Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacktivisti di NoName057(16) trollano i giornali italiani, e hanno ragione

Redazione RHC : 24 Febbraio 2023 14:59

No, non siamo filorussi, siamo apolitici e sappiamo distinguere il bene dal male e l’incompetenza dalla competenza.

Parliamo di tutto, scansioniamo il cyberspace e le underground in lungo e in largo, e spesso le nostre attenzioni sono rivolte a quello che non conosciamo, come Cina, Russia e Corea del Nord. Perché tutti possono dire la loro ed insegnarci qualcosa nel vasto ed immenso mondo della sicurezza informatica.

in questo specifico caso, si è letto sui giornali di tutto e con delle imprecisioni clamorose relativamente agli attacchi DDoS di NoName057(16), il collettivo hacktivista filorusso che ha preso di mira una serie di siti italiani negli ultimi 4 giorni.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    C’è chi ha titolato come “attacco all’Italia” (un’altra volta a distanza di 2 settimane? Ma sempre a noi?), chi ha confuso un attacco ransomware (quello alle Ferrovie dello stato) con un attacco DDoS e c’è chi ha parlato di “cyberattacchi sempre più complessi”.

    Insomma, in Italia vogliono tutti parlare di cyber, ma la cyber non la conosce nessuno.

    Vogliono parlare di cyber tutti perché è l’argomento del momento. Fa fare visualizzazioni, attira gente, è quel connubio tra mistero ed illecito, oscuro, che eccita e al tempo stesso ci incuriosisce.

    Ma la cyber è anche guerra e lo sarà sempre di più perché viene oggi utilizzata per fini geopolitici, di influenza e di propaganda e occorre parlarne con preparazione, oltre con il massimo rispetto ed attenzione.

    Spesso ci viene detto, ma perché parlate anche con i criminali informatici?

    Perché loro ne sanno più di noi e ci possono insegnare molto per poterci difendere al meglio.

    E proprio perché ne sappiamo poco che le nostre infrastrutture collassano sotto gli attacchi ransomware, sotto degli attacchi “Slow HTTP Attack”, perché non sappiamo ancora distinguere la differenza tra un Web Application firewall (WAF) da un Firewall classico di rete.

    Purtroppo in Italia La cybersecurity la si conosce davvero poco.

    Abbiamo bisogno di maggiore preparazione, soprattutto sul profilo tecnico, abbiamo bisogno di più specialisti, perché sono loro che potranno operativamente contrastare il crimine informatico sullo stesso livello e proteggere le nostre infrastrutture critiche nazionali.

    Dobbiamo rimboccarci le maniche e studiare, perché se vogliamo contrastare i criminali informatici sul loro stesso piano, dobbiamo conoscere a fondo la materia, iniziando a scrivere cose sensate sui giornali.

    Una guerra non si vince con una legione di generali. La guerra si vince con legioni di soldati.

    Andiamo tutti a scuola di Cybersecurity!

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...