Redazione RHC : 21 Novembre 2024 08:10
Google ha impiegato 15 anni a costruire una cultura interna volta a ridurre al minimo il rischio di azioni legali. Secondo il NYT, nelle dichiarazioni del tribunale in tre casi antitrust, i dipendenti dell’azienda sono stati sistematicamente istruiti a evitare argomenti scottanti, a non usare sarcasmo e a considerare attentamente i loro commenti.
Inoltre, nel 2008, l’azienda ha introdotto la cancellazione automatica della cronologia delle chat e tutti i dipendenti sono stati incoraggiati ad aggiungere avvocati come destinatari delle e-mail, anche se le questioni discusse non riguardavano la legge.
I giudici che esaminano i casi hanno ripetutamente criticato Google per tali pratiche. Uno di loro, James Donato, l’ha definita una “cultura sistemica della soppressione delle prove”, sottolineando che tale comportamento minaccia l’integrità della giustizia.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha inoltre osservato che Google evita di creare una base documentaria adatta ai procedimenti. In un caso è emerso che l’azienda distruggeva sistematicamente i messaggi utilizzando strumenti di messaggistica istantanea dotati di funzione di cancellazione automatica della cronologia.
Tali azioni hanno scontentato i regolatori. La Federal Trade Commission (FTC) e il Dipartimento di Giustizia hanno ricordato alle aziende che le comunicazioni elettroniche devono essere preservate come documenti giuridicamente vincolanti, soprattutto di fronte alla minaccia di contenziosi.
Google afferma che le modifiche miravano a “ottimizzare” i processi e ridurre al minimo le informazioni non necessarie. Tuttavia, dai documenti presentati in tribunale emerge che l’azienda ha cercato sistematicamente di nascondere le tracce delle discussioni.
Alcuni dipendenti di Google, temendo responsabilità, hanno continuato ad eludere le nuove regole. Ad esempio, dopo aver modificato la politica di salvataggio dei messaggi nel 2023, alcuni lavoratori sono passati ai messenger chiusi per le comunicazioni informali.
Le cause antitrust contro Google si concentrano in gran parte sulla posizione dominante dell’azienda nei mercati della pubblicità online e dei motori di ricerca. Allo stesso tempo, i tribunali sottolineano che le pratiche di cui sopra minano la fiducia nelle grandi aziende, creando l’illusione della segretezza.
Gli esperti legali ritengono che una tale strategia abbia avuto l’effetto opposto: invece di proteggere la reputazione, ha sollevato dubbi sulla trasparenza dell’azienda. Ciò mina la fiducia in Google e aumenta i sospetti sulla sua disonestà.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006