Redazione RHC : 31 Ottobre 2022 07:26
Google ha acquisito silenziosamente l’azienda Alter. La start-up offre soluzioni per marchi e creatori di contenuti per esprimere la propria identità virtuale creando avatar utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale. L’importo dell’acquisizione ammonta a circa 100 milioni di dollari.
È stato realizzato quasi due mesi fa ma non era stato rivelato al pubblico. Niente di veramente sorprendente, a dire il vero, le aziende tecnologiche sono abituate alle acquisizioni mantenute segrete. Alcune persone che lavorano in Alter hanno cambiato il loro profilo LinkedIn per dire che ora lavorano in Google e il sito web di Alter non è più funzionante.
Un portavoce di Google ha confermato l’acquisizione, ma ha rifiutato di commentare i dettagli finanziari.
Alter, che ha uffici negli Stati Uniti e nella Repubblica Ceca, è nata come Facemoji, una piattaforma che offriva tecnologia plug-and-play per aiutare gli sviluppatori di giochi e app a integrare i sistemi di avatar nelle loro applicazioni.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La start-up ha ricevuto 3 milioni di dollari in una raccolta fondi da investitori come Play Ventures, Roosh Ventures e Twitter. La tecnologia di Alter potrebbe essere utilizzata nei videogiochi o nelle applicazioni di realtà virtuale.
Google spera di utilizzare Alter per migliorare ed espandere la propria offerta di contenuti, ha affermato una persona che ha familiarità con la questione. L’obiettivo per l’azienda sarebbe quello di rafforzare la propria offerta di contenuti ricreativi, in particolare per competere al meglio con TikTok.
Google ha investito molto nell’intelligenza artificiale negli ultimi anni. Dai modelli di apprendimento delle lingue ai generatori di immagini e video, l’azienda sta facendo dell’intelligenza artificiale una tecnologia importante nello sviluppo dei suoi prodotti.
La società sta anche cercando di rafforzare YouTube. La piattaforma è popolare tra molti adolescenti americani e questo consente a Google di mantenere un punto d’appoggio nel settore dei social network. Di recente, YouTube ha rilasciato una nuova funzionalità denominata YouTube Shorts per brevi video, posizionata come concorrente di TikTok.
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...