Redazione RHC : 18 Maggio 2023 07:19
Un cittadino britannico si è dichiarato colpevole dell’attacco informatico su Twitter del luglio 2020 che ha colpito molti account di personaggi famosi e altri utenti della piattaforma.
Si chiama Joseph James O’Connor, noto anche con lo pseudonimo di “PlugwalkJoe“, ha confessato “il suo ruolo nel cyberstalking e in diversi schemi di hacking informatico, incluso l’ hack di Twitter di luglio 2020, ha affermato il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti (DoJ).
Il sospetto di 23 anni è stato estradato dalla Spagna il 26 aprile dopo che un tribunale nazionale spagnolo a febbraio ha approvato una richiesta del DoJ di trasferire O’Connor negli Stati Uniti per affrontare 14 accuse penali.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il massiccio attacco ha consentito O’Connor e soci di prendere il controllo di 130 account Twitter, inclusi quelli di Barack Obama, Bill Gates ed Elon Musk, al fine di commettere una truffa di criptovaluta che ha fruttato loro 120.000 dollari nel giro di poche ore.
L’attacco è stato reso possibile utilizzando tecniche di ingegneria sociale per ottenere l’accesso non autorizzato agli strumenti di Twitter e quindi utilizzando quel punto di ingresso per assumere il controllo degli account e, in alcuni casi, vendere l’accesso ad altri aggressori. Lo stesso O’Connor avrebbe acquistato l’accesso non autorizzato a un account Twitter per 10.000 dollari.
O’Connor è una delle quattro persone accusate dell’hacking di Twitter. Nima Faseli e Graham Ivan Clark sono stati arrestati lo stesso mese, mentre O’Connor è stato arrestato dalle autorità spagnole un anno dopo, nel luglio 2021.
Un altro membro del gruppo, Mason Sheppard, non è stato arrestato, anche se il caso contro di lui è ancora aperto. Clark ha ricevuto una condanna a tre anni dopo aver confessato 30 accuse penali nel marzo 2021.
Oltre all’incidente di Twitter, l’imputato è anche accusato di aver violato gli account utente di TikTok e Snapchat, nonché di stalking online di una vittima minorenne. Gli hack includevano la creazione di attacchi di scambio di SIM contro due vittime sconosciute per ottenere l’accesso illegale ai loro account Snapchat e TikTok. Inoltre, O’Connor ha anche fatto false telefonate alla polizia e ha riferito che qualcuno (la terza vittima) “ha minacciato di sparare alle persone”.
O’Connor e i suoi soci sono ora accusati di aver utilizzato tecniche di spoofing della SIM per rubare criptovaluta per un valore di 784.000 dollari da una società con sede a New York nel 2019 . Secondo il Ministero della Giustizia, O’Connor e i suoi complici hanno riciclato la criptovaluta rubata attraverso dozzine di trasferimenti e transazioni, e ne hanno scambiato una parte con bitcoin. Alla fine, parte della criptovaluta rubata è stata depositata sul conto di uno scambio di criptovaluta controllato da O’Connor.
O’Connor, a cui sono stati sequestrati 784.000 dollari di denaro rubato, rischia una pena massima di oltre 70 anni di carcere per tutte le accuse.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...