
Redazione RHC : 30 Aprile 2024 16:19
Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge che impone alla società cinese ByteDance di vendere TikTok. In caso contrario, la piattaforma dovrà affrontare un divieto negli Stati Uniti. Il disegno di legge è ora sottoposto alla firma del presidente Joe Biden, che ha già annunciato la sua intenzione di firmarlo.
Una volta approvata dal presidente, ByteDance avrà fino a un anno per vendere TikTok o affrontare un divieto negli Stati Uniti. Il disegno di legge dà a ByteDance 9 mesi, con la possibilità di estenderlo per altri 3 mesi se ci saranno progressi nei negoziati. Tuttavia, eventuali azioni legali potrebbero ritardare l’entrata in vigore della legge.
L’approvazione del disegno di legge è stata resa possibile dalla strategia politica della Camera dei Rappresentanti, che ha già votato il disegno di legge due volte. Il disegno di legge è stato inizialmente approvato come misura a sé stante con una scadenza breve di 6 mesi, ma i leader del Senato erano incerti sul futuro della legislazione.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’inclusione del disegno di legge nel pacchetto di aiuti esteri ne ha aumentato la priorità, costringendo il Senato a considerare la questione TikTok prima di quanto avrebbe fatto altrimenti. Estendere i tempi per raggiungere un accordo ha anche contribuito a ottenere maggiore sostegno al Senato. Il disegno di legge è stato approvato con 79 voti favorevoli e 18 contrari.
Politici ed esperti di intelligence hanno espresso preoccupazione per il fatto che la proprietà di TikTok da parte della società cinese potrebbe minacciare la sicurezza dei dati degli utenti americani. Le preoccupazioni derivano dalla legge cinese sulla sicurezza nazionale, che potrebbe costringere le aziende a divulgare le informazioni degli utenti interni. TikTok afferma di non archiviare i dati degli utenti statunitensi in Cina.
Il Senate Intelligence Committee ha sottolineato che TikTok potrebbe essere utilizzato per manipolare segretamente le discussioni politiche e i dibattiti sociali a favore di un regime autoritario. Rileva inoltre che la soluzione proposta da TikTok nel 2022, Project Texas, era insufficiente perché consentiva il controllo degli algoritmi e del codice sorgente dalla Cina.
Il presidente Biden ha detto che firmerà il disegno di legge e si rivolgerà al popolo americano non appena il documento raggiungerà la sua scrivania.
All’inizio di marzo, un gruppo di deputati del Congresso ha presentato un disegno di legge che mirava a costringere il gigante tecnologico cinese ByteDance (proprietario di TikTok) a vendere TikTok a un proprietario non cinese entro 6 mesi, altrimenti l’app sarebbe stata chiusa negli Stati Uniti.
In risposta, le autorità cinesi hanno criticato Washington per aver esercitato pressioni su TikTok. Il governo cinese ha chiarito a ByteDance di Pechino che preferirebbe vietare l’app negli Stati Uniti piuttosto che vendere la propria attività negli Stati Uniti. Parallelamente, si è appreso che TikTok potrebbe preparare una causa contro gli Stati Uniti nell’ambito della lotta per la libertà dell’applicazione.
Secondo Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione europea, sembrerebbe che anche in Europa si possa arrivare ad una decisione simile.
Infatti dichiarato: ‘Non è da escludere che TikTok venga vietato, considerando che la Commissione è stata la prima a proibirlo sui cellulari dei nostri funzionari, data la sua pericolosità’. L’app, lanciata nel 2016, ha registrato una crescita esplosiva di popolarità, superando il miliardo di utenti attivi al mese, con gli Stati Uniti in testa per numero di utenti”
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...