Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacktivisti di NoName057(16) trollano i giornali italiani, e hanno ragione

Redazione RHC : 24 Febbraio 2023 14:59

No, non siamo filorussi, siamo apolitici e sappiamo distinguere il bene dal male e l’incompetenza dalla competenza.

Parliamo di tutto, scansioniamo il cyberspace e le underground in lungo e in largo, e spesso le nostre attenzioni sono rivolte a quello che non conosciamo, come Cina, Russia e Corea del Nord. Perché tutti possono dire la loro ed insegnarci qualcosa nel vasto ed immenso mondo della sicurezza informatica.

in questo specifico caso, si è letto sui giornali di tutto e con delle imprecisioni clamorose relativamente agli attacchi DDoS di NoName057(16), il collettivo hacktivista filorusso che ha preso di mira una serie di siti italiani negli ultimi 4 giorni.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

C’è chi ha titolato come “attacco all’Italia” (un’altra volta a distanza di 2 settimane? Ma sempre a noi?), chi ha confuso un attacco ransomware (quello alle Ferrovie dello stato) con un attacco DDoS e c’è chi ha parlato di “cyberattacchi sempre più complessi”.

Insomma, in Italia vogliono tutti parlare di cyber, ma la cyber non la conosce nessuno.

Vogliono parlare di cyber tutti perché è l’argomento del momento. Fa fare visualizzazioni, attira gente, è quel connubio tra mistero ed illecito, oscuro, che eccita e al tempo stesso ci incuriosisce.

Ma la cyber è anche guerra e lo sarà sempre di più perché viene oggi utilizzata per fini geopolitici, di influenza e di propaganda e occorre parlarne con preparazione, oltre con il massimo rispetto ed attenzione.

Spesso ci viene detto, ma perché parlate anche con i criminali informatici?

Perché loro ne sanno più di noi e ci possono insegnare molto per poterci difendere al meglio.

E proprio perché ne sappiamo poco che le nostre infrastrutture collassano sotto gli attacchi ransomware, sotto degli attacchi “Slow HTTP Attack”, perché non sappiamo ancora distinguere la differenza tra un Web Application firewall (WAF) da un Firewall classico di rete.

Purtroppo in Italia La cybersecurity la si conosce davvero poco.

Abbiamo bisogno di maggiore preparazione, soprattutto sul profilo tecnico, abbiamo bisogno di più specialisti, perché sono loro che potranno operativamente contrastare il crimine informatico sullo stesso livello e proteggere le nostre infrastrutture critiche nazionali.

Dobbiamo rimboccarci le maniche e studiare, perché se vogliamo contrastare i criminali informatici sul loro stesso piano, dobbiamo conoscere a fondo la materia, iniziando a scrivere cose sensate sui giornali.

Una guerra non si vince con una legione di generali. La guerra si vince con legioni di soldati.

Andiamo tutti a scuola di Cybersecurity!

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...