Redazione RHC : 25 Marzo 2022 22:26
La Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha incluso Kaspersky Lab JSC, China Telecom Corp. e China Mobile International a un elenco di apparecchiature e servizi di comunicazione che potrebbero rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Una volta che una società è nell’elenco, i sussidi federali non possono essere utilizzati per acquistare le sue attrezzature o i suoi servizi.
Oltre alle tre società citate, un anno fa (12 marzo 2021), altre 5 società cinesi sono state aggiunte a questo elenco: Huawei, ZTE, Hytera, Hikvision e Dahua.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo il documento, il Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti ha concluso che
“i prodotti a marchio Kaspersky Lab rappresentano un rischio inaccettabile per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e della sua popolazione”.
Secondo l’agenzia, ai sensi della legge FCC del 2019, la commissione è tenuta ad aggiornare annualmente l’elenco delle apparecchiature e dei servizi di comunicazione che rappresentano un rischio inaccettabile per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Oggi, Kaspersky Lab ha anche annunciato la sospensione del programma bug bounty a causa della mancata collaborazione della piattaforma HackerOne.
In precedenza, il 24 marzo, quattro cittadini russi sono stati accusati di coinvolgimento in attacchi informatici su larga scala contro il sistema energetico globale nel periodo dal 2012 al 2018.
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006