
Redazione RHC : 31 Maggio 2021 10:01
Google ha continuato a raccogliere dati personali sulla posizione dei propri utenti, anche quando i possessori di smartphone e di altri gadget avevano disattivato la trasmissione dei dati di geolocalizzazione. Lo scrive Business Insider con riferimento agli atti della querela contro l’azienda.
In particolare, osserva il giornale, i dirigenti e gli ingegneri di Google hanno ammesso di essere a conoscenza di questa sorveglianza.
Come suggeriscono i documenti, Google utilizza molti modi diversi per raccogliere informazioni, inclusi Wi-Fi e applicazioni di terze parti non associate a Google e ai suoi prodotti. Infatti gli utenti devono condividere i propri dati per poter utilizzare le applicazioni.
Inoltre, durante il test delle versioni del suo sistema operativo Android, l’azienda ha cercato di nascondere le impostazioni sulla privacy nel menu in modo che gli utenti non le disattivassero.
L’ex presidente che supervisiona il servizio di Google Maps Jack Menzel ha dichiarato in una testimonianza in tribunale che l’unico modo in cui la società non sarebbe in grado di determinare la casa o il luogo di lavoro dell’utente è se l’utente deliberatamente sfugge a Google. La stessa società non ha ancora commentato questa situazione.
I documenti fanno parte di una causa intentata contro Google dall’ufficio del procuratore generale dell’Arizona lo scorso anno, che ha accusato la società di raccogliere illegalmente dati sulla posizione degli utenti di smartphone anche dopo aver rinunciato.
Ora ce lo dice direttamente BiG che questo è lo stato dell’arte del mondo della sorveglianza di massa. Quindi non stupirei più quando se ne parla, altrimenti gettate lo smartphone nella spazzatura.
Fonte
https://1prime.ru/telecommunications_and_technologies/20210530/833794759.html
Redazione
Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...