Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google Nel Mirino: Come La Cultura del Silenzio che Minaccia la Giustizia

Redazione RHC : 21 Novembre 2024 08:10

Google ha impiegato 15 anni a costruire una cultura interna volta a ridurre al minimo il rischio di azioni legali. Secondo il NYT, nelle dichiarazioni del tribunale in tre casi antitrust, i dipendenti dell’azienda sono stati sistematicamente istruiti a evitare argomenti scottanti, a non usare sarcasmo e a considerare attentamente i loro commenti.

Inoltre, nel 2008, l’azienda ha introdotto la cancellazione automatica della cronologia delle chat e tutti i dipendenti sono stati incoraggiati ad aggiungere avvocati come destinatari delle e-mail, anche se le questioni discusse non riguardavano la legge.

I giudici che esaminano i casi hanno ripetutamente criticato Google per tali pratiche. Uno di loro, James Donato, l’ha definita una “cultura sistemica della soppressione delle prove”, sottolineando che tale comportamento minaccia l’integrità della giustizia.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha inoltre osservato che Google evita di creare una base documentaria adatta ai procedimenti. In un caso è emerso che l’azienda distruggeva sistematicamente i messaggi utilizzando strumenti di messaggistica istantanea dotati di funzione di cancellazione automatica della cronologia.

Tali azioni hanno scontentato i regolatori. La Federal Trade Commission (FTC) e il Dipartimento di Giustizia hanno ricordato alle aziende che le comunicazioni elettroniche devono essere preservate come documenti giuridicamente vincolanti, soprattutto di fronte alla minaccia di contenziosi.

Google afferma che le modifiche miravano a “ottimizzare” i processi e ridurre al minimo le informazioni non necessarie. Tuttavia, dai documenti presentati in tribunale emerge che l’azienda ha cercato sistematicamente di nascondere le tracce delle discussioni.

Alcuni dipendenti di Google, temendo responsabilità, hanno continuato ad eludere le nuove regole. Ad esempio, dopo aver modificato la politica di salvataggio dei messaggi nel 2023, alcuni lavoratori sono passati ai messenger chiusi per le comunicazioni informali.

Le cause antitrust contro Google si concentrano in gran parte sulla posizione dominante dell’azienda nei mercati della pubblicità online e dei motori di ricerca. Allo stesso tempo, i tribunali sottolineano che le pratiche di cui sopra minano la fiducia nelle grandi aziende, creando l’illusione della segretezza.

Gli esperti legali ritengono che una tale strategia abbia avuto l’effetto opposto: invece di proteggere la reputazione, ha sollevato dubbi sulla trasparenza dell’azienda. Ciò mina la fiducia in Google e aumenta i sospetti sulla sua disonestà.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...