
Redazione RHC : 15 Settembre 2020 06:53
Per anni, la dinastia Kim della #Corea del Nord ha guadagnato denaro attraverso attività #criminali come il traffico di #droga e la contraffazione di denaro.
Nell’ultimo decennio, #Pyongyang si è rivolta al #cybercrime, utilizzando eserciti di #hacker per condurre rapine da miliardi di dollari contro #banche e scambi di #criptovaluta, come un attacco nel 2018 che ha fruttato 250 milioni di dollari in un colpo solo.
Il #regime utilizza questi guadagni per #sviluppare armi #nucleari, ma c’è una grande differenza tra un hack e mettere le mani sui soldi veri.
Per fare ciò è necessario spostare la #criptovaluta rubata, riciclarla in modo che nessuno possa rintracciarla e quindi scambiarla con #dollari, #euro o #yuan in modo da acquistare armi, i lussi e le necessità che anche il bitcoin non può comprare.
“Direi che il riciclaggio è più sofisticato degli hack stessi”, afferma Christopher #Janczewski, un agente principale dell’#IRS specializzato in casi di criptovaluta alle prese da tempo con #Lazarus.
#redhotcyber #cybersecurity #hacking #apt #nationalstate #bitcoin #mit
https://www-technologyreview-com.cdn.ampproject.org/c/s/www.technologyreview.com/2020/09/10/1008282/north-korea-hackers-money-laundering-cryptocurrency-bitcoin/amp/
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...