Redazione RHC : 24 Maggio 2024 09:46
I funzionari statunitensi temono che i cavi di comunicazione sottomarini, attraverso i quali scorre il 95% del traffico online mondiale, potrebbero essere sabotati o sfruttati dalla Cina per sottrarre informazioni, dai dati personali alla proprietà intellettuale e all’intelligence militare.
Secondo quanto riferito, l’amministrazione Biden ha messo in guardia i giganti della Silicon Valley come Meta e Google, che hanno investito in cavi sottomarini, sulla potenziale minaccia rappresentata dalle navi cinesi riparatrici dei cavi.
Questi timori, riportati per la prima volta dal Wall Street Journal, sono emersi sullo sfondo della rivalità tra Stati Uniti e Cina in numerosi settori, compresa la tecnologia dell’informazione, con Washington che è riuscita a limitare il coinvolgimento della Cina nei cavi sottomarini internazionali che si collegano al territorio degli Stati Uniti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Le aziende cinesi sono obbligate per legge a fornire i dati al governo del Partito Comunista Cinese su richiesta. Ciò ha alimentato le preoccupazioni sullo spionaggio e sulla raccolta di dati negli Stati Uniti e in molti altri paesi, paure che hanno spinto il Congresso ad approvare una legge il mese scorso che vieterà TikTok se la sua società madre cinese, Bytedance, non la cederà.
Sebbene gli Stati Uniti abbiano introdotto restrizioni contro le operazioni di telecomunicazioni cinesi all’interno del paese, citando preoccupazioni per la sicurezza nazionale, non vi sono controlli sulle navi posacavi provenienti dalla Cina o da qualsiasi altra nazione che accedono ai cavi in fibra ottica cruciali per le comunicazioni moderne.
“L’intercettazione dei cavi può produrre enormi guadagni di intelligence, dato che i dati possono essere ordinati decrittografati se necessario”, ha scritto nel 2021 Lane Burdette, analista della società di ricerche di mercato delle telecomunicazioni TeleGeography.
Di particolare preoccupazione per i funzionari statunitensi sono le navi appartenenti alla Submarine Systems (SBSS) con sede a Shanghai, parte di un consorzio di tre società che conduce la manutenzione dei cavi in tutta l’Asia.
Ora la domanda che sorge spontanea è la seguente.
Perché esfiltrare informazioni da un cavo sottomarino tagliandolo ed effettuare un tap della rete magari a 2km di profondità nel mare, quando si potrebbe farlo (ammesso che si superi la crittografia) da una delle tante stazioni di atterraggio dei cavi sottomarini disseminate sulla costa e spesso poco controllate? Tempora Insegna.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...