Redazione RHC : 14 Settembre 2022 11:44
Il ricorso di Google contro una sanzione antitrust di 4,34 miliardi di euro inflitta dall’Unione Europea quattro anni fa, dopo che l’autorità di regolamentazione della concorrenza del blocco aveva riscontrato gravi violazioni relative al suo sistema operativo mobile Android, non è andato a buon fine.
Il Tribunale dell’UE ha ampiamente confermato la decisione della Commissione con una sentenza emessa oggi come riportato da un tweet della corte di giustizia europea.
#EUGeneralCourt largely confirms the @EU_Commission ’s decision that @Google imposed unlawful restrictions on manufacturers of @Android mobile devices and mobile network operators to consolidate the dominant position of its search engine #Competition 👉 https://t.co/ATb3CgbPxg
— EU Court of Justice (@EUCourtPress) September 14, 2022
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
#EUGeneralCourt conferma ampiamente la decisione di @EU_Commission secondo cui
@Google ha imposto restrizioni illecite ai produttori di @Android dispositivi mobili e agli operatori di rete mobile per consolidare la posizione dominante del proprio motore di ricerca.
L’entità della multa inflitta dall’UE a Google per le violazioni di Android nel luglio 2018 era da record: 5 miliardi di dollari all’epoca e rimane la più alta per la sanzione antitrust dell’UE.
Tuttavia, il Tribunale ha rivisto leggermente al ribasso l’entità dell’ammenda, fissando l’importo finale imposto a Google a 4,125 miliardi di euro (ancora record).
Un portavoce della Corte ha affermato:
“Il Tribunale conferma ampiamente la decisione della Commissione secondo cui Google ha imposto restrizioni illegali ai produttori di dispositivi mobili Android e agli operatori di rete mobile al fine di consolidare la posizione dominante del suo motore di ricerca. Per riflettere meglio la gravità e la durata dell’infrazione, il Tribunale ritiene opportuno tuttavia infliggere a Google un’ammenda di 4,125 miliardi di euro, il cui ragionamento differisce per alcuni aspetti da quello della Commissione”.
I gruppi di consumatori e i rivali di Google si sono affrettati ad accogliere la decisione della Corte.
In una dichiarazione, Monique Goyens, direttore generale del BEUC, l’organizzazione europea dei consumatori, ha definito la sentenza una vittoria “cruciale” per i consumatori:
“La sentenza odierna del Tribunale sulle pratiche di Google in merito ad Android è fondamentale perché conferma che i consumatori europei devono poter scegliere tra motori di ricerca e browser sui loro telefoni e tablet. La sentenza della Corte chiarisce che Google non può abusare della sua forte posizione di mercato per escludere ingiustamente i concorrenti attraverso una complessa e illegale rete di restrizioni e requisiti per i produttori di telefoni. La sentenza contribuirà a garantire che i consumatori possano trarre vantaggio da un ambiente digitale più aperto e innovativo”
ha affermato, aggiungendo: “Le restrizioni di Google hanno danneggiato milioni di consumatori europei privandoli di una vera scelta e innovazione per un decennio. In pratica, molti consumatori europei non avevano alternative all’utilizzo del motore di ricerca di Google e del browser Chrome di Google sui propri dispositivi mobili”
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006