Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ancharia Mobile 1
Gli USA hanno Paura che la Cina tagli i Cavi Sottomarini ed Intercetti le Comunicazioni. Ma siamo proprio Sicuri?

Gli USA hanno Paura che la Cina tagli i Cavi Sottomarini ed Intercetti le Comunicazioni. Ma siamo proprio Sicuri?

Redazione RHC : 24 Maggio 2024 09:46

I funzionari statunitensi temono che i cavi di comunicazione sottomarini, attraverso i quali scorre il 95% del traffico online mondiale, potrebbero essere sabotati o sfruttati dalla Cina per sottrarre informazioni, dai dati personali alla proprietà intellettuale e all’intelligence militare.

Secondo quanto riferito, l’amministrazione Biden ha messo in guardia i giganti della Silicon Valley come Meta e Google, che hanno investito in cavi sottomarini, sulla potenziale minaccia rappresentata dalle navi cinesi riparatrici dei cavi.

Questi timori, riportati per la prima volta dal Wall Street Journal, sono emersi sullo sfondo della rivalità tra Stati Uniti e Cina in numerosi settori, compresa la tecnologia dell’informazione, con Washington che è riuscita a limitare il coinvolgimento della Cina nei cavi sottomarini internazionali che si collegano al territorio degli Stati Uniti.

Una delle stazioni di atterraggio di un cavo sottomarino a Skewjack

Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le aziende cinesi sono obbligate per legge a fornire i dati al governo del Partito Comunista Cinese su richiesta. Ciò ha alimentato le preoccupazioni sullo spionaggio e sulla raccolta di dati negli Stati Uniti e in molti altri paesi, paure che hanno spinto il Congresso ad approvare una legge il mese scorso che vieterà TikTok se la sua società madre cinese, Bytedance, non la cederà.

Sebbene gli Stati Uniti abbiano introdotto restrizioni contro le operazioni di telecomunicazioni cinesi all’interno del paese, citando preoccupazioni per la sicurezza nazionale, non vi sono controlli sulle navi posacavi provenienti dalla Cina o da qualsiasi altra nazione che accedono ai cavi in ​​fibra ottica cruciali per le comunicazioni moderne.

“L’intercettazione dei cavi può produrre enormi guadagni di intelligence, dato che i dati possono essere ordinati decrittografati se necessario”, ha scritto nel 2021 Lane Burdette, analista della società di ricerche di mercato delle telecomunicazioni TeleGeography.

Una delle stazioni di atterraggio di un cavo sottomarino a San Luis Obispo

Di particolare preoccupazione per i funzionari statunitensi sono le navi appartenenti alla Submarine Systems (SBSS) con sede a Shanghai, parte di un consorzio di tre società che conduce la manutenzione dei cavi in ​​tutta l’Asia.

Ora la domanda che sorge spontanea è la seguente.

Perché esfiltrare informazioni da un cavo sottomarino tagliandolo ed effettuare un tap della rete magari a 2km di profondità nel mare, quando si potrebbe farlo (ammesso che si superi la crittografia) da una delle tante stazioni di atterraggio dei cavi sottomarini disseminate sulla costa e spesso poco controllate? Tempora Insegna.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La favola di Borgomastro che pensò di bandire le accette… ma poi arrivarono le Seghe
Di Stefano Gazzella - 09/11/2025

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...