Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Google sorpassa tutti: il suo computer quantistico completa i calcoli in pochi secondi invece dei 47 anni del supercomputer più potente del mondo

Redazione RHC : 3 Luglio 2023 14:36

Google ha sviluppato un computer quantistico in grado di eseguire istantaneamente calcoli che richiederebbero 47 anni per essere completati dal miglior supercomputer del mondo. L’articolo dei ricercatori di Google afferma che la tecnologia dell’azienda è “oltre le capacità dei supercomputer classici esistenti”.

I sostenitori della fisica quantistica affermano che è possibile creare macchine incredibilmente potenti in grado di combattere il cambiamento climatico e creare farmaci innovativi. Tuttavia, i sistemi quantistici minacciano anche di minare gli attuali sistemi di crittografia, rendendoli una priorità per la sicurezza nazionale.

Nel 2019, Google ha affermato di essere stata la prima azienda a raggiungere la “supremazia quantistica”, il punto in cui i computer quantistici superano le prestazioni delle macchine esistenti. Ciò è stato poi contestato dai concorrenti che hanno affermato che Google stava esagerando nello stimare la differenza tra la sua macchina e i supercomputer tradizionali.

Computer quantistico di Google

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ora Google ha sviluppato un dispositivo più potente che mira a porre fine al dibattito sulle capacità dei supercomputer quantistici. Nel 2019, la macchina di Google partiva da 53 qubit. L’aggiunta di più qubit aumenta esponenzialmente la potenza di un computer quantistico: la nuova macchina è 241 milioni di volte più potente della macchina del 2019.

    I ricercatori hanno affermato che il supercomputer Frontier, leader a livello mondiale impiegherebbe 6,18 secondi per eguagliare quello del computer a 53 qubit di Google del 2019. In confronto, il computer Frontier impiegherà 47,2 anni per eguagliare il nuovo computer Google. I ricercatori affermano inoltre che il loro nuovo computer quantistico è più potente delle dimostrazioni del laboratorio cinese, considerato leader in questo campo. La loro dimostrazione è in un campo che va oltre il calcolo quantistico classico, affermano gli scienziati.

    Il supercomputer Frontier di Hewlett Packard Enterprise o OLCF-5 , è il primo e più veloce supercomputer exascale al mondo, ospitato presso l’Oak Ridge Leadership Computing Facility (OLCF) nel Tennessee, Stati Uniti e operativo per la prima volta nel 2022.

    Si basa sul Cray EX ed è il successore di Summit (OLCF-4). A partire da marzo 2023 , Frontier è il supercomputer più veloce del mondo. Frontier ha raggiunto un Rmax di 1.102 exaFLOPS, ovvero 1.102 quintilioni di operazioni al secondo, utilizzando CPU e GPU AMD. Misurato a 62,68 gigaflop/watt, Frontier era in cima alla lista Green500 per il supercomputer più efficiente, fino a quando non è stato detronizzato (in termini di efficienza) dal supercomputer Henri del Flatiron Institute nel novembre 2022.

    Il grande computer quantistico di Google è in grado di “controllare il “rumore” l’interferenza che disturba gli stati in cui operano i qubit – e continuare a elaborare. Le macchine concorrenti sono state misurate su un problema di campionamento casuale, che i critici considerano favorevole ai computer quantistici e privo di valore pratico al di fuori dello studio accademico.

    Sebastian Veidt, CEO della start-up Universal Quantum, ha affermato che è necessario dimostrare funzionalità più pratiche per i computer quantistici. Google ha mostrato un’ottima dimostrazione del vantaggio quantistico. Nonostante sia un grande risultato accademico, l’algoritmo utilizzato non ha applicazioni pratiche nel mondo reale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...