Redazione RHC : 8 Giugno 2021 05:03
Le pratiche utilizzate dal gigante dei motori di ricerca per vendere annunci “penalizzano i concorrenti di Google”, ha affermato lunedì l’Autorità per la concorrenza Francese. È responsabilità di un’azienda con una posizione dominante sul mercato evitare di minare la concorrenza.
Google, con sede a Mountain View, California, non ha contestato i fatti e ha optato per un accordo dopo aver proposto alcune modifiche, secondo una dichiarazione preparata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il capo dell’autorità, Isabelle de Silva, ha affermato che la decisione non ha precedenti nel modo in cui ha approfondito le complesse aste algoritmiche che alimentano il business della pubblicità display online di Google.
La multa, insieme all’impegno di Google a cambiare le sue pratiche, “consentirà di ristabilire condizioni di parità per tutti gli utilizzatori e la possibilità per gli editori di sfruttare al meglio il loro spazio pubblicitario”, ha affermato de Silva.
Il direttore legale di Google France, Maria Gomri, ha dichiarato lunedì in un post sul blog che Google ha collaborato negli ultimi due anni con il watchdog francese su questioni relative alla tecnologia pubblicitaria, in particolare la piattaforma nota come Google Ad Manager. Ha scritto che gli impegni presi durante le negoziazioni “renderebbero più facile per gli editori utilizzare i dati e utilizzare i nostri strumenti con altre tecnologie pubblicitarie”.
Dopo i test nei mesi a venire, le modifiche verranno implementate in modo più ampio, alcune delle quali a livello globale, ha affermato Gomri.
L’indagine dell’autorità francese è stata motivata dalle lamentele di News Corp. di Rupert Murdoch, del gruppo di testate francesi Le Figaro e di Rossel La Voix, con sede in Belgio. Le Figaro ha poi ritirato la denuncia.
I giganti della tecnologia statunitensi hanno dovuto affrontare un esame più approfondito in Europa e altrove sulle loro pratiche commerciali. La Germania è diventata l’ultimo paese ad avviare un’indagine su Google, utilizzando poteri rafforzati per esaminare i giganti digitali.
L’organismo di vigilanza tedesco sulla concorrenza ha dichiarato venerdì che stava esaminando se i contratti per gli editori di notizie che utilizzano News Showcase di Google, una piattaforma di licenza lanciata lo scorso autunno, includano “condizioni irragionevoli”.
I regolatori dell’Unione Europea hanno anche accusato Apple di soffocare la concorrenza nello streaming musicale, accusando Amazon di utilizzare i dati di commercianti indipendenti per competere in modo sleale contro di loro con i propri prodotti. Stanno indagando in modo informale sulle pratiche relative ai dati di Google a fini pubblicitari.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...