Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ransomfeed 320x100 1
Gli stati sono indecisi sulle armi letali autonome.

Gli stati sono indecisi sulle armi letali autonome.

Redazione RHC : 5 Gennaio 2022 11:10

Le armi letali autonome hanno da tempo cessato di far parte delle opere di fantascienza e sono diventate una realtà sul campo di battaglia. Il 21 dicembre di quest’anno, 120 paesi hanno preso parte alla Convenzione delle Nazioni Unite su alcune armi convenzionali, ma non sono riusciti a mettersi d’accordo se limitare lo sviluppo o l’uso di armi letali autonome. Invece, hanno promesso di continuare le discussioni.

Negli ultimi anni, sempre più sistemi d’arma includono elementi di intelligenza artificiale. Alcuni missili possono, ad esempio, volare senza istruzioni speciali all’interno di una determinata area, ma di solito fanno ancora affidamento su un essere umano per lanciare un attacco. Ma i progressi negli algoritmi, nei sensori e nell’elettronica di intelligenza artificiale hanno reso più facile costruire sistemi autonomi più complessi, costruendo macchine in grado di prendere le proprie decisioni sull’uso della forza letale.

Le autorità di Brasile, Sud Africa, Nuova Zelanda e Svizzera hanno proposto di limitare per trattato l’uso di armi letali autonome, come nel caso delle armi chimiche e biologiche e delle mine terrestri.

La Germania e la Francia sostengono le restrizioni su alcuni tipi di armi autonome, comprese quelle potenzialmente mirate agli esseri umani. La Cina mantiene una serie di restrizioni ma estremamente basse.

Altri paesi, tra cui Stati Uniti, Russia, India, Regno Unito e Australia, si oppongono al divieto di armi autonome letali, sostenendo che hanno bisogno di sviluppare tecnologia per mantenere posizioni strategiche.

Il problema è diventato più urgente quest’anno dopo che il letale drone autonomo Kargu-2 prodotto da STM è stato utilizzato per attaccare le persone nella guerra civile in Libia nel 2020.

STM non ha confermato che il dispositivo possa mirare e sparare a persone senza il controllo umano. Il sito web dell’azienda ora elenca un operatore umano che prende decisioni sull’uso dell’arma. Tuttavia, la versione cache del sito di giugno non include tale avvertenza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...