Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google: Accordo storico per la privacy degli utenti! Miliardi di dati verranno eliminati e anonimizzati

Redazione RHC : 3 Aprile 2024 07:52

Google ha accettato di eliminare e rendere anonimi miliardi di record contenenti dati su 136 milioni di utenti americani. Ciò consentirà alla società di risolvere una causa collettiva secondo cui Google traccia le persone, anche attraverso il browser Chrome, a loro insaputa o senza il loro consenso.

Nel 2020 è stata intentata un’azione legale collettiva contro Google. I ricorrenti hanno affermato che la società inganna gli utenti e monitora costantemente la loro attività online anche quando utilizzano modalità private nei loro browser, come la modalità di navigazione in incognito in Chrome.

Nello specifico, la causa afferma che i siti che utilizzano Google Analytics e Ad Manager raccolgono informazioni dai browser anche in modalità di navigazione in incognito, inclusi contenuto della pagina web, dati del dispositivo e indirizzi IP.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I querelanti hanno inoltre affermato che Google raccoglie dati personali dagli utenti di Chrome e poi li collega ai profili preesistenti delle persone.

Inizialmente Google ha tentato di respingere la causa, citando un messaggio che appare sullo schermo quando si attiva la modalità di navigazione in incognito in Chrome. Tuttavia, nell’agosto 2023, il giudice Yvonne Gonzalez Rogers ha respinto la mozione di Google, sottolineando che l’azienda non ha mai informato i propri utenti che la raccolta dei dati continuava anche in modalità di navigazione in incognito.

Poco dopo, Google ha cambiato il testo del messaggio che gli utenti vedono quando passano alla modalità di navigazione in incognito. L’avviso ora informa esplicitamente che la raccolta dei dati continuerà sui siti che visiti: “I siti che visiti e i servizi da essi utilizzati, inclusi i prodotti Google, continueranno a raccogliere dati come prima”.

Alla fine di dicembre 2023 si è saputo che la società aveva accettato di liquidare il sinistro. La decisione è attualmente in attesa di approvazione da parte del giudice distrettuale Yvonne Gonzalez Rogers, con la prossima udienza prevista per il 30 luglio 2024.

Nell’ambito dell’accordo, Google ha accettato di eliminare miliardi di record precedentemente raccolti sull’attività online privata degli utenti, di apportare modifiche alla divulgazione delle pratiche di raccolta dati e di adottare misure per limitare l’accumulo di dati personali in futuro.

Secondo i termini dell’accordo, Google eliminerà o renderà anonimi i dati personali delle persone raccolti in passato e “manterrà le modifiche alla modalità di navigazione in incognito che consentiranno agli utenti di bloccare i cookie di terze parti per impostazione predefinita”. Pertanto, Google ha accettato di eliminare i dati più vecchi di nove mesi, raccolti a dicembre 2023 e prima, e questo processo deve essere completato entro 275 giorni dall’approvazione dell’accordo transattivo.

Questo, come notano gli avvocati dei querelanti, sarebbe un “passo storico nella richiesta di trasparenza e responsabilità da parte delle società tecnologiche dominanti sul mercato” e fornirebbe anche “ulteriore privacy per gli utenti in Incognito per il futuro limitando la quantità di dati raccolti da Google”.

Secondo gli avvocati ciò significa che “Google raccoglierà meno dati dalle sessioni di navigazione private” (che valgono miliardi di dollari) e “guadagnerà meno soldi da questi dati”.

È interessante notare che l’accordo transattivo non prevede il pagamento di un risarcimento monetario ai ricorrenti. Invece, Google ha convenuto che i membri della classe dei querelanti mantengano “il diritto di avanzare richieste individuali di risarcimento danni contro Google”, cosa che gli avvocati hanno spiegato essere “importante data l’entità significativa dei danni ai sensi delle leggi federali e sulle intercettazioni telefoniche”.

Tuttavia, Google afferma ancora di “non essere d’accordo con le caratteristiche legali e fattuali contenute nella petizione”. Inoltre, un rappresentante dell’azienda ha detto ai giornalisti di ArsTechnica che Google considera “irrilevanti i dati cancellati”, anche se Google è felice di “risolvere un reclamo che ha sempre considerato infondato”.

“I querelanti inizialmente volevano 5 miliardi di dollari e non hanno ottenuto nulla”, afferma il portavoce di Google Jose Castañeda. — Non associamo mai i dati agli utenti se utilizzano la modalità di navigazione in incognito. Siamo felici di rimuovere i vecchi dati tecnici che non sono mai stati associati a persone specifiche o utilizzati per la personalizzazione.”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...