Redazione RHC : 29 Maggio 2023 10:29
Gli operatori della piattaforma DeFi Fintoch sembrano aver effettuato un exit scam e rubato criptovalute di proprietà dei loro investitori, per un totale di 31,6 milioni di dollari.
Secondo i resoconti dei media, per molti la scomparsa di Fintoch non è stata una grande sorpresa.
Il fatto è che negli ultimi mesi si sono verificati diversi scandali attorno alla piattaforma aveva già destato attenzione. Ad esempio, gli operatori di Fintoch hanno affermato che il progetto è stato sostenuto dal conglomerato finanziario Morgan Stanley e la società è stata costretta a confutare queste dichiarazioni in un raro comunicato stampa.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Morgan Stanley ha affermato che Fintoch ha utilizzato i marchi senza alcuna autorizzazione e ha sottolineato di non assumersi alcuna responsabilità per le transazioni con questa società.
Inoltre, Fintoch ha riferito di avere una licenza dell’Autorità monetaria di Singapore, che ha rapidamente negato tutto questo in un avviso ufficiale agli investitori, esprimendo dubbi su Fintoch e sulla sua gestione.
Fintoch è stato anche accusato di aver utilizzato le immagini di un attore, Mike Provenzano, che ha spacciato per foto del suo amministratore delegato sul sito ufficiale.
Come ha ora rivelato il ricercatore blockchain ZachXBT, la società si è nascosta con tutti i fondi dei suoi clienti che stanno segnalando in massa di non poter ritirare i soldi.
Ha anche pubblicato dati dettagliati che riportano il movimento dei beni rubati.
ZachXBT scrive che il progetto Fintoch, che offriva ai suoi investitori un ritorno sull’investimento giornaliero dell’1%, è sempre stato uno schema Ponzi.
Ora, i fondi degli investitori sono stati ritirati dalla rete BNB Chain a diversi indirizzi sulle blockchain di Tron ed Ethereum, e poi distribuiti a vari depositi su exchange come Binance e Huione.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...