
Redazione RHC : 5 Gennaio 2022 11:10
Le armi letali autonome hanno da tempo cessato di far parte delle opere di fantascienza e sono diventate una realtà sul campo di battaglia. Il 21 dicembre di quest’anno, 120 paesi hanno preso parte alla Convenzione delle Nazioni Unite su alcune armi convenzionali, ma non sono riusciti a mettersi d’accordo se limitare lo sviluppo o l’uso di armi letali autonome. Invece, hanno promesso di continuare le discussioni.
Negli ultimi anni, sempre più sistemi d’arma includono elementi di intelligenza artificiale. Alcuni missili possono, ad esempio, volare senza istruzioni speciali all’interno di una determinata area, ma di solito fanno ancora affidamento su un essere umano per lanciare un attacco. Ma i progressi negli algoritmi, nei sensori e nell’elettronica di intelligenza artificiale hanno reso più facile costruire sistemi autonomi più complessi, costruendo macchine in grado di prendere le proprie decisioni sull’uso della forza letale.
Le autorità di Brasile, Sud Africa, Nuova Zelanda e Svizzera hanno proposto di limitare per trattato l’uso di armi letali autonome, come nel caso delle armi chimiche e biologiche e delle mine terrestri.
La Germania e la Francia sostengono le restrizioni su alcuni tipi di armi autonome, comprese quelle potenzialmente mirate agli esseri umani. La Cina mantiene una serie di restrizioni ma estremamente basse.
Altri paesi, tra cui Stati Uniti, Russia, India, Regno Unito e Australia, si oppongono al divieto di armi autonome letali, sostenendo che hanno bisogno di sviluppare tecnologia per mantenere posizioni strategiche.
Il problema è diventato più urgente quest’anno dopo che il letale drone autonomo Kargu-2 prodotto da STM è stato utilizzato per attaccare le persone nella guerra civile in Libia nel 2020.
STM non ha confermato che il dispositivo possa mirare e sparare a persone senza il controllo umano. Il sito web dell’azienda ora elenca un operatore umano che prende decisioni sull’uso dell’arma. Tuttavia, la versione cache del sito di giugno non include tale avvertenza.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...