Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google sorpassa tutti: il suo computer quantistico completa i calcoli in pochi secondi invece dei 47 anni del supercomputer più potente del mondo

Redazione RHC : 3 Luglio 2023 14:36

Google ha sviluppato un computer quantistico in grado di eseguire istantaneamente calcoli che richiederebbero 47 anni per essere completati dal miglior supercomputer del mondo. L’articolo dei ricercatori di Google afferma che la tecnologia dell’azienda è “oltre le capacità dei supercomputer classici esistenti”.

I sostenitori della fisica quantistica affermano che è possibile creare macchine incredibilmente potenti in grado di combattere il cambiamento climatico e creare farmaci innovativi. Tuttavia, i sistemi quantistici minacciano anche di minare gli attuali sistemi di crittografia, rendendoli una priorità per la sicurezza nazionale.

Nel 2019, Google ha affermato di essere stata la prima azienda a raggiungere la “supremazia quantistica”, il punto in cui i computer quantistici superano le prestazioni delle macchine esistenti. Ciò è stato poi contestato dai concorrenti che hanno affermato che Google stava esagerando nello stimare la differenza tra la sua macchina e i supercomputer tradizionali.

Computer quantistico di Google

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Ora Google ha sviluppato un dispositivo più potente che mira a porre fine al dibattito sulle capacità dei supercomputer quantistici. Nel 2019, la macchina di Google partiva da 53 qubit. L’aggiunta di più qubit aumenta esponenzialmente la potenza di un computer quantistico: la nuova macchina è 241 milioni di volte più potente della macchina del 2019.

    I ricercatori hanno affermato che il supercomputer Frontier, leader a livello mondiale impiegherebbe 6,18 secondi per eguagliare quello del computer a 53 qubit di Google del 2019. In confronto, il computer Frontier impiegherà 47,2 anni per eguagliare il nuovo computer Google. I ricercatori affermano inoltre che il loro nuovo computer quantistico è più potente delle dimostrazioni del laboratorio cinese, considerato leader in questo campo. La loro dimostrazione è in un campo che va oltre il calcolo quantistico classico, affermano gli scienziati.

    Il supercomputer Frontier di Hewlett Packard Enterprise o OLCF-5 , è il primo e più veloce supercomputer exascale al mondo, ospitato presso l’Oak Ridge Leadership Computing Facility (OLCF) nel Tennessee, Stati Uniti e operativo per la prima volta nel 2022.

    Si basa sul Cray EX ed è il successore di Summit (OLCF-4). A partire da marzo 2023 , Frontier è il supercomputer più veloce del mondo. Frontier ha raggiunto un Rmax di 1.102 exaFLOPS, ovvero 1.102 quintilioni di operazioni al secondo, utilizzando CPU e GPU AMD. Misurato a 62,68 gigaflop/watt, Frontier era in cima alla lista Green500 per il supercomputer più efficiente, fino a quando non è stato detronizzato (in termini di efficienza) dal supercomputer Henri del Flatiron Institute nel novembre 2022.

    Il grande computer quantistico di Google è in grado di “controllare il “rumore” l’interferenza che disturba gli stati in cui operano i qubit – e continuare a elaborare. Le macchine concorrenti sono state misurate su un problema di campionamento casuale, che i critici considerano favorevole ai computer quantistici e privo di valore pratico al di fuori dello studio accademico.

    Sebastian Veidt, CEO della start-up Universal Quantum, ha affermato che è necessario dimostrare funzionalità più pratiche per i computer quantistici. Google ha mostrato un’ottima dimostrazione del vantaggio quantistico. Nonostante sia un grande risultato accademico, l’algoritmo utilizzato non ha applicazioni pratiche nel mondo reale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Red Hot Cyber Academy lancia il corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cybersecurity”
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...

    Quale E-commerce italiano da 500 ordini/mese a breve griderà “Data Breach”?
    Di Luca Stivali - 27/08/2025

    SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...