Redazione RHC : 12 Ottobre 2023 07:28
Gli scienziati che lavorano sulla sonda spaziale per l’osservazione solare hanno applicato un semplice trucco a una delle sue telecamere, consentendo loro di studiare regioni dell’atmosfera solare raramente osservate.
Grazie a una piccola modifica all’Extreme Ultraviolet Imager (EUI) di Solar Orbiter, il team è stato in grado di registrare parte dell’atmosfera del Sole a lunghezze d’onda ultraviolette estreme.
Questa modifica prevedeva l’aggiunta di una piccola sporgenza che bloccasse la luce intensa proveniente dal Sole, consentendo di vedere la luce più debole della sua atmosfera.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Frédéric Oscher, astrofisico dell’Istituto di Astrofisica dell’Università di Parigi-Sud e membro del team dell’EUI, ha dichiarato : “È stato un vero hack. Avevo l’idea di realizzarlo e vedere se avrebbe funzionato. In realtà è una modifica molto semplice allo strumento.”
L’EUI produce immagini ad alta risoluzione di strutture nell’atmosfera solare. Il risultato è stato un’immagine ultravioletta della corona solare. Un’immagine ultravioletta del disco solare è stata sovrapposta al centro, in un’area lasciata vuota, ha affermato l’Agenzia spaziale europea (ESA).
La corona è solitamente nascosta dal riflesso della superficie solare ed è visibile soprattutto durante un’eclissi solare totale. L’hack della fotocamera crea un effetto simile a un’eclissi bloccando la luce del sole. La temperatura della corona raggiunge 1,8 milioni di gradi Fahrenheit (1 milione di gradi Celsius), che è uno dei più grandi misteri della nostra stella.
Daniel Müller, scienziato del progetto ESA per Solar Orbiter, ha dichiarato: “Abbiamo dimostrato che il metodo funziona così bene che ora si può prendere in considerazione un nuovo tipo di strumento in grado di acquisire simultaneamente immagini del Sole e della sua corona”.
Il Solar Orbiter dell’ESA è stato lanciato nel 2020 con l’obiettivo di fotografare il Sole ad una distanza ravvicinata, utilizzando sei strumenti per svelare i misteri della stella.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...