Redazione RHC : 8 Ottobre 2023 09:20
Gli esperti della Rush University di Chicago hanno testato il livello di conoscenza degli anziani riguardo ai tipi più comuni di frode. La rivista JAMA Network Open ha pubblicato i risultati di un esperimento in cui i ricercatori hanno contattato un gruppo di persone anziane per conto di funzionari governativi.
L’esperimento ha coinvolto 644 persone di età superiore agli 85 anni, partecipanti al progetto a lungo termine Rush Memory and Aging. La comunicazione è avvenuta telefonicamente o via email.
I soggetti sono stati poi divisi in tre gruppi: quelli che non hanno partecipato alla frode, quelli che sono entrati in contatto con la frode con scetticismo e quelli che sono “caduti nel trucco” (coloro che hanno comunicato volentieri con i threat actors).
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“I risultati suggeriscono che molti anziani, compresi quelli senza deficit cognitivo, sono vulnerabili a frodi e truffe”, secondo i ricercatori. La ricerca ha mostrato che il 16,4% dei 644 partecipanti, che sono stati descritti come per lo più ben istruiti, sono stati ingannati dalla truffa simulata.
Vari dipartimenti governativi statunitensi hanno calcolato che le perdite subite dagli anziani da tali truffe vanno da 1,5 miliardi di dollari a 8 miliardi di dollari.
Secondo la Federal Trade Commission degli Stati Uniti, le telefonate sono il metodo più comune ed efficace utilizzato per frodare gli anziani. Il National Consumer Law Center riferisce che ogni giorno nel Paese vengono effettuate più di 30 milioni di chiamate robotizzate. In questo modo gli aggressori rubano circa 30 miliardi di dollari all’anno. Circa il 70% degli americani, consapevoli del problema, non rispondono ai numeri sconosciuti.
I truffatori si fingono impiegati di banca e segnalano transazioni sospette sui conti presumibilmente acceduti dagli hacker. Per proteggere i fondi, alla vittima viene offerto di installare un programma di accesso remoto al computer. Ciò gli consente di ottenere il controllo completo sul dispositivo.
Un altro scenario comune è la chiamata di un rappresentante dell’IRS che richiede un trasferimento urgente di denaro per evitare multe o sequestri. Possono anche offrire tour economici, estensioni della garanzia dell’auto e rifinanziamento a condizioni favorevoli.
Sebbene molti operatori abbiano implementato sistemi per avvisare gli abbonati in caso di “probabile frode”, esistono molti altri modi per aggirare questa etichettatura. Anche le e-mail di spam rimangono un’arma efficace per i criminali.
La conoscenza è la migliore difesa contro l’inganno. Aziende come Amazon , Google , Microsoft , le autorità fiscali e le grandi banche non contattano i clienti e non si offrono di effettuare transazioni finanziarie per telefono o tramite siti sospetti. Se l’interlocutore si presenta come dipendente di tali organizzazioni, è meglio riattaccare immediatamente.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006