Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google Offre un Risarcimento Milionario per Evitare il Processo sul Monopolio Pubblicitario

Redazione RHC : 6 Giugno 2024 08:12

Nel tentativo di evitare un processo sulla sua monopolizzazione della pubblicità online, Google ha preso quella che ritiene sia la decisione logica. Emettere un assegno al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti per risolvere le richieste di risarcimento danni.

Secondo un documento giudiziario depositato la scorsa settimana in Virginia, Google ha offerto al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti un importo non specificato. Questo risarcimento è volto a coprire “l’intero danno monetario richiesto dal Dipartimento di Giustizia”.

In tal modo, Google ha affermato di aver risolto il problema con le richieste di risarcimento danni del Dipartimento di Giustizia. Ha eliminato il motivo per richiedere un processo con giuria.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Un portavoce di Google ha detto al The Register che il Dipartimento di Giustizia ha presentato la richiesta di risarcimento all’ultimo minuto. Questa azione era volta ad evitare un processo con giuria in un caso che il dipartimento descrive come “altamente tecnico”.

    Google continua a ribadire la sua innocenza rispetto alle accuse di abuso della sua posizione di monopolio nel mercato della pubblicità online. Afferma di essere pronta a difendere le sue operazioni e strategie in tribunale, ma non davanti a una giuria.

    Il caso del monopolio pubblicitario, uno dei numerosi casi antitrust contro Google , è stato archiviato all’inizio del 2023. In pochi mesi l’elenco degli stati querelanti è cresciuto fino a 17, escluso lo stesso Dipartimento di Giustizia. La causa accusava Google di acquisire concorrenti, costringere editori e inserzionisti a utilizzare solo gli strumenti di Google e manipolare le aste degli spazi pubblicitari. Tutto questo al fine di “eliminare o ridurre sostanzialmente qualsiasi minaccia al suo dominio sulle tecnologie pubblicitarie digitali”, ha affermato il Dipartimento di Giustizia.

    Google ha affermato che il Dipartimento di Giustizia ha inizialmente richiesto più di 100 milioni di dollari di danni. Non è chiaro quanto Google abbia offerto al Dipartimento di Giustizia, ma la società. Ha riportato comunque che l’indagine ha portato ad una “significativa riduzione dei danni rispetto alla richiesta originale”.

    Il Dipartimento di Giustizia avrà la possibilità di commentare il caso il 21 giugno nella prossima udienza. Se l’offerta di Google non avrà successo, il processo inizierà a settembre.

    Non è la prima volta che Google viene accusata di aver abusato della sua posizione dominante nel mercato della pubblicità online. Nel 2017, Google è stata multata di 2,72 miliardi di dollari per aver abusato della sua posizione dominante sul mercato per dei risultati di ricerca. Nel 2018, per 4,34 miliardi di euro per aver utilizzato il controllo del sistema operativo Android per aumentare la propria posizione dominante sui motori di ricerca nel mercato della pubblicità mobile. Altri 1,7 miliardi di dollari per pratiche anticoncorrenziali nella pubblicità online nel 2019. E infine 220 milioni di euro per aver utilizzato i propri servizi a scapito dei concorrenti nel 2021.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...