Redazione RHC : 21 Dicembre 2023 21:29
Gli scienziati stanno sviluppando scarafaggi cyborg per cercare e salvare le persone dopo i terremoti. L’ingegnere Hirotaka Sato della Nanyang Technological University di Singapore, ispirato dal terremoto di Tokyo del 2011, sta lavorando per creare cyborg basati sugli scarafaggi del Madagascar (Gromphadorhina portentosa), dotati di elettrodi e sensori per cercare sopravvissuti sotto le macerie.
Questi insetti possono trasportare fino a 15 grammi di apparecchiature, comprese telecamere a infrarossi e processori in grado di rilevare persone viventi.
Il team di Sato può controllare a distanza gli scarafaggi, guidarli a sinistra, a destra e in avanti, oppure lasciarli muoversi autonomamente verso destinazioni programmate. Gli scienziati miglioreranno i sistemi di tracciamento e comunicazione in modo che i cyborg possano mostrare ai soccorritori dove si trovano le persone bisognose di aiuto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sato e i suoi colleghi lavorano nel campo della robotica bioibrida, che combina componenti tradizionali in metallo e plastica con tessuti biologici viventi.
Questo campo è all’avanguardia della scienza, poiché combina materiali biologici e sintetici. Alcuni ricercatori utilizzano piccole quantità di tessuti vivente, come le antenne delle falene che percepiscono gli odori o la pelle umana, per eseguire funzioni specifiche nei robot tradizionali.
I progetti più ambiziosi pongono le cellule viventi al centro della progettazione dei robot, mirando ad esempio a creare muscoli potenti e autoriparanti per muovere un robot.
Nonostante la varietà degli approcci, molti ricercatori si sforzano di sfruttare la natura per far avanzare la robotica. Tuttavia, si trovano ad affrontare seri ostacoli alla piena implementazione dei robot bioibridi .
Il team di Sato spera di implementare robot bioibridi e utilizzarli nelle zone disastrate entro i prossimi 3-5 anni. Stanno lavorando per migliorare la durata di funzionamento dei dispositivi, sperando in futuro di utilizzare l’energia solare o l’energia dell’emolinfa degli insetti, analoga al sangue degli invertebrati.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...