Redazione RHC : 14 Settembre 2022 11:44
Il ricorso di Google contro una sanzione antitrust di 4,34 miliardi di euro inflitta dall’Unione Europea quattro anni fa, dopo che l’autorità di regolamentazione della concorrenza del blocco aveva riscontrato gravi violazioni relative al suo sistema operativo mobile Android, non è andato a buon fine.
Il Tribunale dell’UE ha ampiamente confermato la decisione della Commissione con una sentenza emessa oggi come riportato da un tweet della corte di giustizia europea.
#EUGeneralCourt largely confirms the @EU_Commission ’s decision that @Google imposed unlawful restrictions on manufacturers of @Android mobile devices and mobile network operators to consolidate the dominant position of its search engine #Competition 👉 https://t.co/ATb3CgbPxg
— EU Court of Justice (@EUCourtPress) September 14, 2022
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
#EUGeneralCourt conferma ampiamente la decisione di @EU_Commission secondo cui
@Google ha imposto restrizioni illecite ai produttori di @Android dispositivi mobili e agli operatori di rete mobile per consolidare la posizione dominante del proprio motore di ricerca.
L’entità della multa inflitta dall’UE a Google per le violazioni di Android nel luglio 2018 era da record: 5 miliardi di dollari all’epoca e rimane la più alta per la sanzione antitrust dell’UE.
Tuttavia, il Tribunale ha rivisto leggermente al ribasso l’entità dell’ammenda, fissando l’importo finale imposto a Google a 4,125 miliardi di euro (ancora record).
Un portavoce della Corte ha affermato:
“Il Tribunale conferma ampiamente la decisione della Commissione secondo cui Google ha imposto restrizioni illegali ai produttori di dispositivi mobili Android e agli operatori di rete mobile al fine di consolidare la posizione dominante del suo motore di ricerca. Per riflettere meglio la gravità e la durata dell’infrazione, il Tribunale ritiene opportuno tuttavia infliggere a Google un’ammenda di 4,125 miliardi di euro, il cui ragionamento differisce per alcuni aspetti da quello della Commissione”.
I gruppi di consumatori e i rivali di Google si sono affrettati ad accogliere la decisione della Corte.
In una dichiarazione, Monique Goyens, direttore generale del BEUC, l’organizzazione europea dei consumatori, ha definito la sentenza una vittoria “cruciale” per i consumatori:
“La sentenza odierna del Tribunale sulle pratiche di Google in merito ad Android è fondamentale perché conferma che i consumatori europei devono poter scegliere tra motori di ricerca e browser sui loro telefoni e tablet. La sentenza della Corte chiarisce che Google non può abusare della sua forte posizione di mercato per escludere ingiustamente i concorrenti attraverso una complessa e illegale rete di restrizioni e requisiti per i produttori di telefoni. La sentenza contribuirà a garantire che i consumatori possano trarre vantaggio da un ambiente digitale più aperto e innovativo”
ha affermato, aggiungendo: “Le restrizioni di Google hanno danneggiato milioni di consumatori europei privandoli di una vera scelta e innovazione per un decennio. In pratica, molti consumatori europei non avevano alternative all’utilizzo del motore di ricerca di Google e del browser Chrome di Google sui propri dispositivi mobili”
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006