Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ha violato Twitter a 23 anni e gli account di Gates e Musk, rubato 700.000 dollari in cripto, ora rischia 70 anni di carcere

Redazione RHC : 18 Maggio 2023 07:19

Un cittadino britannico si è dichiarato colpevole dell’attacco informatico su Twitter del luglio 2020 che ha colpito molti account di personaggi famosi e altri utenti della piattaforma.

Si chiama Joseph James O’Connor, noto anche con lo pseudonimo di “PlugwalkJoe“, ha confessato “il suo ruolo nel cyberstalking e in diversi schemi di hacking informatico, incluso l’ hack di Twitter di luglio 2020, ha affermato il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti (DoJ).

Il sospetto di 23 anni è stato estradato dalla Spagna il 26 aprile dopo che un tribunale nazionale spagnolo a febbraio ha approvato una richiesta del DoJ di trasferire O’Connor negli Stati Uniti per affrontare 14 accuse penali.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il massiccio attacco ha consentito O’Connor e soci di prendere il controllo di 130 account Twitter, inclusi quelli di Barack Obama, Bill Gates ed Elon Musk, al fine di commettere una truffa di criptovaluta che ha fruttato loro 120.000 dollari nel giro di poche ore.

    L’attacco è stato reso possibile utilizzando tecniche di ingegneria sociale per ottenere l’accesso non autorizzato agli strumenti di Twitter e quindi utilizzando quel punto di ingresso per assumere il controllo degli account e, in alcuni casi, vendere l’accesso ad altri aggressori. Lo stesso O’Connor avrebbe acquistato l’accesso non autorizzato a un account Twitter per 10.000 dollari.

    O’Connor è una delle quattro persone accusate dell’hacking di Twitter. Nima Faseli e Graham Ivan Clark sono stati arrestati lo stesso mese, mentre O’Connor è stato arrestato dalle autorità spagnole un anno dopo, nel luglio 2021.

    Un altro membro del gruppo, Mason Sheppard, non è stato arrestato, anche se il caso contro di lui è ancora aperto. Clark ha ricevuto una condanna a tre anni dopo aver confessato 30 accuse penali nel marzo 2021.

    Oltre all’incidente di Twitter, l’imputato è anche accusato di aver violato gli account utente di TikTok e Snapchat, nonché di stalking online di una vittima minorenne. Gli hack includevano la creazione di attacchi di scambio di SIM contro due vittime sconosciute per ottenere l’accesso illegale ai loro account Snapchat e TikTok. Inoltre, O’Connor ha anche fatto false telefonate alla polizia e ha riferito che qualcuno (la terza vittima) “ha minacciato di sparare alle persone”.

    O’Connor e i suoi soci sono ora accusati di aver utilizzato tecniche di spoofing della SIM per rubare criptovaluta per un valore di 784.000 dollari da una società con sede a New York nel 2019 . Secondo il Ministero della Giustizia, O’Connor e i suoi complici hanno riciclato la criptovaluta rubata attraverso dozzine di trasferimenti e transazioni, e ne hanno scambiato una parte con bitcoin. Alla fine, parte della criptovaluta rubata è stata depositata sul conto di uno scambio di criptovaluta controllato da O’Connor.

    O’Connor, a cui sono stati sequestrati 784.000 dollari di denaro rubato, rischia una pena massima di oltre 70 anni di carcere per tutte le accuse.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il Cyberpandino taglia il traguardo! L’importante è il percorso, non la destinazione
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...

    McDonald’s hackerato da BobDaHacker! Meglio lui che i criminali informatici veri
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...