Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Gli hacker filorussi di NoName057(16) aprono un canale Telegram in italiano

Gli hacker filorussi di NoName057(16) aprono un canale Telegram in italiano

Redazione RHC : 17 Febbraio 2025 11:43

Nella giornata odierna, il gruppo di hacker filorussi NoName057(16) ha lanciato un nuovo canale Telegram in lingua italiana. Il canale ha già visto la pubblicazione di diversi post riguardanti notizie politiche italiane, selezionate dal gruppo come esempi di presunta ostilità nei confronti della Russia. Questa nuova iniziativa segna un’espansione della loro campagna di propaganda, puntando direttamente al pubblico italiano.

Da tempo attivi nel panorama del cyber-attivismo, NoName057(16) si è distinto per una serie di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) rivolti contro siti governativi, istituzionali e aziende private dei Paesi ritenuti ostili alla Russia.

L’apertura di un canale Telegram in italiano suggerisce un crescente interesse verso il nostro Paese, sia come target per attacchi informatici sia come potenziale bacino di reclutamento per il progetto DDoSia.

Chi sono gli hacktivisti filorussi di NoName057(16)?


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

NoName057(16) è un gruppo di hacktivisti filorussi, attivo dal marzo 2022, poco dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Il collettivo ha guadagnato notorietà per le sue campagne di attacchi DDoS contro infrastrutture critiche e istituzioni governative di diversi Paesi, con l’obiettivo di sabotare servizi e diffondere la loro propaganda.

I loro attacchi hanno preso di mira nazioni come Ucraina, Stati Uniti, Regno Unito, Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Italia, ovvero quei Paesi che hanno espresso il loro sostegno all’Ucraina nella guerra contro la Russia. NoName057(16) si autodefinisce un gruppo patriottico che difende gli interessi della Russia e combatte contro la “propaganda occidentale”.

Il manifesto di NoName057(16)

Il gruppo ha pubblicato un manifesto ideologico, disponibile su Telegram, in cui espone la propria visione del mondo e giustifica le proprie azioni. Nel testo emergono alcuni punti chiave:

  • Internazionalismo – crediamo fermamente nella grandezza della Russia nell’arena internazionale. La nostra madrepatria è un baluardo di giustizia, che si ribella alle bugie e all’ipocrisia dell’Occidente collettivo. I combattenti del nostro esercito informatico possono vivere in paesi diversi, ma devono rispettare la Russia.
  • Giustizia – uno dei nostri slogan è: “La giustizia non ha nome. “NoName”. Siamo pronti a venire in aiuto delle persone che la pensano come noi in qualsiasi parte del mondo e a fare ogni tentativo per ripristinare la giustizia e punire i loro trasgressori. Aiutiamo coloro che sono più deboli e impariamo da coloro che sono più forti.
  • Unità – non ci importa che colore abbia la tua pelle, forma degli occhi, lingua o del luogo di residenza abbiano i nostri combattenti. Una cosa è importante: che siano persone con idee simili alle nostre e che condividano i valori tradizionali della Russia. La parola “russo” ha cessato di essere una nazionalità. “Russo” è ora un’ideologia. L’ideologia di un giusto ordine mondiale e della libertà.

Il tono del manifesto è fortemente propagandistico, con una retorica che mira a giustificare le loro azioni come una forma di resistenza contro un’ipotetica aggressione occidentale.

Il progetto DDoSia: la cyber-armata filorussa

Uno degli strumenti principali di NoName057(16) è il progetto DDoSia, un progetto che consente di coordinare attacchi DDoS su larga scala contro siti web ritenuti ostili alla Russia.

DDoSia è una piattaforma basata su reclutamento di volontari, i quali possono scaricare un software fornito dal gruppo per partecipare attivamente agli attacchi. Più un utente contribuisce agli attacchi, più guadagna in criptovalute. Questo modello di ricompensa ha permesso al gruppo di costruire una rete di cyber-mercenari che, dietro compenso, eseguono attacchi contro obiettivi selezionati.

La particolarità di DDoSia sta nel suo approccio decentralizzato: chiunque può partecipare, senza bisogno di grandi competenze informatiche. Il progetto è strutturato in modo da essere accessibile a un vasto pubblico, rendendo possibile un’ampia mobilitazione contro i bersagli indicati dal gruppo.

Un nuovo fronte della cyber propaganda

L’apertura del nuovo canale Telegram in lingua italiana rafforza l’ipotesi di un aumento della minaccia di NoName057(16) sul territorio italiano, suggerendo un tentativo di espandere la propaganda e il reclutamento in Italia.

Con il lancio di questo canale Telegram in italiano, NoName057(16) non si limita più a colpire obiettivi istituzionali tramite attacchi DDoS, ma sta cercando di influenzare direttamente l’opinione pubblica.

Diffondere contenuti in lingua locale permette loro di:

  • Legittimare la loro narrativa agli occhi di un pubblico italiano, cercando di attirare simpatizzanti.
  • Diffondere disinformazione su tematiche politiche e internazionali, influenzando il dibattito pubblico.
  • Reclutare nuovi membri per il progetto DDoSia o per altre attività legate alla loro causa.

Negli ultimi mesi, attacchi DDoS eseguiti dai NoName hanno già preso di mira diversi siti italiani, tra cui istituzioni governative e aziende strategiche. Le autorità italiane e gli esperti di sicurezza informatica devono monitorare attentamente questi sviluppi, poiché un coinvolgimento più attivo di NoName057(16) in Italia potrebbe:

  • Aumentare il numero di attacchi contro siti italiani nei prossimi mesi.
  • Esporre utenti italiani a tentativi di reclutamento, soprattutto su Telegram.
  • Favorire la diffusione di disinformazione all’interno dell’ecosistema digitale italiano.

NoName057(16) ha dimostrato nel tempo di essere uno dei gruppi hacktivisti filorussi più attivi e pericolosi e duraturi, con una strategia che combina attacchi informatici e propaganda digitale. L’apertura di un canale Telegram in italiano rappresenta un passo significativo nella loro espansione, indicando un interesse crescente verso il nostro Paese.

La sfida ora è capire quanto questa iniziativa possa influenzare il panorama italiano e come le istituzioni possano contrastare la loro azione, proteggendo sia le infrastrutture digitali sia il dibattito pubblico dalla loro propaganda.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...