Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli stati sono indecisi sulle armi letali autonome.

Redazione RHC : 5 Gennaio 2022 11:10

Le armi letali autonome hanno da tempo cessato di far parte delle opere di fantascienza e sono diventate una realtà sul campo di battaglia. Il 21 dicembre di quest’anno, 120 paesi hanno preso parte alla Convenzione delle Nazioni Unite su alcune armi convenzionali, ma non sono riusciti a mettersi d’accordo se limitare lo sviluppo o l’uso di armi letali autonome. Invece, hanno promesso di continuare le discussioni.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Negli ultimi anni, sempre più sistemi d’arma includono elementi di intelligenza artificiale. Alcuni missili possono, ad esempio, volare senza istruzioni speciali all’interno di una determinata area, ma di solito fanno ancora affidamento su un essere umano per lanciare un attacco. Ma i progressi negli algoritmi, nei sensori e nell’elettronica di intelligenza artificiale hanno reso più facile costruire sistemi autonomi più complessi, costruendo macchine in grado di prendere le proprie decisioni sull’uso della forza letale.

Le autorità di Brasile, Sud Africa, Nuova Zelanda e Svizzera hanno proposto di limitare per trattato l’uso di armi letali autonome, come nel caso delle armi chimiche e biologiche e delle mine terrestri.

La Germania e la Francia sostengono le restrizioni su alcuni tipi di armi autonome, comprese quelle potenzialmente mirate agli esseri umani. La Cina mantiene una serie di restrizioni ma estremamente basse.

Altri paesi, tra cui Stati Uniti, Russia, India, Regno Unito e Australia, si oppongono al divieto di armi autonome letali, sostenendo che hanno bisogno di sviluppare tecnologia per mantenere posizioni strategiche.

Il problema è diventato più urgente quest’anno dopo che il letale drone autonomo Kargu-2 prodotto da STM è stato utilizzato per attaccare le persone nella guerra civile in Libia nel 2020.

STM non ha confermato che il dispositivo possa mirare e sparare a persone senza il controllo umano. Il sito web dell’azienda ora elenca un operatore umano che prende decisioni sull’uso dell’arma. Tuttavia, la versione cache del sito di giugno non include tale avvertenza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...