Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Google Offre un Risarcimento Milionario per Evitare il Processo sul Monopolio Pubblicitario

Redazione RHC : 6 Giugno 2024 08:12

Nel tentativo di evitare un processo sulla sua monopolizzazione della pubblicità online, Google ha preso quella che ritiene sia la decisione logica. Emettere un assegno al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti per risolvere le richieste di risarcimento danni.

Secondo un documento giudiziario depositato la scorsa settimana in Virginia, Google ha offerto al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti un importo non specificato. Questo risarcimento è volto a coprire “l’intero danno monetario richiesto dal Dipartimento di Giustizia”.

In tal modo, Google ha affermato di aver risolto il problema con le richieste di risarcimento danni del Dipartimento di Giustizia. Ha eliminato il motivo per richiedere un processo con giuria.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un portavoce di Google ha detto al The Register che il Dipartimento di Giustizia ha presentato la richiesta di risarcimento all’ultimo minuto. Questa azione era volta ad evitare un processo con giuria in un caso che il dipartimento descrive come “altamente tecnico”.

Google continua a ribadire la sua innocenza rispetto alle accuse di abuso della sua posizione di monopolio nel mercato della pubblicità online. Afferma di essere pronta a difendere le sue operazioni e strategie in tribunale, ma non davanti a una giuria.

Il caso del monopolio pubblicitario, uno dei numerosi casi antitrust contro Google , è stato archiviato all’inizio del 2023. In pochi mesi l’elenco degli stati querelanti è cresciuto fino a 17, escluso lo stesso Dipartimento di Giustizia. La causa accusava Google di acquisire concorrenti, costringere editori e inserzionisti a utilizzare solo gli strumenti di Google e manipolare le aste degli spazi pubblicitari. Tutto questo al fine di “eliminare o ridurre sostanzialmente qualsiasi minaccia al suo dominio sulle tecnologie pubblicitarie digitali”, ha affermato il Dipartimento di Giustizia.

Google ha affermato che il Dipartimento di Giustizia ha inizialmente richiesto più di 100 milioni di dollari di danni. Non è chiaro quanto Google abbia offerto al Dipartimento di Giustizia, ma la società. Ha riportato comunque che l’indagine ha portato ad una “significativa riduzione dei danni rispetto alla richiesta originale”.

Il Dipartimento di Giustizia avrà la possibilità di commentare il caso il 21 giugno nella prossima udienza. Se l’offerta di Google non avrà successo, il processo inizierà a settembre.

Non è la prima volta che Google viene accusata di aver abusato della sua posizione dominante nel mercato della pubblicità online. Nel 2017, Google è stata multata di 2,72 miliardi di dollari per aver abusato della sua posizione dominante sul mercato per dei risultati di ricerca. Nel 2018, per 4,34 miliardi di euro per aver utilizzato il controllo del sistema operativo Android per aumentare la propria posizione dominante sui motori di ricerca nel mercato della pubblicità mobile. Altri 1,7 miliardi di dollari per pratiche anticoncorrenziali nella pubblicità online nel 2019. E infine 220 milioni di euro per aver utilizzato i propri servizi a scapito dei concorrenti nel 2021.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...