Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google si è rotto? Gli utenti denunciano scarsi risultati di ricerca e più pubblicità!

Redazione RHC : 24 Febbraio 2025 15:29

Google è da tempo lo strumento di ricerca principale per milioni di utenti, ma sempre più persone notano che i suoi risultati di ricerca stanno peggiorando. Giornalisti, esperti SEO e utenti comuni lamentano che la ricerca sta diventando meno utile e che Google promuove sempre più i propri servizi e materiali pubblicitari anziché informazioni oggettive.

Secondo WalletHub, solo il 36% delle ricerche negli Stati Uniti indirizza gli utenti a siti che non sono di proprietà di Google o che non pagano Google per la pubblicità. Inoltre, il 66% degli intervistati ritiene che ci siano troppi annunci nelle pagine di ricerca e il 35% nota che i risultati sono diventati meno pertinenti. Nel settore finanziario, Google fornisce spesso link a grandi marchi, anche se le loro informazioni sono inferiori a quelle di risorse meno note ma di qualità più elevata.

Il problema non riguarda solo la pubblicità. Ad esempio, gli utenti notano la predominanza di discussioni obsolete nei forum di Reddit nei risultati di ricerca. Google ha stipulato un accordo con la piattaforma per accedere ai suoi contenuti, il che comporta la comparsa di argomenti vecchi e irrilevanti in cima ai risultati di ricerca. Secondo un sondaggio, il 55% degli utenti ritiene che Google presti troppa attenzione a Reddit.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Inoltre, i documenti del caso antitrust USA contro Google dimostrano che l’azienda ha deliberatamente peggiorato la qualità della ricerca per aumentare i ricavi pubblicitari. Nel 2020, il responsabile della divisione pubblicitaria è stato nominato responsabile della ricerca e, da allora, la priorità si è spostata dalla comodità dell’utente all’aumento dei ricavi pubblicitari. Da allora, Alphabet, la società madre di Google, ha aumentato il suo valore di mercato del 160%, mentre l’indice S&P 500 è cresciuto solo del 100%.

WalletHub ritiene che Google voglia intenzionalmente rendere più difficile la ricerca di informazioni di qualità, costringendo gli utenti a effettuare ricerche più spesso e a visualizzare più annunci pubblicitari. Incoraggia le persone a utilizzare motori di ricerca alternativi come DuckDuckGo, Bing, Kagi e Brave.

Gli esempi del deterioramento della ricerca sono chiari. Nelle ricerche finanziarie, Google privilegia i marchi più grandi rispetto ai prodotti migliori. Ad esempio, Mastercard si classifica al primo posto per il termine di ricerca “migliori carte di credito per chi ha un cattivo credito”, nonostante la sua pagina non offra confronti indipendenti.

Una situazione simile si osserva con le raccomandazioni sui prodotti bancari: la ricerca dimostra che i risultati irrilevanti possono costare agli utenti una media di 202 dollari e, in alcuni casi, fino a 1.347 dollari.

Nonostante le crescenti critiche, Google non ha mostrato alcun segno di voler cambiare strategia. In assenza di concorrenti forti, un’azienda può permettersi di promuovere i propri interessi a scapito della qualità della ricerca. Ciò rende sempre più urgente la necessità di trovare strumenti di ricerca alternativi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...