Redazione RHC : 19 Agosto 2021 19:36
Le società informatiche e di comunicazione in Israele sono state al centro di una campagna di attacco alla catena di approvvigionamento guidata da un gruppo iraniano che ha impersonificato aziende di ricerca del personale per colpire le vittime con offerte di lavoro false, nel tentativo di penetrare nei loro computer e ottenere l’accesso al clienti dell’azienda.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli attacchi, avvenuti in due ondate a maggio e luglio 2021, sono stati collegati a un gruppo di hacker chiamato Siamesekitten (alias Lyceum o Hexane) che ha principalmente individuato fornitori di petrolio, gas e telecomunicazioni in Medio Oriente e in Africa dal 2018, Questo è quanto i ricercatori di ClearSky hanno affermato in un rapporto pubblicato martedì.
Le infezioni sono iniziate con l’identificazione delle potenziali vittime, che sono state contattate con offerte di lavoro in aziende come ChipPc e Software AG fingendosi dipendenti del dipartimento delle risorse umane di queste aziende, per poi condurre le vittime su siti di phishing contenenti file che scaricano la backdoor nota come Milan per stabilire connessioni con un server remoto e scaricare un trojan di accesso remoto di secondo livello chiamato DanBot.
Oltre a utilizzare documenti esca come vettore di attacco iniziale, l’infrastruttura del gruppo includeva la creazione di siti Web fraudolenti per imitare l’identità dell’azienda e la creazione di profili falsi su LinkedIn. I file assumono la forma di un foglio di calcolo Excel integrato in macro che dettaglia le presunte offerte di lavoro e un file eseguibile portatile (PE) che include un “catalogo” di prodotti utilizzati dall’organizzazione impersonata.
Indipendentemente dal file scaricato dalla vittima, la catena di attacchi culmina nell’installazione della backdoor basata su C++. Gli attacchi del luglio 2021 contro le società israeliane sono anche notevoli per il fatto che l’attore della minaccia ha sostituito Milan con un nuovo impianto chiamato Shark scritto in .NET.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...