Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Gli USA e la paura dello spionaggio di TikTok. O vendi entro un anno o chiudi! E l’Europa?

Redazione RHC : 30 Aprile 2024 16:19

Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge che impone alla società cinese ByteDance di vendere TikTok. In caso contrario, la piattaforma dovrà affrontare un divieto negli Stati Uniti. Il disegno di legge è ora sottoposto alla firma del presidente Joe Biden, che ha già annunciato la sua intenzione di firmarlo.

Una volta approvata dal presidente, ByteDance avrà fino a un anno per vendere TikTok o affrontare un divieto negli Stati Uniti. Il disegno di legge dà a ByteDance 9 mesi, con la possibilità di estenderlo per altri 3 mesi se ci saranno progressi nei negoziati. Tuttavia, eventuali azioni legali potrebbero ritardare l’entrata in vigore della legge.

L’approvazione del disegno di legge

L’approvazione del disegno di legge è stata resa possibile dalla strategia politica della Camera dei Rappresentanti, che ha già votato il disegno di legge due volte. Il disegno di legge è stato inizialmente approvato come misura a sé stante con una scadenza breve di 6 mesi, ma i leader del Senato erano incerti sul futuro della legislazione.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’inclusione del disegno di legge nel pacchetto di aiuti esteri ne ha aumentato la priorità, costringendo il Senato a considerare la questione TikTok prima di quanto avrebbe fatto altrimenti. Estendere i tempi per raggiungere un accordo ha anche contribuito a ottenere maggiore sostegno al Senato. Il disegno di legge è stato approvato con 79 voti favorevoli e 18 contrari.

Politici ed esperti di intelligence hanno espresso preoccupazione per il fatto che la proprietà di TikTok da parte della società cinese potrebbe minacciare la sicurezza dei dati degli utenti americani. Le preoccupazioni derivano dalla legge cinese sulla sicurezza nazionale, che potrebbe costringere le aziende a divulgare le informazioni degli utenti interni. TikTok afferma di non archiviare i dati degli utenti statunitensi in Cina.

Il Senate Intelligence Committee ha sottolineato che TikTok potrebbe essere utilizzato per manipolare segretamente le discussioni politiche e i dibattiti sociali a favore di un regime autoritario. Rileva inoltre che la soluzione proposta da TikTok nel 2022, Project Texas, era insufficiente perché consentiva il controllo degli algoritmi e del codice sorgente dalla Cina.

Tutto in mano al presidente Biden

Il presidente Biden ha detto che firmerà il disegno di legge e si rivolgerà al popolo americano non appena il documento raggiungerà la sua scrivania.

All’inizio di marzo, un gruppo di deputati del Congresso ha presentato un disegno di legge che mirava a costringere il gigante tecnologico cinese ByteDance (proprietario di TikTok) a vendere TikTok a un proprietario non cinese entro 6 mesi, altrimenti l’app sarebbe stata chiusa negli Stati Uniti.

In risposta, le autorità cinesi hanno criticato Washington per aver esercitato pressioni su TikTok. Il governo cinese ha chiarito a ByteDance di Pechino che preferirebbe vietare l’app negli Stati Uniti piuttosto che vendere la propria attività negli Stati Uniti. Parallelamente, si è appreso che TikTok potrebbe preparare una causa contro gli Stati Uniti nell’ambito della lotta per la libertà dell’applicazione.

Anche in Europa?

Secondo Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione europea, sembrerebbe che anche in Europa si possa arrivare ad una decisione simile.

Infatti dichiarato: ‘Non è da escludere che TikTok venga vietato, considerando che la Commissione è stata la prima a proibirlo sui cellulari dei nostri funzionari, data la sua pericolosità’. L’app, lanciata nel 2016, ha registrato una crescita esplosiva di popolarità, superando il miliardo di utenti attivi al mese, con gli Stati Uniti in testa per numero di utenti”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...