Redazione RHC : 7 Giugno 2022 07:00
I residenti dell’Illinois che sono stati mostrati nelle foto di “Google Foto” negli ultimi sette anni possono essere rimborsati da Google per il disturbo. La class action è stata intentata sulla presunta violazione da parte di Google dell’Illinois Biometric Privacy Act (BIPA). La legge richiede alle aziende di ottenere il consenso degli utenti prima di utilizzare dei loro dati biometrici.
I querelanti affermano che Google ha violato il BIPA raccogliendo e archiviando, senza un adeguato preavviso o consenso, dati biometrici dai residenti dell’Illinois, che la società ha utilizzato per raggruppare le foto utilizzando la sua funzione di riconoscimento facciale.
Secondo le informazioni del sito Web che rappresenta i querelanti, qualsiasi residente dell’Illinois che è stato fotografato su Google Foto tra il 1 maggio 2015 e il 25 aprile 2022 è idoneo al pagamento. L’indennizzo varia dai 200 ai 400 dollari.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“La causa non è andata in tribunale e il tribunale non si è pronunciato a favore dei querelanti o di Google. Invece, i querelanti e Google hanno deciso di risolvere la causa. Pertanto, entrambe le parti evitano i costi e i rischi del contenzioso e i membri del gruppo dei querelanti riceverà i pagamenti di liquidazione ora e non tra anni”
afferma il sito Web che rappresenta i querelanti.
Le persone hanno tempo fino al 24 settembre per presentare un reclamo, che può essere fatto cliccando su questo link. Chiunque desideri rinunciare all’accordo deve farlo entro il 10 agosto. Un’udienza sulla class action è prevista per il 26 settembre.
Ne avevamo discusso di recente, analizzando il caso Paragon in Italia, che ha portato alla sorveglianza di diversi cittadini italiani. Uno scandalo che, come spesso accade, ha sollevato polemiche per ...
Nel libro “l’arte della Guerra” Sun Tzu scrisse “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura“. Conoscere il nemico è un aspetto fondamentale...
E’ stata rilasciata la tanto attesa versione 2025.1a di Kali Linux, nonché la prima versione del 2025. Come spesso accade, nella prima versione dell’anno, il team di Kali ha rilasci...
Si tratta di un grave bug risolto da Microsoft nel patch tuesday di Marzo che ha visto pubblicato un exploit proof-of-concept (PoC) che dimostra come questa falla di sicurezza può essere sfruttat...
Un recente post apparso sul noto forum underground BreachForums ha rivelato la pubblicazione di un pacchetto contenente 35 database italiani, esponendo informazioni sensibili di utenti e aziende. L&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006