
Redazione RHC : 31 Maggio 2021 10:01
Google ha continuato a raccogliere dati personali sulla posizione dei propri utenti, anche quando i possessori di smartphone e di altri gadget avevano disattivato la trasmissione dei dati di geolocalizzazione. Lo scrive Business Insider con riferimento agli atti della querela contro l’azienda.
In particolare, osserva il giornale, i dirigenti e gli ingegneri di Google hanno ammesso di essere a conoscenza di questa sorveglianza.
Come suggeriscono i documenti, Google utilizza molti modi diversi per raccogliere informazioni, inclusi Wi-Fi e applicazioni di terze parti non associate a Google e ai suoi prodotti. Infatti gli utenti devono condividere i propri dati per poter utilizzare le applicazioni.
Inoltre, durante il test delle versioni del suo sistema operativo Android, l’azienda ha cercato di nascondere le impostazioni sulla privacy nel menu in modo che gli utenti non le disattivassero.
L’ex presidente che supervisiona il servizio di Google Maps Jack Menzel ha dichiarato in una testimonianza in tribunale che l’unico modo in cui la società non sarebbe in grado di determinare la casa o il luogo di lavoro dell’utente è se l’utente deliberatamente sfugge a Google. La stessa società non ha ancora commentato questa situazione.
I documenti fanno parte di una causa intentata contro Google dall’ufficio del procuratore generale dell’Arizona lo scorso anno, che ha accusato la società di raccogliere illegalmente dati sulla posizione degli utenti di smartphone anche dopo aver rinunciato.
Ora ce lo dice direttamente BiG che questo è lo stato dell’arte del mondo della sorveglianza di massa. Quindi non stupirei più quando se ne parla, altrimenti gettate lo smartphone nella spazzatura.
Fonte
https://1prime.ru/telecommunications_and_technologies/20210530/833794759.html
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...