Redazione RHC : 15 Maggio 2023 06:49
Mercoledì, Google ha presentato PaLM 2, una famiglia di modelli linguistici di base (LLM) paragonabili per capacità a GPT-4 di OpenAI. Al suo evento Google I/O a Mountain View, in California, Google ha annunciato di utilizzare già PaLM 2 per alimentare 25 prodotti, incluso il suo assistente AI conversazionale Bard.
PaLM 2 è una famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) che sono stati addestrati su un’enorme quantità di dati e sono in grado di prevedere la parola successiva dopo l’input umano.
PaLM è l’abbreviazione di “Pathways Language Model” e “Pathways” è una tecnica di apprendimento automatico creata da Google. PaLM 2 è il sequel dell’originale PaLM che Google ha annunciato nell’aprile 2022.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Google, PaLM 2 supporta più di 100 lingue. Durante il suo keynote di Google I/O, il CEO di Google Sundar Pichai ha affermato che PaLM 2 è disponibile in quattro dimensioni: Gecko, Otter, Bison, Unicorn. Gecko è il più piccolo e può essere eseguito su un dispositivo mobile. Oltre a Bard, PaLM 2 è alla base delle funzionalità AI in documenti, fogli di calcolo e diapositive.
Ma come si confronta PaLM 2 con GPT-4? Il rapporto tecnico di PaLM 2 afferma che PaLM 2 supera GPT-4 in alcune attività di matematica, traduzione e logica. Ma la realtà potrebbe non corrispondere ai benchmark di Google.
In una breve valutazione della versione Bard di PaLM 2, Ethan Mollick, un professore di Wharton che scrive spesso sull’intelligenza artificiale, ha scoperto che le prestazioni di PaLM 2 sembravano peggiori di GPT-4 e Bing in vari test linguistici informali, che ha dettagliato su Twitter.
Fino a poco tempo fa, la famiglia di modelli linguistici PaLM era un prodotto interno di Google Research senza accesso per i consumatori, ma Google ha iniziato a fornire un accesso limitato all’API a marzo.
Tuttavia, il primo PaLM si è distinto per le sue enormi dimensioni: 540 miliardi di parametri. I parametri sono variabili numeriche che fungono da “conoscenza” appresa del modello, consentendogli di fare previsioni e generare testo in base all’input che riceve.
Più parametri significano approssimativamente più complessità, ma non vi è alcuna garanzia che vengano utilizzati in modo efficace. Per fare un confronto, il GPT-3 di OpenAI (dal 2020) ha 175 miliardi di parametri. OpenAI non ha mai rivelato il numero di parametri in GPT-4.
Questo approccio porta alla grande domanda: quanto è “grande” PaLM 2 in termini di numero di parametri? Google non rilascia numeri, il che ha deluso alcuni esperti del settore che spesso sostengono una maggiore trasparenza su ciò che fa funzionare i modelli di intelligenza artificiale.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006