Redazione RHC : 18 Giugno 2022 08:10
Dall’inizio dell’operazione speciale russa in Ucraina, l’Agenzia statunitense per i media mondiali (USAGM) ha aumentato in modo significativo i finanziamenti per tre società tecnologiche coinvolte nello sviluppo di servizi VPN.
Reuters scrive di questo, citando fonti del settore che hanno familiarità con la situazione.
Secondo loro, gli investimenti in nthLink, Psiphon e Lantern sono aumentati di quasi il 50%. La mossa ha lo scopo di aiutare i russi a bypassare i blocchi di Roskomnadzor.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli Stati Uniti stanno riversando denaro nelle aziende per far fronte alla crescente domanda in Russia.
I rappresentanti dei servizi VPN hanno confermato che dalla fine di febbraio hanno registrato un notevole aumento del numero di utenti dalla Russia.
I finanziamenti fluiscono attraverso l’Agenzia statunitense per i media globali (USAGM), l’agenzia federale che sovrintende alle emittenti sostenute dal governo degli Stati Uniti, tra cui Voice of America e Radio Free Europe/Radio Liberty, e attraverso l’OTF con sede a Washington, che è finanziata al 100% dal governo degli Stati Uniti e controllata da USAGM.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006