Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320×100
Gli stati sono indecisi sulle armi letali autonome.

Gli stati sono indecisi sulle armi letali autonome.

Redazione RHC : 5 Gennaio 2022 11:10

Le armi letali autonome hanno da tempo cessato di far parte delle opere di fantascienza e sono diventate una realtà sul campo di battaglia. Il 21 dicembre di quest’anno, 120 paesi hanno preso parte alla Convenzione delle Nazioni Unite su alcune armi convenzionali, ma non sono riusciti a mettersi d’accordo se limitare lo sviluppo o l’uso di armi letali autonome. Invece, hanno promesso di continuare le discussioni.

Negli ultimi anni, sempre più sistemi d’arma includono elementi di intelligenza artificiale. Alcuni missili possono, ad esempio, volare senza istruzioni speciali all’interno di una determinata area, ma di solito fanno ancora affidamento su un essere umano per lanciare un attacco. Ma i progressi negli algoritmi, nei sensori e nell’elettronica di intelligenza artificiale hanno reso più facile costruire sistemi autonomi più complessi, costruendo macchine in grado di prendere le proprie decisioni sull’uso della forza letale.

Le autorità di Brasile, Sud Africa, Nuova Zelanda e Svizzera hanno proposto di limitare per trattato l’uso di armi letali autonome, come nel caso delle armi chimiche e biologiche e delle mine terrestri.

La Germania e la Francia sostengono le restrizioni su alcuni tipi di armi autonome, comprese quelle potenzialmente mirate agli esseri umani. La Cina mantiene una serie di restrizioni ma estremamente basse.

Altri paesi, tra cui Stati Uniti, Russia, India, Regno Unito e Australia, si oppongono al divieto di armi autonome letali, sostenendo che hanno bisogno di sviluppare tecnologia per mantenere posizioni strategiche.

Il problema è diventato più urgente quest’anno dopo che il letale drone autonomo Kargu-2 prodotto da STM è stato utilizzato per attaccare le persone nella guerra civile in Libia nel 2020.

STM non ha confermato che il dispositivo possa mirare e sparare a persone senza il controllo umano. Il sito web dell’azienda ora elenca un operatore umano che prende decisioni sull’uso dell’arma. Tuttavia, la versione cache del sito di giugno non include tale avvertenza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...