
Redazione RHC : 30 Ottobre 2022 12:07
L’Organizzazione per l’energia atomica dell’Iran (AEOI) ha riferito che i server di posta di una delle sue filiali sono stati violati. In precedenza, il gruppo di hacker Black Reward ha pubblicato online i dati rubati all’organizzazione, affermando che in totale hanno rubato più di 100.000 messaggi e 50 GB di informazioni.
L’AEOI afferma che sono state rubate delle e-mail da un server violato, il quale conteneva principalmente corrispondenza quotidiana di dipendenti e note tecniche. L’organizzazione scrive di aver immediatamente adottato tutte le misure preventive necessarie e di aver informato dell’incidente le autorità e i funzionari competenti in modo che fossero pronti per possibili tentativi di attacco.
I rappresentanti dell’AEOI riferiscono che l’unico scopo di questo hack era quello di attirare l’attenzione e diffamare l’immagine dell’organizzazione nei media.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il gruppo di hacker Black Reward, che si definisce iraniano ma afferma di opporsi all’attuale governo del Paese, ha rivendicato l’attacco.
Alla fine della scorsa settimana, il gruppo ha rilasciato una dichiarazione sul proprio canale Telegram in cui affermava di essere riuscito ad hackerare l’AEOI ed estrarre dati da 324 caselle di posta dell’organizzazione, che contenevano oltre 100.000 messaggi e 50 GB di informazioni in totale.
Ora Black Reward ha pubblicato alcuni dei dati rubati sullo stesso canale Telegram.
Gli hacker hanno rilasciato diversi archivi RAR per un totale di 27 GB, che presumibilmente contengono 85.000 e-mail, e gli aggressori affermano che sono informazioni molto interessanti per i ricercatori.

Gli hacker scrivono di aver studiato attentamente tutti i dati prima della pubblicazione, rimuovendo tutti i messaggi di marketing e lo spam dal dump, lasciando solo contenuti di valore. La fuga di notizie sembra contenere passaporti e visti di iraniani e russi che lavorano con l’AEOI, rapporti sulle condizioni e le prestazioni delle apparecchiature, piani per la costruzione di una centrale nucleare, contratti, relazioni tecniche e altra documentazione.
Alla fine del loro messaggio, gli hacker menzionano la 22enne iraniano Mahsa Amini, che è stata arrestata dalla polizia locale alla fine di settembre e che è poi morta durante la detenzione. Le autorità hanno quindi rilasciato una dichiarazione in cui affermano che Amini è improvvisamente crollata a causa di un attacco di cuore nel centro di detenzione ed è stata portata in ospedale, dove è caduta in coma e alla fine è morta.
Dopo la morte di Amini, sui social network si è diffusa l’informazione secondo cui la ragazza sarebbe stata torturata dalla polizia. Amini è diventata quindi un simbolo e ha travolto il Paese. Il messaggio degli hacker si conclude anche con le parole: “per le donne, la vita, la libertà”.
Redazione
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...