Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
Gli hacker nordcoreani rubano miliardi in criptovaluta. Come lo trasformano in denaro reale?

Gli hacker nordcoreani rubano miliardi in criptovaluta. Come lo trasformano in denaro reale?

Redazione RHC : 15 Settembre 2020 06:53

Per anni, la dinastia Kim della #Corea del Nord ha guadagnato denaro attraverso attività #criminali come il traffico di #droga e la contraffazione di denaro.

Nell’ultimo decennio, #Pyongyang si è rivolta al #cybercrime, utilizzando eserciti di #hacker per condurre rapine da miliardi di dollari contro #banche e scambi di #criptovaluta, come un attacco nel 2018 che ha fruttato 250 milioni di dollari in un colpo solo.

Il #regime utilizza questi guadagni per #sviluppare armi #nucleari, ma c’è una grande differenza tra un hack e mettere le mani sui soldi veri.

Per fare ciò è necessario spostare la #criptovaluta rubata, riciclarla in modo che nessuno possa rintracciarla e quindi scambiarla con #dollari, #euro o #yuan in modo da acquistare armi, i lussi e le necessità che anche il bitcoin non può comprare.

“Direi che il riciclaggio è più sofisticato degli hack stessi”, afferma Christopher #Janczewski, un agente principale dell’#IRS specializzato in casi di criptovaluta alle prese da tempo con #Lazarus.

#redhotcyber #cybersecurity #hacking #apt #nationalstate #bitcoin #mit

https://www-technologyreview-com.cdn.ampproject.org/c/s/www.technologyreview.com/2020/09/10/1008282/north-korea-hackers-money-laundering-cryptocurrency-bitcoin/amp/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...