Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Google afferma che l’italiana RCS Lab crea degli spyware per Android e Apple

Redazione RHC : 24 Giugno 2022 10:13

Gli strumenti di hacking di un’azienda italiana sono stati utilizzati per spiare gli smartphone Apple Inc (AAPL.O) e Android in Italia e Kazakistan, ha dichiarato giovedì Google di Alphabet Inc (GOOGL.O).

RCS Lab, con sede a Milano, il cui sito Web rivendica come clienti le forze dell’ordine europee, ha sviluppato strumenti per spiare messaggi privati ​​e contatti dei dispositivi presi di mira, afferma il rapporto.

Le autorità di regolamentazione europee e americane stanno valutando potenziali nuove regole sulla vendita e l’importazione di spyware.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“Questi fornitori stanno consentendo la proliferazione di strumenti di hacking pericolosi e armando i governi che non sarebbero in grado di sviluppare queste capacità internamente”

ha affermato Google.

Un portavoce di Apple ha affermato che la società ha revocato tutti gli account e i certificati noti associati a questa campagna di hacking. RCS Lab ha affermato che i suoi prodotti e servizi sono conformi alle norme europee e aiutano le forze dell’ordine a indagare sui crimini.

“Il personale di RCS Lab non è esposto, né partecipa ad alcuna attività condotta dai clienti interessati”

ha detto a Reuters in una e-mail, aggiungendo di condannare qualsiasi abuso dei suoi prodotti. Ma di fatto questo è quello che rispondono tutti gli PSOA (Public Sector Offensive Actor) come ad esempio la NSO Group.

Google ha affermato di aver adottato misure per proteggere gli utenti del suo sistema operativo Android e li ha avvisati dello spyware.

Il settore globale della produzione di spyware per i governi è in crescita, con sempre più aziende che sviluppano strumenti di intercettazione per le forze dell’ordine. Gli attivisti anti-sorveglianza li accusano di aiutare i governi che in alcuni casi utilizzano tali strumenti per reprimere i diritti umani e i diritti civili.

L’industria è stata sotto i riflettori globali quando negli ultimi anni è stato scoperto che lo spyware Pegasus della società di sorveglianza israeliana NSO, il quale è stato utilizzato da più governi per spiare giornalisti, attivisti e dissidenti.

Anche se lo strumento di RCS Lab potrebbe non essere furtivo come Pegasus, può comunque leggere messaggi e visualizzare le password, ha affermato Bill Marczak, un ricercatore di sicurezza di Citizen Lab.

“Questo dimostra che anche se questi dispositivi sono onnipresenti, c’è ancora molta strada da fare per proteggerli da questi potenti attacchi”

ha aggiunto.

Sul suo sito web, RCS Lab si descrive come un produttore di tecnologie e servizi di “intercettazione legale” tra cui voce, raccolta dati e “sistemi di tracciamento”. Dice che gestisce 10.000 obiettivi intercettati ogni giorno nella sola Europa.

I ricercatori di Google hanno scoperto che RCS Lab aveva precedentemente collaborato con la controversa e defunta società di spionaggio italiana Hacking Team, che aveva creato allo stesso modo software di sorveglianza per consentire ai governi stranieri di attingere a telefoni e computer.

Hacking Team è fallito dopo essere rimasto vittima di un grave hack nel 2015 che ha portato alla divulgazione di numerosi documenti interni.

In alcuni casi, Google ha affermato di ritenere che gli hacker che utilizzavano lo spyware RCS lavorassero con il provider di servizi Internet, il che suggerisce che avessero legami con attori sostenuti dal governo, ha affermato Billy Leonard, ricercatore senior di Google.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...