Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hacker contro ULSS6: sequestrato e oscurato dalla polizia il sito con i dati.

Redazione RHC : 20 Gennaio 2022 08:32

Leggendo questo titolo sul quotidiano “il mattino”, ci siamo subito catapultati nella lettura dell’articolo nel quale riportava quanto segue:

“La Procura antimafia e antiterrorismo ordina il blocco del dominio internet su cui erano visibili i dati sensibili rubati”

In quanto sembrava che la cyber gang LockBit 2.0 fosse stata finalmente sgominata.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Infatti nell’articolo viene riportato:

“La Procura distrettuale antiterrorismo di Venezia ha sequestrato un sito web contenente i dati diffusi dai pirati informatici firmatisi lockbit 2.0 che hanno hackerato i dati della Usl 6 Euganea di Padova rendendoli inutilizzabili dopo che erano in parte stati pubblicati sul dark web.”

che poi conclude riportando

“Si tratta di un attacco riconducibile al dominio uzbeko lockbitatp.uz. Il provvedimento è stato prontamente eseguito dalla Polizia postale, che lo ha notificato a tutti gli Internet service provider italiani che hanno così inibito l’accesso a detti contenuti.”

Per scrupolo siamo andati nelle underground a vedere se in effetti il sito di LockBit fosse stato oscurato, ma lo abbiamo trovato come al solito perfettamente funzionante, con la protezione Anti-DDOS protection attiva che dopo 5 secondi ci ha reindirizzati al consueto data leak site (DLS) della banda criminale.

Dove accedendo al post della ULSS6 euganea, i dati erano ancora presenti e scaricabili online, ma attraverso la rete onion e non direttamente dalla rete pubblica internet.

Probabilmente nell’articolo si intendeva che era stato chiuso il dominio internet che permetteva al sito di essere raggiunto nel clear web, ma che il sito reale, quello presente nella rete onion è ancora perfettamente funzionante.

Elogiamo come sempre il lavoro della Polizia Postale che si trova a far fronte, soprattutto in questo caso, ad un problema estremamente difficile da risolvere, in un panorama geopolitico complesso e con criminali informatici altamente efficaci ed organizzati come LockBit 2.0, una cybergang d’élite che miete vittime giornalmente ed opera in modello RaaS.

Quindi possiamo dedurre che nell’articolo si voleva intendere che è stato eliminato la registrazione del dominio dal DNS che consentiva l’accesso ai dati direttamente da internet, ma che il sito ospitato nella rete onion (darkweb), raggiungibile tramite TOR browser è ancora funzionante e che i dati erano ancora li, scaricabili “solamente da operatori informatici con competenze tecniche specifiche e peculiari”, anche se questo non è proprio così.

Fonte

https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2022/01/20/news/hacker-contro-l-usl-6-sequestrato-e-oscurato-dalla-polizia-il-sito-con-i-dati-1.41147573

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...