Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
TM RedHotCyber 320x100 042514
Google ammette di spiare gli utenti.

Google ammette di spiare gli utenti.

Redazione RHC : 31 Maggio 2021 10:01

Google ha continuato a raccogliere dati personali sulla posizione dei propri utenti, anche quando i possessori di smartphone e di altri gadget avevano disattivato la trasmissione dei dati di geolocalizzazione. Lo scrive Business Insider con riferimento agli atti della querela contro l’azienda.

In particolare, osserva il giornale, i dirigenti e gli ingegneri di Google hanno ammesso di essere a conoscenza di questa sorveglianza.

Come suggeriscono i documenti, Google utilizza molti modi diversi per raccogliere informazioni, inclusi Wi-Fi e applicazioni di terze parti non associate a Google e ai suoi prodotti. Infatti gli utenti devono condividere i propri dati per poter utilizzare le applicazioni.

Inoltre, durante il test delle versioni del suo sistema operativo Android, l’azienda ha cercato di nascondere le impostazioni sulla privacy nel menu in modo che gli utenti non le disattivassero.

L’ex presidente che supervisiona il servizio di Google Maps Jack Menzel ha dichiarato in una testimonianza in tribunale che l’unico modo in cui la società non sarebbe in grado di determinare la casa o il luogo di lavoro dell’utente è se l’utente deliberatamente sfugge a Google. La stessa società non ha ancora commentato questa situazione.

I documenti fanno parte di una causa intentata contro Google dall’ufficio del procuratore generale dell’Arizona lo scorso anno, che ha accusato la società di raccogliere illegalmente dati sulla posizione degli utenti di smartphone anche dopo aver rinunciato.

Ora ce lo dice direttamente BiG che questo è lo stato dell’arte del mondo della sorveglianza di massa. Quindi non stupirei più quando se ne parla, altrimenti gettate lo smartphone nella spazzatura.

Fonte

https://1prime.ru/telecommunications_and_technologies/20210530/833794759.html

https://www.businessinsider.com/unredacted-google-lawsuit-docs-detail-efforts-to-collect-user-location-2021-5?IR=T

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...