a rivedere le sue politiche senza compromettere le necessità quotidiane della popolazione.
  • Prodotti Agricoli: Anche se un embargo totale sui prodotti agricoli potrebbe essere troppo estremo, una restrizione selettiva su determinati beni di esportazione potrebbe avere un impatto significativo.
  • Componenti Militari: Limitare l’esportazione e l’importazione di componenti militari e tecnologici utilizzati nell’industria della difesa israeliana.

Hamas

Hamas è già soggetto a numerose sanzioni e restrizioni, ma l’efficacia di queste misure è spesso messa in discussione. Un approccio più rigoroso potrebbe includere un’ulteriore stretta sulle risorse finanziarie e sui beni materiali che arrivano a Gaza. Tuttavia, è cruciale che qualsiasi misura non peggiori ulteriormente la situazione umanitaria della popolazione civile, che è già gravemente colpita dal conflitto.

La Realtà dei Legami Strategici

La diversità di trattamento tra Russia e Israele può essere in parte spiegata dai profondi legami strategici tra Israele e gli Stati Uniti. Israele è uno dei principali partner degli Stati Uniti in settori cruciali come la cybersicurezza e gli armamenti.

Le tecnologie israeliane sono fondamentali per la difesa americana, e la cooperazione tra i due paesi va ben oltre le semplici relazioni diplomatiche.

  • Cybersicurezza: Israele è riconosciuto a livello mondiale per la sua avanzata tecnologia di cybersicurezza. Le aziende israeliane forniscono sistemi e software critici che proteggono le infrastrutture americane e dei suoi alleati. Un’eventuale rottura delle relazioni con Israele potrebbe esporre gli Stati Uniti a rischi significativi in termini di sicurezza informatica.
  • Armamenti: Gli Stati Uniti e Israele collaborano strettamente nello sviluppo e nella produzione di armamenti avanzati. Sistemi come il missile anti-balistico Iron Dome, co-sviluppato dai due paesi, sono esempi di come questa partnership sia vitale per la sicurezza nazionale americana e israeliana.

Conclusioni

La richiesta di mandati di arresto da parte della CPI per Netanyahu e i leader di Hamas è un segnale forte che la comunità internazionale potrebbe non tollerare più l’impunità. Tuttavia, la risposta globale deve essere coerente per essere credibile e giusta. Le sanzioni e le misure economiche adottate contro la Russia stabiliscono un precedente che non può essere ignorato.

Le relazioni strategiche tra Israele e gli Stati Uniti, specialmente nei settori della cybersicurezza e degli armamenti, rendono improbabile l’adozione di sanzioni equivalenti a quelle imposte alla Russia. Questa disparità evidenzia una realtà di “giustizia a geometria variabile”, dove gli interessi geopolitici e le alleanze strategiche influenzano profondamente la capacità della comunità internazionale di applicare principi di giustizia uniformi. Tuttavia, un embargo selettivo sui prodotti israeliani potrebbe rappresentare un compromesso efficace, che bilancia la necessità di responsabilità con la realtà delle interdipendenze strategiche globali.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...