Redazione RHC : 18 Marzo 2023 15:59
Negli ultimi mesi il chatbot ChatGPT ha fatto capolino nelle pagine di cronaca, e questo ha costretto molte aziende a mettersi al passo con OpenAI. Tra questi ci sono Microsoft, Google e un certo numero di società cinesi. Tuttavia, secondo quanto riferito, la situazione potrebbe essere diversa rispetto a quanto percepito.
Già nel 2018, sembrerebbe che Google avesse un’intelligenza artificiale per l’elaborazione del linguaggio naturale molto simile a ChatGPT.
Tuttavia, i dirigenti dell’azienda hanno chiuso il progetto, ritenendolo troppo pericoloso. Uno degli sviluppatori era l’ingegnere ricercatore Daniel De Freitas che collaborò con Noam Shazeer, un ingegnere del software di Google.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il progetto si chiamava Meena ed era un chatbot che poteva parlare di diversi argomenti. Con lui potevi discutere di programmi televisivi, discutere di filosofia e scherzare.
Allo stesso tempo, gli sviluppatori credevano che questa tecnologia potesse essere aggiunta al motore di ricerca, tuttavia, alla fine, Google ha interrotto lo sviluppo. La società ha affermato che il bot non soddisfaceva i suoi standard di sicurezza all’interno delle AI.
Meena era addestrato su 40 miliardi di parole e utilizza un modello seq2seq e una variazione della popolare architettura Transformer. Google ha rilasciato Transformer per la prima volta nel 2017, ma da allora il linguaggio è cresciuto fino a posizionarsi tra i modelli linguistici più performanti in circolazione.
Si noti che in seguito, sulla base di questi sviluppi, è stato creato il chat bot LaMDA, che si trova alla base di Bard, l’AI di Google.
Pertanto, lo sviluppo ha comunque raggiunto l’utenza di massa, anche se con grande ritardo rispetto al 2018,
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006