Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli anziani sono i più vulnerabili alle frodi? Scopriamo lo studio del Rush University di Chicago

Redazione RHC : 8 Ottobre 2023 09:20

Gli esperti della Rush University di Chicago hanno testato il livello di conoscenza degli anziani riguardo ai tipi più comuni di frode. La rivista JAMA Network Open ha pubblicato i risultati di un esperimento in cui i ricercatori hanno contattato un gruppo di persone anziane per conto di funzionari governativi.

L’esperimento ha coinvolto 644 persone di età superiore agli 85 anni, partecipanti al progetto a lungo termine Rush Memory and Aging. La comunicazione è avvenuta telefonicamente o via email.

I soggetti sono stati poi divisi in tre gruppi: quelli che non hanno partecipato alla frode, quelli che sono entrati in contatto con la frode con scetticismo e quelli che sono “caduti nel trucco” (coloro che hanno comunicato volentieri con i threat actors).


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “I risultati suggeriscono che molti anziani, compresi quelli senza deficit cognitivo, sono vulnerabili a frodi e truffe”, secondo i ricercatori. La ricerca ha mostrato che il 16,4% dei 644 partecipanti, che sono stati descritti come per lo più ben istruiti, sono stati ingannati dalla truffa simulata.

    Vari dipartimenti governativi statunitensi hanno calcolato che le perdite subite dagli anziani da tali truffe vanno da 1,5 miliardi di dollari a 8 miliardi di dollari.

    Secondo la Federal Trade Commission degli Stati Uniti, le telefonate sono il metodo più comune ed efficace utilizzato per frodare gli anziani. Il National Consumer Law Center riferisce che ogni giorno nel Paese vengono effettuate più di 30 milioni di chiamate robotizzate. In questo modo gli aggressori rubano circa 30 miliardi di dollari all’anno. Circa il 70% degli americani, consapevoli del problema, non rispondono ai numeri sconosciuti.

    I truffatori si fingono impiegati di banca e segnalano transazioni sospette sui conti presumibilmente acceduti dagli hacker. Per proteggere i fondi, alla vittima viene offerto di installare un programma di accesso remoto al computer. Ciò gli consente di ottenere il controllo completo sul dispositivo.

    Un altro scenario comune è la chiamata di un rappresentante dell’IRS che richiede un trasferimento urgente di denaro per evitare multe o sequestri. Possono anche offrire tour economici, estensioni della garanzia dell’auto e rifinanziamento a condizioni favorevoli.

    Sebbene molti operatori abbiano implementato sistemi per avvisare gli abbonati in caso di “probabile frode”, esistono molti altri modi per aggirare questa etichettatura. Anche le e-mail di spam rimangono un’arma efficace per i criminali.

    La conoscenza è la migliore difesa contro l’inganno. Aziende come Amazon , Google , Microsoft , le autorità fiscali e le grandi banche non contattano i clienti e non si offrono di effettuare transazioni finanziarie per telefono o tramite siti sospetti. Se l’interlocutore si presenta come dipendente di tali organizzazioni, è meglio riattaccare immediatamente.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...