Redazione RHC : 29 Maggio 2023 10:29
Gli operatori della piattaforma DeFi Fintoch sembrano aver effettuato un exit scam e rubato criptovalute di proprietà dei loro investitori, per un totale di 31,6 milioni di dollari.
Secondo i resoconti dei media, per molti la scomparsa di Fintoch non è stata una grande sorpresa.
Il fatto è che negli ultimi mesi si sono verificati diversi scandali attorno alla piattaforma aveva già destato attenzione. Ad esempio, gli operatori di Fintoch hanno affermato che il progetto è stato sostenuto dal conglomerato finanziario Morgan Stanley e la società è stata costretta a confutare queste dichiarazioni in un raro comunicato stampa.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Morgan Stanley ha affermato che Fintoch ha utilizzato i marchi senza alcuna autorizzazione e ha sottolineato di non assumersi alcuna responsabilità per le transazioni con questa società.
Inoltre, Fintoch ha riferito di avere una licenza dell’Autorità monetaria di Singapore, che ha rapidamente negato tutto questo in un avviso ufficiale agli investitori, esprimendo dubbi su Fintoch e sulla sua gestione.
Fintoch è stato anche accusato di aver utilizzato le immagini di un attore, Mike Provenzano, che ha spacciato per foto del suo amministratore delegato sul sito ufficiale.
Come ha ora rivelato il ricercatore blockchain ZachXBT, la società si è nascosta con tutti i fondi dei suoi clienti che stanno segnalando in massa di non poter ritirare i soldi.
Ha anche pubblicato dati dettagliati che riportano il movimento dei beni rubati.
ZachXBT scrive che il progetto Fintoch, che offriva ai suoi investitori un ritorno sull’investimento giornaliero dell’1%, è sempre stato uno schema Ponzi.
Ora, i fondi degli investitori sono stati ritirati dalla rete BNB Chain a diversi indirizzi sulle blockchain di Tron ed Ethereum, e poi distribuiti a vari depositi su exchange come Binance e Huione.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006