Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
Google: 220 milioni di euro di sanzione per abuso di posizione dominante.

Google: 220 milioni di euro di sanzione per abuso di posizione dominante.

Redazione RHC : 8 Giugno 2021 05:03

Le pratiche utilizzate dal gigante dei motori di ricerca per vendere annunci “penalizzano i concorrenti di Google”, ha affermato lunedì l’Autorità per la concorrenza Francese. È responsabilità di un’azienda con una posizione dominante sul mercato evitare di minare la concorrenza.

Google, con sede a Mountain View, California, non ha contestato i fatti e ha optato per un accordo dopo aver proposto alcune modifiche, secondo una dichiarazione preparata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Il capo dell’autorità, Isabelle de Silva, ha affermato che la decisione non ha precedenti nel modo in cui ha approfondito le complesse aste algoritmiche che alimentano il business della pubblicità display online di Google.

La multa, insieme all’impegno di Google a cambiare le sue pratiche, “consentirà di ristabilire condizioni di parità per tutti gli utilizzatori e la possibilità per gli editori di sfruttare al meglio il loro spazio pubblicitario”, ha affermato de Silva.

Il direttore legale di Google France, Maria Gomri, ha dichiarato lunedì in un post sul blog che Google ha collaborato negli ultimi due anni con il watchdog francese su questioni relative alla tecnologia pubblicitaria, in particolare la piattaforma nota come Google Ad Manager. Ha scritto che gli impegni presi durante le negoziazioni “renderebbero più facile per gli editori utilizzare i dati e utilizzare i nostri strumenti con altre tecnologie pubblicitarie”.

Dopo i test nei mesi a venire, le modifiche verranno implementate in modo più ampio, alcune delle quali a livello globale, ha affermato Gomri.

L’indagine dell’autorità francese è stata motivata dalle lamentele di News Corp. di Rupert Murdoch, del gruppo di testate francesi Le Figaro e di Rossel La Voix, con sede in Belgio. Le Figaro ha poi ritirato la denuncia.

I giganti della tecnologia statunitensi hanno dovuto affrontare un esame più approfondito in Europa e altrove sulle loro pratiche commerciali. La Germania è diventata l’ultimo paese ad avviare un’indagine su Google, utilizzando poteri rafforzati per esaminare i giganti digitali.

L’organismo di vigilanza tedesco sulla concorrenza ha dichiarato venerdì che stava esaminando se i contratti per gli editori di notizie che utilizzano News Showcase di Google, una piattaforma di licenza lanciata lo scorso autunno, includano “condizioni irragionevoli”.

I regolatori dell’Unione Europea hanno anche accusato Apple di soffocare la concorrenza nello streaming musicale, accusando Amazon di utilizzare i dati di commercianti indipendenti per competere in modo sleale contro di loro con i propri prodotti. Stanno indagando in modo informale sulle pratiche relative ai dati di Google a fini pubblicitari.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...